
La Psicologia dei Colori - Perché Certi Colori Sono Attraenti?
Il colore è in grado di influenzare il nostro stato di benessere, come ci sentiamo e come godiamo della vita. Sebbene gran parte dell'apprezzamento e della percezione dei colori possa naturalmente dipendere dalle esperienze personali, in generale ci sono solide evidenze aneddotiche che dimostrano che certi colori evocano sentimenti e stati d'animo più forti di altri, influenzando il comportamento, le emozioni e altro ancora.
Nonostante le critiche, la teoria del colore è stata lodata da molti per secoli ed è una scienza che finalmente sta cominciando a essere presa sul serio. La psicologia del colore agisce a un livello subconscio; il colore è il primo criterio che molte persone utilizzano quando acquistano arte, anche se non ne sono consapevoli.
“I colori, come le caratteristiche, seguono i cambiamenti delle emozioni” - Pablo Picasso
Teoria del colore nella storia
Il poeta, artista e politico tedesco Johann Wolfgang von Goethe è stato uno dei primi a esplorare formalmente la psicologia del colore nel suo libro ‘Teoria dei colori’ pubblicato nel 1810. Sebbene le sue riflessioni siano state respinte dalla maggior parte della comunità scientifica, molte delle menti più brillanti della comunità artistica hanno mostrato un interesse appassionato.
Anche se ora, molti anni dopo, alcune delle conclusioni di Goethe non reggono più, il suo lavoro è considerato un'esplorazione deliziosa e perspicace sui colori e su ciò che possono significare per un artista e un individuo. I suoi pensieri sulle emozioni comunicate dai colori permettono al lettore di iniziare a pensare al colore senza restrizioni; esplorando le connessioni e le idee filosofiche che circondano il motivo per cui siamo attratti da certi colori e le ragioni per cui un artista può scegliere una certa palette. Anche 200 anni dopo riesce a collegare l'intuitivo e il viscerale, aprendo la strada a molti degli studi sulla psicologia del colore utilizzati oggi.
La psicologia dietro il colore è utilizzata ampiamente, non solo nell'arte e nel design d'interni, ma anche nel business; utilizzata nella pubblicità e nel marketing dei marchi in tutto il mondo. Il dibattito sul legame tra colore ed emozione è contestato vivacemente da vari scienziati, eppure è preso molto sul serio da molti artisti e designer. Detto questo, il corpo di ricerca scientifica sulla psicologia del colore è in crescita, e gran parte di essa punta a una risposta: che la percezione del colore influisce davvero sulle nostre menti e sui nostri corpi.
Percezione – il colore è negli occhi di chi guarda
Poiché il colore non è tangibile, può apparire realisticamente in modo diverso per ciascuno di noi, a seconda di come i nostri occhi interpretano i raggi di luce. Gli occhi umani hanno tre diversi recettori di colore a forma di cono: ciascuno di questi coni è progettato per captare diverse lunghezze d'onda della luce; rosso, verde e blu. Questo consente all'arte di rimanere enormemente personale, poiché si rivela a ciascuno di noi in un modo unico.
Inoltre, la percezione può anche entrare in gioco in base alle esperienze passate. Una persona può avere una reazione negativa a una certa tonalità di verde perché gli ricorda qualcosa di triste nel suo passato. Le differenze culturali possono anche introdurre risposte alternative.
In generale, però, si dice che certi colori evocano sentimenti o significati specifici a livello universale. Questo può essere ampio come il colore rosa associato al romanticismo o il bianco considerato puro.
Colori caldi
Toni più caldi come il rosso, l'arancione e il giallo sono solitamente descritti proprio in questo modo: evocano sentimenti di comfort, ma allo stesso tempo, colori infuocati come questi possono aumentare la pressione sanguigna ed evocare rabbia e ostilità.
Il rosso, noto per essere fortunato nelle culture orientali, è visto come un colore significativamente redditizio per l'arte; quando utilizzato nei dipinti, questi pezzi raggiungono un prezzo molto più alto rispetto a quelli privi di questa particolare tonalità. L'importanza di questo colore è evidente nel lavoro di Piet Mondrian; il suo dipinto con blocchi di colore rosso è fermamente considerato più desiderabile.
Considerato un colore potente, Goethe osservò che il rosso trasmette un "impressione di gravità e dignità, e allo stesso tempo di grazia e attrattiva."
Quando si discute del giallo, sembra che la quantità di verde o di altre ‘contaminazioni’ possa influenzare notevolmente come viene percepito il giallo. Goethe osserva che la superficie su cui appare il giallo può anche influenzare come viene percepito il colore; trasformando qualcosa di solare e allegro in un effetto più negativo e ‘sgradevole’.
L'arancione è associato all'energia, forse a causa dell'associazione con il frutto dello stesso nome; questo colore vivace può attirare l'attenzione e richiamare alla mente la vitalità. È anche spesso sinonimo di movimento; le foglie autunnali arancioni significano il cambiamento della stagione.
Colori freddi
I colori freddi sul lato blu dello spettro sono generalmente considerati calmanti. Tuttavia, proprio come quei colori nello spettro più caldo, anche questi colori possono evocare emozioni opposte come la tristezza e l'indifferenza. È certamente un equilibrio delicato su cui l'artista deve camminare.
Il verde è spesso considerato un segno di nuovi inizi e crescita; collegato alla natura come il colore della clorofilla delle foglie e dell'erba. Questo legame con il mondo naturale evoca sentimenti di equilibrio e armonia. Allo stesso modo, il blu può avere un effetto altrettanto calmante; con un'affinità per il cielo e l'acqua; possono venire in mente sensazioni di galleggiamento e leggerezza. È importante notare che la tonalità e l'intensità del blu possono influenzare fortemente il suo messaggio; mentre il blu chiaro può essere rinfrescante e amichevole, il blu scuro può essere forte e affidabile.
La psicologia del colore funziona oltre i confini, indipendentemente dallo stile dell'opera d'arte prodotta. Grahame Ménage è un murale specializzato in trompe l'oeil e sente che il potere della teoria del colore non può essere ignorato: “Progetto con cura i murali adottando l'uso efficace della psicologia del colore per creare un senso di benessere. A tal fine, ho appena completato una serie di murali tono su tono a New Orleans utilizzando una palette di grigio fumoso, verdi e grigi.
"Il colore è uno strumento di comunicazione potente: una scelta sbagliata e il tuo dipinto fallisce perché il messaggio è errato o frainteso."
La rilevanza dell'illuminazione
L'illuminazione può svolgere un ruolo importante nel modo in cui percepiamo il colore. L'uso dell'illuminazione elettrica può cambiare in modo sottile - e in alcuni casi drammaticamente - un colore rispetto alla luce naturale del giorno. Questo, a sua volta, può influenzare come il fruitore si sente di fronte ai colori all'interno dell'opera d'arte.
I colori possono essere influenzati anche dall'ora del giorno, con la luce naturale che cambia durante la giornata, così come la direzione della luce che influisce sullo spettro. Ovviamente, la luce solare, essendo la luce più pura, fornirà il colore più puro dal punto di vista dello spettro, ma le tonalità che offre cambieranno durante il giorno.
Esplorare la ragione
Nonostante alcuni progressi nelle esplorazioni scientifiche sul colore, c'è ancora molto da scoprire per spiegare esattamente perché un certo colore ci attrae e perché alcuni colori possono evocare reazioni così forti rispetto ad altre tonalità. Tuttavia, ciò che è chiaro è che l'arte rimane ancora molto soggettiva e personale, con i colori che parlano all'individuo non solo in base alla scienza e alle associazioni naturali, ma anche alla prospettiva individuale.
Crediti fotografici: ruota dei colori di Goethe (Creative Commons)