Language switcher country flag for Italiano Italiano
  • Language dropdown option country flag for English English
  • Language dropdown option country flag for 简体中文 简体中文
  • Language dropdown option country flag for Deutsch Deutsch
  • Language dropdown option country flag for русский русский
  • Language dropdown option country flag for Español Español
  • Language dropdown option country flag for Italiano Italiano
  • Language dropdown option country flag for português português
  • Language dropdown option country flag for ภาษาไทย ภาษาไทย
  • Language dropdown option country flag for Polski Polski
  • Language dropdown option country flag for Nederlands Nederlands
  • Language dropdown option country flag for svenska svenska
  • Language dropdown option country flag for Suomi Suomi
  • Language dropdown option country flag for norsk norsk
  • Language dropdown option country flag for Dansk Dansk
  • Language dropdown option country flag for العربية العربية
  • Language dropdown option country flag for हिन्दी हिन्दी
  • Language dropdown option country flag for 日本語 日本語
  • Language dropdown option country flag for français français
  • Language dropdown option country flag for 한국어 한국어
  • Language dropdown option country flag for 繁體中文 繁體中文
Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Un'esplosione di colori nell'Eden di Sabine Moritz

A Rush of Colors in Sabine Moritz’s Eden

Un'esplosione di colori nell'Eden di Sabine Moritz

Sabine Moritz si è fatta un nome come pittrice figurativa—una creatrice di immagini floreali oniriche e scene urbane inquietanti. Ma una nuova esposizione del suo lavoro alla KÖNIG GALERIE di Berlino mostra una fase nuova ed entusiasmante del suo sviluppo. Intitolata Eden, l'esposizione presenta 14 nuove opere, nove delle quali sono di grande formato e astratte. Queste opere liriche e impasto dominano immediatamente lo spazio espositivo, ribollendo di emozione e dramma. La loro presenza emotiva e materiale si contrappone con sicurezza all'interno sensato e organizzato in mattoni e cemento della galleria. Entrando nella mostra, la prima impressione è che queste immagini siano importanti e che richiedano sguardi prolungati. Eppure, stanno anche competendo in modo sottile con qualcos'altro—intercalate tra le tele astratte ci sono cinque opere figurative più piccole di fiori e scene urbane. Sebbene queste opere più piccole siano meno audaci e di dimensioni ridotte, si difendono con serietà contro le opere astratte più grandi. Mentre le tele astratte sembrano richiedere maggiore attenzione, i dipinti figurativi sembrano sussurrare una sorta di dolce canto di sirena. Sono silenziosi mentre i dipinti astratti urlano. Infine, è il contrasto tra i due corpi di lavoro apparentemente diversi che cattura l'immaginazione. Esporre insieme queste opere porta Moritz a farci entrare nella sacralità del suo metodo e processo, dove tutte queste immagini si uniscono in un'esaltazione del titolo di questa esposizione—Eden, un luogo incontaminato e idilliaco dove tutto è esattamente come dovrebbe essere e nessuno è ancora arrivato a corrompere o giudicare.

Vita Dietro il Muro

Moritz è nata nel 1969 nella Germania Est comunista, in una piccola città medievale del nord chiamata Quedlinburg. È fuggita in Germania Ovest con la sua famiglia poco prima della caduta del Muro di Berlino. A quel punto era già stata cresciuta con una solida comprensione sia degli aspetti visivi che di quelli emotivi della vita dietro il muro. La grigiore degli edifici e delle strade; le superfici in rovina; la natura trascurata e non apprezzata. Questo mondo di repressione e decadenza rimane parte del suo linguaggio visivo anche adesso. In tutti i suoi dipinti, Moritz non può fare a meno di includere riferimenti ad esso, come un'eco costante e risonante che si rifiuta di lasciare la sua mente.

Mostra di Sabine Moritz alla Konig Galerie di Berlino

Sabine Moritz: Eden, vista della mostra presso KÖNIG GALERIE a Berlino, 2018. Foto di Roman März

Quella grigiore e miseria è evidente nelle due scene urbane incluse in Eden. "Neuland" (2017) mostra un cane randagio che cammina attraverso un lotto urbano incolto e abbandonato, circondato da negozi e palazzi abbandonati e con le finestre sbarrate. Il titolo si traduce come "Territorio Sconosciuto." È un pensiero simultaneamente deprimente e pieno di speranza: un luogo danneggiato di disperazione che tuttavia contiene la promessa dell'ignoto. L'altra scena urbana, "Tunnel" (1992-93 / 2017), mostra una strada vuota che scompare in un tunnel mentre i grattacieli circostanti rimangono silenziosi, disabitati. L'immagine è sottile e piena di quiete. Eppure, c'è qualcosa di disturbato in essa. È solo la mia immaginazione, o i colori di uno dei grattacieli sembrano imitare la bandiera americana? Combinato con il dipinto del cane, non posso fare a meno di cercare riferimenti alla politica e alla cultura contemporanea in questo dipinto, il che mi fa chiedere se Moritz veda qualcosa all'orizzonte attuale che le ricorda la storia del suo passato.

Vista della mostra di Sabine Moritz alla Konig Galerie di Berlino

Sabine Moritz: Eden, vista della mostra presso KÖNIG GALERIE a Berlino, 2018. Foto di Roman März

Un Eden selvaggio

I tre dipinti floreali in mostra a Eden abitano un inquietante terreno di mezzo tra qualcosa di bello e qualcosa di spaventoso. Il primo, intitolato “Rosen und Lilien” (2017), è proprio ciò che sembra: un dipinto di rose e gigli. Questi sono i fiori dell'amore e della morte, combinati insieme. Il secondo, intitolato “Peonien und Mäuse” (2017), è anch'esso esattamente ciò che sembra: un'immagine di peonie in un vaso accanto a due topi. L'acqua nel vaso è bassa. I fiori devono essere stati abbandonati, e ora i topi sono venuti in cerca di briciole lasciate da chi se n'è andato, o è stato portato via. Il terzo dipinto floreale, “Rosen und Schädel” (2017), è un'immagine di rose secche, ma ancora belle, che si trovano in un vaso su un tavolo con un teschio umano sullo sfondo. Come gli altri due dipinti floreali, implica una connessione simultanea tra vita e morte, e un'apprezzamento simultaneo per la bellezza e la decadenza.

Mostra di Sabine Moritz a Berlino

Sabine Moritz: Eden, vista della mostra presso KÖNIG GALERIE a Berlino, 2018. Foto di Roman März

Eppure, alla fine, sono le nove tele astratte a rivelare la vera intensità e il potenziale di Eden. In questi dipinti, Moritz impiega un linguaggio esplosivo di gesti e colori, richiamando i pittori espressionisti del passato, ma portando avanti qualcosa di decisamente contemporaneo. Questo corpo di lavoro evoca riferimenti a due pittori: Monet, nelle sue ultime opere con le ninfee, e le opere della pittrice americana dell'Espressionismo Astratto Joan Mitchell. Il riferimento a Monet emerge sia nell'equilibrio delle composizioni che nelle relazioni cromatiche, che sembrano far vibrare queste tele. Il riferimento a Mitchell si esprime in parte attraverso la pennellata, ma soprattutto emerge nell'angoscia. Mitchell ha lottato con molti demoni, e è chiaro in dipinti come “Als die Säugetiere ins Meer kamen” (Quando i mammiferi entrarono nel mare) (2018), “Glut” (Bagliore) (2018) e “Chaos” (Caos) (2018) che anche Moritz fa lo stesso. Ma c'è qualcosa di distintamente bello, e forse anche ottimista, in alcuni di questi dipinti, specialmente nelle due opere che danno il nome a questa esposizione, “Eden I” e “Eden II” (2018). In mezzo ai loro vivaci rossi e blu, un'energia creativa si sprigiona da queste composizioni. Proiettano il pieno peso del loro medium. La ricchezza e la sensualità della loro pittura non possono fare a meno di ispirare un senso di nuovi inizi. Anche se decisamente queste opere sono astratte e non intendono trasmettere un vero Eden, sono piene di una cosa che Eden un tempo possedeva: promessa. Sabine Moritz: Eden è in mostra presso KÖNIG GALERIE a Berlino fino al 19 agosto 2018.

Immagine in evidenza: Sabine Moritz: Eden, vista della mostra presso KÖNIG GALERIE a Berlino, 2018. Foto di Roman März

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Auguste Herbin: The Architect of Abstraction and His Lasting Legacy

Auguste Herbin: L'Architetto dell'Astrazione e il Suo Eredità Duratura

Auguste Herbin, nato il 29 aprile 1882 a Quievy, Francia, è stato una figura di spicco nel movimento dell'arte astratta, specialmente durante la prima metà del XX secolo. È conosciuto per il suo ru...

Per saperne di più
Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles

My Wishlist

Love it? Add to your wishlist

Your favorites, all in one place. Shop quickly and easily with the wishlist feature!

Hello! You can ask me anything about abstract art or ideelArt!
close