Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Tre dei modi più efficaci per illuminare la tua arte

Three of the Most Effective Ways to Light Your Art

Tre dei modi più efficaci per illuminare la tua arte

"Che ci sia luce" - se solo fosse così facile per gli amanti dell'arte astratta esporre le loro collezioni in modo ottimale. Troppa luce e l'intensità potrebbe sopraffare l'opera d'arte; troppo poca e la sua bellezza ne risente. Per apprezzare appieno un'opera d'arte astratta, il modo in cui la illumini deve farle giustizia e massimizzarne l'efficacia. Quando è corretto, possiamo spesso vedere nuovi elementi in un pezzo che non abbiamo mai visto prima; si potrebbe dire che vedrai l'arte sotto una luce completamente nuova. Rimuovere il riflesso e le ombre è un'abilità di alto livello, tanto che le persone responsabili di garantire che un pubblico possa visualizzare in modo ottimale il lavoro di un artista sono considerate artisti a loro volta (artisti della luce). Ma come puoi illuminare le tue collezioni di arte astratta senza spendere per professionisti? Ecco alcune tecniche utilizzate da gallerie in tutto il mondo. Scopri qualcosa sul fine art lighting

Illuminazione d'Arte - Fari e Illuminazione a Binario

Come un artista su un palcoscenico, l'opera d'arte è sempre il punto focale; possiede la stanza e attira tutta l'attenzione. Allo stesso modo in cui un cantante è illuminato durante un verso solista, i riflettori vengono utilizzati per attirare gli sguardi sull'arte. Tuttavia, lo sfondo e l'ambiente di un dipinto o di una scultura devono essere considerati e manipolati per accentuare l'Astrazione.

Una regola generale quando si illumina la propria collezione d'arte astratta è quella di assicurarsi che la fonte di luce assegnata all'arte sia tre volte l'intensità (o luminosità) del resto della stanza. Un'altra regola generale per quanto riguarda l'illuminazione diretta è posizionare la luce a un angolo di 30 gradi rispetto all'arte per aiutare a ridurre la quantità di riflesso. Per le cornici più grandi puoi aggiungere cinque gradi, mentre puoi ridurre cinque gradi per accentuare la texture.

I riflettori sono posizionati di fronte alla tua arte e sono attaccati al soffitto più spesso che mai. Li raccomandiamo per sculture, dipinti acrilici e disegni non incorniciati. A seconda delle dimensioni della tua collezione, potresti aver bisogno di illuminazione a binario per coprire tutte le esigenze. L'illuminazione a binario è di gran lunga il modo più flessibile per illuminare la tua arte, poiché contiene diverse luci su un unico apparecchio che possono essere facilmente regolate per esporre in modo ottimale uno o più pezzi d'arte dal pavimento al soffitto.

Greet Helsen - Color Gardening II, 2014, 19.7 x 19.7 in

Illuminazione dell'immagine

Le luci per quadri senza fili sono diventate un elemento fondamentale delle gallerie d'arte in tutto il mondo, grazie alla loro efficienza e alla capacità di causare distrazioni minime - particolarmente cruciale per l'arte astratta, dove il pubblico deve scoprire il proprio significato in un'opera. Le luci per quadri sono luci assegnate a singoli pezzi che spesso sono attaccate alle cornici e illuminano l'arte dall'alto. L'illuminazione può essere molto drammatica ed è incredibilmente efficace per pezzi grandi e pesantemente incorniciati. Se viene selezionato il giusto apparecchio di illuminazione, la luce per quadri può quasi diventare parte dell'opera.

A causa dell'intensità che l'illuminazione delle immagini può fornire, la luce infrarossa e la luce ultravioletta hanno il potenziale di danneggiare alcune opere d'arte. È importante valutare eventuali danni potenziali che potrebbero derivare dall'illuminazione del tuo pezzo; ad esempio, dovresti evitare di utilizzare luci per immagini sopra acquerelli, acrilici e oli.

In termini di stile, dovrai scegliere una luce per quadri che completi sia il pezzo stesso che il suo ambiente. Una luce 'classica' tradizionale e audace è più adatta per pezzi di grandi dimensioni con cornici elaborate in ambienti eleganti, mentre una luce 'contemporanea' è arrotondata e ordinata, unica ma non opprimente. Una luce 'slimline', d'altra parte, è elegante e pratica, ma ha la capacità di illuminare efficacemente anche pezzi ampi in modo sottile.

Dana Gordon - Notte, 2012, 59.8 x 78 in

Illuminazione da incasso

Un numero crescente di collezionisti d'arte sta passando dall'illuminazione a binario all'illuminazione incassata. Non solo crea l'illusione di più spazio nella stanza, ma il bagliore morbido e sottile con cui presenta le opere d'arte attira naturalmente l'attenzione senza rivelare immediatamente la sua fonte, permettendo di concentrare maggiormente l'attenzione sull'opera astratta.

La collocazione dell'illuminazione incassata per l'arte richiede senza dubbio la maggiore intelligenza, poiché normalmente viene utilizzata una combinazione di luci per mettere in risalto un'opera da angolazioni diverse. Le luci si integrano bene con l'ambiente circostante, sono coperte per proteggerle dalla polvere e le opzioni di dimmerazione consentono di regolare l'intensità a seconda dell'ora del giorno. I dipinti a olio e le opere coperte di vetro trarranno il massimo beneficio dall'illuminazione incassata.

Immagine in evidenza: Sarah Hinckley - Stella nel cielo (2), 2009, 15 x 9.8 in

0

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles