


Avalon
Pittura
Year: 2023
Edition: Unique
Technique: Oil on linen
Framed: No
FREE SHIPPING
We provide free worldwide and fully insured delivery by professional carriers.30 DAY RETURNS
Try artworks at home with our 30-day return and money back guarantee.SECURITY
All payments on IdeelArt are fully secured.AUTHENTICITY
All artworks on IdeelArt are original, signed, delivered directly from the artist's studio, and come with a certificate of authenticity.Quest'opera d'arte sarà inviata arrotolata in un tubo.
Questo metodo è particolarmente sicuro per lavori di grandi dimensioni.
Le opere rotolate possono essere facilmente allungate (per opere su tela, cioè posizionate su telai in legno) e/o incorniciate da un corniciaio locale al momento dell'arrivo.
Le composizioni caleidoscopiche di Dana Gordon sono contemplative e evocano un certo Cubismo Orfico.
Le sue opere hanno una presenza travolgente grazie al loro colore e alla loro struttura, dove curve gestuali, piccoli motivi e forme senza vincoli si intrecciano.
Gordon è interessato alla conversazione visiva tra colori, forme e linee, cercando la tensione tra la forma e la griglia.
Pensa alle forme, alle forme adiacenti e ai gruppi di forme come a piccole opere d'arte in sé, all'interno della pittura più grande.
Dana Gordon è un pittore astratto americano il cui lavoro esuberante ha esplorato per decenni il potenziale del segno e della linea per creare colore, forma e spazio intrisi di significato. Negli ultimi anni, ha spinto sempre di più la sua linea verso la possibilità espressiva della calligrafia liquida. Per Gordon "la pittura astratta può esprimere la natura umana e l'esperienza nella loro interezza — attraverso significato, sentimento e bellezza in forma visiva."
In qualità di artista multidisciplinare, Gordon ha anche scritto di arte, progettato scenografie per opere e danze e, nel periodo 1968-78, ha realizzato film d'avanguardia oltre a dipinti.
Vive e lavora a New York City.
Formazione scolastica
Gordon è nato a Boston nel 1944 e è cresciuto a Chicago. Ha trascorso la sua carriera artistica a New York City dal 1967, ad eccezione degli anni '70 in cui ha insegnato alle Università del Michigan, del Massachusetts e del Wisconsin, e al Museo d'Arte di Honolulu.
L'artista ha conseguito una laurea in arte presso la Brown University nel 1966 e un master in arte presso il Hunter College nel 1969. Ha lavorato come assistente degli artisti Tony Smith e George Sugarman nei loro studi alla fine degli anni '60.
Nel 1966-67, Gordon studiò fotografia con Aaron Siskind all'ID di Chicago. Oltre alla pittura, Gordon realizzò anche film d'avanguardia tra il 1967 e il 1978, mostrati in mostre personali al Museum of Modern Art e in musei del cinema a livello internazionale. La scrittura di Gordon sull'arte (particolarmente su Camille Pissarro) è apparsa su Commentary Magazine, il Wall Street Journal[ii], il New York Sun, il Jerusalem Post e Painter’s Table[iii]. Gordon è stato uno dei fondatori del Painting Center di New York nel 1993 [iv] La sua pittura può essere vista su danagordon.net.
Da bambino, l'artista era molto legato al nonno materno, che era un studioso del Talmud e in cui il giovane Gordon trovava una spiritualità amorevole. Gordon si trasferì con la sua famiglia a Chicago quando aveva solo cinque anni. Sua madre lo introdusse ai dipinti impressionisti e post-impressionisti all'Art Institute of Chicago, mentre suo padre, un scienziato che suonava il pianoforte, lo espose alla musica classica e al jazz. Crescendo con la consapevolezza degli straordinari edifici della città, Gordon fu tentato di diventare architetto.
Dana Gordon dipingeva da bambino e ha seguito corsi all'Art Institute of Chicago. Sebbene i suoi genitori incoraggiassero la sua apprezzamento per l'arte durante la sua infanzia, quando decise, mentre era al college, di diventare un artista, si opposero completamente, ma lui non cambiò la sua decisione.

Tecnica
All'inizio della sua carriera, Gordon ha prodotto tele sagomate e tridimensionali per circa dieci anni. Ma a metà degli anni '70, ha "ricominciato" (come dice lui), riesplorando la pittura direttamente dai suoi componenti più basilari, utilizzando il segno e la linea come suo principale veicolo o punto di ingresso.
"I risultati, da serie a serie, a volte si sono orientati di più verso la linearità, altre volte verso gruppi di segni, e altre ancora verso le forme che sono state delineate. Le qualità delle linee e della calligrafia variavano su un'intera gamma, da linee di matita infinitamente sottili (bordi delle forme) a pennellate molto ampie, abbastanza larghe da essere forme esse stesse."...
Nelle sue opere del 2010-2014, la linea è diventata il bordo delle forme, fornendo aree distinte per una piena espressione del colore. Gordon considera anche le singole forme, le forme adiacenti e i gruppi di forme come piccole opere d'arte a sé stanti, all'interno della pittura più grande.
Nella sua pratica, l'artista non utilizza colori terrosi o neri, ma solo colori spettrali creando opere d'arte chiare, specifiche e forti. Interrogato sul suo approccio al colore, Gordon ha detto: "Un pittore ha bisogno di colori puri come un compositore ha bisogno di toni puri e precisi."
ispirazione
Quando gli è stato chiesto delle sue ispirazioni, l'artista ha detto: "Sono ispirato da tutte le mie esperienze e osservazioni, dalle persone, dalle città, paesaggi e dall'arte, per creare dipinti astratti che siano pieni, ricchi, completi e significativi come i grandi dipinti dei maestri del passato. Voglio che la mia arte provochi sentimenti e pensieri profondi, così come piacere e gioia. Fondamentalmente pone e risponde a due domande: com'è essere vivi e che cos'è l'arte."...
Dana Gordon è stato immerso in un ambiente artistico durante la sua giovinezza, visitando molte volte l'Art Institute of Chicago. Tuttavia, la prima epifania che gli ha fatto comprendere la creatività è emersa dai club jazz visitati durante l'adolescenza: ascoltare e vedere le improvvisazioni di Miles Davis e John Coltrane è stato, come dice Gordon, "essere dentro il pensiero creativo di geni artistici in tempo reale, mentre lo facevano."
Vivere nel centro di Manhattan alla fine degli anni '60, Gordon era circondato da un mondo dell'arte concentrato e molto vivace. Durante i suoi studi di pittura e scultura al Hunter College, i suoi insegnanti erano artisti come Tony Smith, George Sugarman, Ad Reinhardt, e Ralph Humphrey, tra gli altri.
Dana era attratto e ispirato dalla loro pratica perché esemplificavano la massima serietà e dedizione nell'arte, così come il più alto livello di realizzazione artistica. Allo stesso tempo, divenne amico della pittrice Alice Neel, un'artista altrettanto seria e affermata con una visione dell'arte e del mondo dell'arte leggermente diversa.
Ha lavorato al MoMA per circa un anno, dove ha potuto esaminare a lungo alcune delle opere più importanti dell'arte moderna. In seguito, Gordon ha lavorato al Museo d'Arte di Honolulu, dove ha studiato la sua collezione di paesaggi cinesi e pittura Zen.
Le composizioni di Dana Gordon evocano in parte l'Orfismo Cubista e sono caleidoscopiche e contemplative. Quando dipinge, Gordon è interessata alla conversazione visiva tra colori, forme e linee.
Questa comprensione dell'arte si trova non solo nei suoi dipinti ma anche nei saggi che ha scritto per varie pubblicazioni su una delle sue ispirazioni, l'artista Camille Pissarro.
"Riguardo a Pissarro, Gordon scrisse sul Wall Street Journal nel 2007: 'Pissarro è comunemente conosciuto come il primo Impressionista. Ma nella sua vita era conosciuto per fare di più. Era, in sostanza, il primo artista astratto. Dimostrò che le qualità fondamentali della pittura — colori, pennellate, materialità, linee, forme, composizione — avevano un significato di per sé e trasformò la vernice in pura poesia visiva.'"


Dichiarazione dell'artista
"Ci si trova di fronte a domande esistenziali ogni volta che si inizia a lavorare su un dipinto, che è in ultima analisi ciò che lo rende degno di essere guardato e realizzato. In generale, cerco di lasciare che tutto ciò che ho vissuto influisca sulla mia pittura. E poi lasciare che il processo si sistemi da solo. Il processo è come una conversazione (spesso una discussione) con il dipinto ed è sia mentale che fisico."
La pittura è un linguaggio visivo completo e aperto di espressione intellettuale, psicologica ed emotiva. (La sua essenza è veramente visiva, nulla di narrativo, letterario, accademico, teorico o politico.)
Storicamente, l'astrazione deriva da tutte le forme d'arte, ma fondamentalmente le sottende anche. La forma astratta comprende la nostra visione della natura ed è presente in tutta la natura.
Citazioni rilevanti
James Panero, direttore esecutivo del New Criterion, ha recensito le mostre di Gordon per anni e dice del suo lavoro:
“Dana Gordon ha lavorato su una particolare costruzione astratta che posiziona una forma di colore all'interno di una griglia. Mentre molti artisti dipingono in modo ampio, Gordon dipinge in profondità. È stato singolarmente dedicato a comprendere le possibilità di questo particolare idioma. L'evoluzione graduale del suo lavoro è diventata un progetto artistico in sé. Posso pensare a pochi artisti che siano così riflessivi nell'esaminare i mattoni fondamentali dell'olio su tela (…) Piuttosto che esaurire un linguaggio semplice; Gordon ha dimostrato come pochi elementi di base possano affascinarci con un caleidoscopio di interesse visivo.”
- La Westbeth Gallery nel Greenwich Village di New York City ha invitato Gordon a una retrospettiva di 50 anni il 19 marzo, la galleria ha scritto, "Dopo le diverse mostre personali di Gordon negli ultimi anni a New York e Parigi, abbiamo pensato che fosse un momento appropriato per raccontare una storia più completa."
- James Panero, critico d'arte e direttore esecutivo di The New Criterion, ha annunciato la mostra Westbeth.[v]
- Nel settembre 2018, il recente lavoro di Gordon è stato esposto alla Galerie Metanoia di Parigi, riguardo al quale David Cohen, editore di Art Critical, ha scritto "Fortunata Parigi!" [vi] [vii]
- "MJ Bono, un collezionista, ha scritto del lavoro di Gordon: "quando ho visto la tua recente mostra a Westbeth ho guardato le tue varie serie e ho pensato ecco un artista che ha esplorato a fondo tutte le possibilità per lui e non ha avuto paura di andare avanti per provare sfide diverse. Questo è, si spera, ciò che tutti noi dobbiamo fare."
Distinzioni Notabili
È il destinatario di diversi finanziamenti e borse di studio, tra cui la Pollock-Krasner Foundation, l'Edward Albee Foundation, il Wisconsin Arts Board e altri. Nel 1980, ha ricevuto un finanziamento da Change, Inc., la fondazione di Robert Rauschenberg.
Mostre
Il dipinto astratto acclamato dalla critica di Dana Gordon è stato visto in molte mostre personali sin dagli anni '70.
Nel marzo 2019 è stato invitato a avere una retrospettiva di 50 anni di 40 dipinti presso la Westbeth Gallery, gestita da artisti, nel Greenwich Village di New York City.
Nel settembre 2018, il recente lavoro di Gordon è stato esposto alla Galerie Metanoia di Parigi....
Prima di questi, Gordon ha avuto mostre personali delle sue opere alla Sideshow Gallery, (2017[viii], 2013[ix]), la Andre Zarre Gallery (1997, 2014[x]), il Painting Center (1994), la 55 Mercer Gallery (1993, 1994), e la Ericson Gallery (1982) a New York, El Camino Real a Boca Raton (2003), e l'Università Adelphi (1995), tra i vari luoghi[xi]. I suoi dipinti sono stati anche esposti in molte mostre collettive, tra cui quelle delle gallerie Paolo Baldacci, Peder Bonnier, Charles Cowles, Kouros, Janet Kurnatowski, Ledis Flam, Sideshow, Blondie's e PS122.
Collezioni
Il lavoro di Gordon è presente in collezioni pubbliche e private a livello nazionale e internazionale, tra cui il Brooklyn Museum of Art, la Philip Morris Corp e il College Americano di Grecia.
Gallerie
Andre Zarre Gallery, NYC, NY
Sideshow Gallery, Brooklyn, NY
Commenti critici
David Cohen, Art Critical, su FB, 2018: Lucky Paris.
James Panero, Painters' Table, 2017: Abbina l'intuizione pittorica a una consapevolezza filosofica.... Gordon è uno di quegli originali creativi....
Ann Saul, Delicious Line, 2017: Questi potenti dipinti non sono per i deboli di cuore.
James Panero, New Criterion, 2014: Mentre molti artisti dipingono in modo ampio, Gordon dipinge in profondità.... Gordon sa "cosa può fare solo la pittura."
Grace Glueck, New York Times, 1997: … un vero e proprio spettacolo per gli occhi.
Hilton Kramer, Artforum, 1995: ...tra gli artisti che includerei nella Biennale di Whitney.
Jonas Mekas, lettera, 1995: Ciò che la mia piccola visita al tuo studio ha fatto, è stato ripristinare la mia fede nell'arte.[xii]
Helen Harrison, New York Times, 1994: ...bellissimi dipinti, pieni dell'eccitazione controllata di uno spettacolo accuratamente orchestrato.
Valentin Tatransky, saggio del catalogo, 1992: Guarda le sue immagini ancora e ancora.
John Russell, NY Times, 1987: ...ben vale la pena cercare…un pittore di cui sarebbe bello vedere di più.
Linda Gross, L.A.Times, 1978: ... per puristi e pionieri in cerca di nuove percezioni.
Artworks from this Artist
Related Artworks
(Geometric, Colourful)Scegli le opzioni


