
Tachismo – Astrazione Lirica
Il Tachisme, noto anche come astrazione lirica, è un movimento che prende il nome da una parola derivata dal francese tache, che significa macchia o punto. È uno stile francese di pittura astratta non geometrica che è stato attivo alla fine degli anni '40 e negli anni '50. Il termine tachisme è stato usato per la prima volta per descrivere questo movimento nel 1951, dai critici francesi Charles Estienne e Pierre Guéguen, ed è stato poi popolarizzato più ampiamente dal critico e pittore francese Michel Tapié nella sua pubblicazione del 1952 Un Art autre. Tuttavia, il termine era già stato utilizzato nel 1889 da Felix Feneon per descrivere la pittura impressionista, e di nuovo nel 1909 dal designer e teorico Maurice Denis per riferirsi al movimento Fauvismo della pittura francese.
Il movimento è stato sviluppato come reazione al movimento avanguardistico del primo XX secolo noto come cubismo, e le opere d'arte relative al tachisme coinvolgevano l'uso di macchie o spruzzi di colore, pennellate spontanee, gocce, scarabocchi e calligrafia. È classificato come una forma di pittura gestuale, un tipo di pittura che prevede che la vernice venga spruzzata o gocciolata sulla tela. È uno stile di arte espressionista non rappresentazionale ed è considerato la variante europea della pittura d'azione americana. Sono stati tracciati molti paralleli tra gli obiettivi del tachisme e quelli dell'espressionismo astratto americano, ma le opere d'arte tachiste sembrano essere più sottili rispetto a quelle della scuola americana, che sono ritenute da alcuni più "grezze". Il movimento tachiste è emerso come parte di un più ampio movimento post-bellico europeo nell'arte moderna noto come Art Informel o Informalismo, con cui è diventato quasi sinonimo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il movimento tachisme ha iniziato a essere anche chiamato Scuola di Parigi. Il movimento è anche correlato all'Astrazione Lirica americana, oltre a essere regolarmente associato al COBRA - un movimento avanguardistico europeo attivo tra il 1948 e il 1951 -, il cui nome è stato creato da Christian Dotremont nel 1948, preso dalle iniziali delle città natali dei membri: Co da Copenaghen, Br da Bruxelles, A da Amsterdam. Il tachisme è stato anche collegato alle opere d'arte prodotte dal gruppo Gutai, che era un movimento artistico giapponese del dopoguerra fondato dal pittore Jiro Yoshihara nel 1954, ben noto per il suo radicale rifiuto dello stile artistico tradizionale.
Sam Francis - Around the Blues, 1957/62, Olio e acrilico su tela
Artisti del Tachisme
Gli artisti che sono stati associati a questo movimento includono: Frank Avray Wilson (1914-2009); Camille Bryen (1902-1977); Alberto Burri (1915-1995); Lucio Fontana (1899-1968); Agenore Fabbri (1911-1998); Jean Dubuffet (1901-1985); Sam Francis (1923-1994); Hans Hartung (1904-1989); André Lanskoy (1902-1976); Henri Michaux (1899-1984); Denis Bowen (1921-2006); Paul Jenkins (1923-2012); Karel Appel (1921-2006), membro del gruppo COBRA; Ferruccio Bortoluzzi (1920-2007); Laurent Jiménez-Balaguer (nato nel 1928); René Laubies (1922-2006); Gen Paul (1895-1975); Serge Poliakoff (1906-1969); Zao Wou Ki (1921-2013); Ernst Wilhelm Nay (1902-1968), un artista tedesco che è stato influenzato dal movimento; Elaine Hamilton (1920-2010); Jean-Paul Riopelle (1923-2002); Jean Miotte (nato nel 1926); Jean Fautrier (1898-1964); Emilio Scanavino (1922-1986); Marie Raymond (1908-1989); Alexander Bogen (1916-2010); Emil Schumacher (1912-1999); Karel Kuklík (nato nel 1937); Nicolas de Staël (1914-1955); Jean Messagier (1920-1999); Bram Bogart (1921-2012), membro del gruppo COBRA; Ludwig Merwart (1913-1979); Roger Bissière (1888-1964); Michel Tapié (1909-1987); Pierre Soulages (nato nel 1919); Alfred Otto Wolfgang Schulze (1913-1951); Maria Helena Vieira da Silva (1908-1992); Pierre Tal-Coat (1905-1985); Asger Jorn (1914-1973), membro del gruppo COBRA; Bram van Velde (1895-1981); Georges Mathieu (1921-2012); François Willi Wendt (1909-1970); Jean René Bazaine (1904-2001); Antoni Tàpies (1923-2012); Pierre Alechinsky (nato nel 1927), membro del gruppo COBRA; Louis Van Lint (1909-1986); e Norman Bluhm (1921-1999).
Immagine in evidenza: Jean Dubuffet - La vita esemplare del suolo (Texturology LXIII) 1958, Olio su tela