Language switcher country flag for Italiano Italiano
  • Language dropdown option country flag for English English
  • Language dropdown option country flag for 简体中文 简体中文
  • Language dropdown option country flag for Deutsch Deutsch
  • Language dropdown option country flag for русский русский
  • Language dropdown option country flag for Español Español
  • Language dropdown option country flag for Italiano Italiano
  • Language dropdown option country flag for português português
  • Language dropdown option country flag for ภาษาไทย ภาษาไทย
  • Language dropdown option country flag for Polski Polski
  • Language dropdown option country flag for Nederlands Nederlands
  • Language dropdown option country flag for svenska svenska
  • Language dropdown option country flag for Suomi Suomi
  • Language dropdown option country flag for norsk norsk
  • Language dropdown option country flag for Dansk Dansk
  • Language dropdown option country flag for العربية العربية
  • Language dropdown option country flag for हिन्दी हिन्दी
  • Language dropdown option country flag for 日本語 日本語
  • Language dropdown option country flag for français français
  • Language dropdown option country flag for 한국어 한국어
  • Language dropdown option country flag for 繁體中文 繁體中文
Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Fluttuazioni dello Spazio di Barbara Takenaga

Barbara Takenaga's Fluctuations of Space

Fluttuazioni dello Spazio di Barbara Takenaga

La DC Moore Gallery di New York ha recentemente aperto Outset, una mostra personale di nuove opere di Barbara Takenaga. Queste opere, tuttavia, potrebbero essere meglio descritte come mondi. Possiedono una sorta di gravità, o almeno di magnetismo, che attira l'occhio verso una profondità incessante. Visivamente, esprimono aspetti dei regni più misteriosi dell'esistenza fisica: spazio cosmico e microscopico. Ma queste non sono realmente immagini dello spazio interiore o esteriore, o di qualcosa di riconoscibile. Sono manifestazioni astratte dell'essenza di un mondo onirico, una fabbricazione dell'artista. Takenaga inizia ogni composizione con un singolo punto di vernice sulla superficie. Da quel punto, un mondo costruito si espande, uno spazio illusorio, che vortica felicemente tra i punti, le linee e le nuvole effimere. Gli spettatori riferiscono di sentire un'attrazione fisica innegabile, che li avvicina alle opere, costringendoli a fissare per lunghi periodi una singola tela, forse felici di non emergere mai dal suo richiamo. Eppure, se riesci a liberarti del potere mistico di queste opere abbastanza a lungo da valutarle a un livello più formale, vedrai cosa le rende veramente grandi: il metodo della loro creazione. È quasi impossibile credere che siano solo vernice acrilica e lino, applicati lentamente da una mano attenta e tenace. L'ampiezza della tecnica necessaria per raggiungere tale luminosità, tale dettaglio e tale profondità rivela che Takenaga è una maestra tecnica del suo mestiere. Pochi pittori oggi possono eguagliarla per pura abilità. Ancora meno combinano un metodo così intricato e meticoloso con una visione così straordinaria.

Esercizi di Composizione

Per molti spettatori, me compreso, Takenaga ha raggiunto una statura quasi sciamanica nell'arte astratta americana contemporanea. Le sue opere articolano sia l'interno che l'esterno, catturando uno spazio sfuggente nel campo visivo che richiede introspezione. Pochi pittori ispirano gli spettatori non solo a guardare i materiali, e non solo a reagire all'immagine, ma anche ad andare altrove nella propria mente, come se il dipinto fosse una sorta di specchio curioso: una porta speculativa verso il sé. Eppure non c'è nulla di veramente mistico in questi dipinti. Essi sorgono da scelte critiche fatte dall'artista. Takenaga è più consapevole della maggior parte dei pittori dell'infinito numero di direzioni che potrebbe prendere con una particolare composizione. Ha la fiducia di prendere decisioni. Il dipinto appare come appare perché ha selezionato quella visione da un numero infinito di possibilità. Questo la rende meno una mago intuitivo e più una brillante tecnica. Lo so perché di una serie importante di dipinti che Takenaga ha creato nel 2009, chiamata “Langwidere.”

Mostra d'arte di Barbara Takenaga

Barbara Takenaga - Outset, 2017. Acrilico su lino. 45 x 54 pollici. © Barbara Takenaga. Foto per gentile concessione della DC Moore Gallery

“Langwidere consiste in trenta variazioni della stessa composizione, ognuna dipinta su un pannello di legno di 12” x 10”. Takenaga ha scelto il numero 30, ma avrebbe potuto facilmente dipingere 300 o 3000 variazioni della composizione. L'esercizio fa parte di una tradizione di lunga data nelle arti. Nel 1512, il filosofo olandese Desiderius Erasmus Roterodamus pubblicò un libro intitolato Copia: Fondamenti dello Stile Abbondante, che includeva un capitolo con 195 variazioni della frase latina, “Tuae litterae me magnopere delectarunt,” o, “La tua lettera mi ha molto deliziato.” Nel 1947, il romanziere francese Raymond Queneau pubblicò “Esercizi di Stile,” un libro composto da 99 variazioni su un racconto breve in cui il narratore vede due uomini litigare su un autobus, e poi più tardi vede uno degli uomini discutere sull'aggiunta di un bottone alla sua giacca. Takenaga ha creato questa serie di dipinti nello stesso spirito di un esercizio di stile. È un esercizio di composizione che dimostra che è ben consapevole delle infinite possibilità che ogni scelta implica. L'esercizio dimostra che quando guardiamo a qualsiasi opera che ha dipinto da allora, è il suo senso artistico e la sua intelligenza da soli a determinare che, tra infinite altre potenzialità, questa manifestazione del dipinto è la migliore versione che potrebbe esistere.

pittura di Barbara Takenaga

Barbara Takenaga - Rust Never Sleeps, 2018. Acrilico su lino. 60 x 70 pollici. © Barbara Takenaga. Foto per gentile concessione della DC Moore Gallery

Molteplici realtà

Come per molte delle sue altre opere passate, molte delle nuove opere in Outset evocano qualcosa che è in procinto di diventare qualcos'altro. Le immagini sembrano essere in uno stato di transizione. È il caso della più grande nuova pittura di questa esposizione, intitolata “Manifold 5” (2018). Questo pezzo a cinque pannelli misura un enorme 70” x 225.” La composizione è dominata da bande organiche, blu e argento, che si avvolgono. All'interno delle bande fluttuano dozzine di variazioni di un'unica immagine: qualcosa che somiglia a uno schizzo, o a un'esplosione, che emana da anelli concentrici di punti che evocano piccoli universi. È un'immagine indiscutibilmente dinamica, che potrebbe essere percepita sia come creativa che distruttiva. Potrebbe essere un'immagine di cose nei loro inizi primordiali, o di cose che giungono alla loro fine violenta, o forse entrambe.

Barbara Takenaga Manifold

Barbara Takenaga - Manifold 5, 2018. Acrilico su lino. 70 x 225 pollici. © Barbara Takenaga. Foto per gentile concessione della DC Moore Gallery

Eppure, altre due opere in questa mostra possiedono un'atmosfera del tutto diversa. I due pannelli "Atmosphere L and R" (2017) e il dipinto intitolato "Aeaea" (2018), che prende il nome dall'isola in cui vive Circe, la mitica dea greca della magia, evocano qualcosa di statico, quasi geologico. Piuttosto che sentire di stare guardando processi in azione, questi dipinti mi fanno sentire che sto osservando il risultato di processi passati. Mi ricordano la natura in un modo quasi antropologico. Qualcosa in queste opere mi ha reso meno introspettivo e più orientato verso l'esterno. Mi collegano a qualcosa al di fuori di me stesso. Criticamente parlando, non è facile per un pittore fare questo. Per questo motivo, così come per la maestria tecnica che ha dimostrato in questo corpo di lavoro, credo che Takenaga abbia dimostrato in modo definitivo con questa esposizione di essere tra i migliori pittori della sua generazione. Barbara Takenaga: Outset è in mostra alla DC Moore Gallery di New York fino al 6 ottobre 2018.

Immagine in evidenza: Barbara Takenaga - Arch, 2018. Acrilico su lino. 45 x 54 pollici. © Barbara Takenaga. Foto per gentile concessione di DC Moore Gallery

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles

My Wishlist

Love it? Add to your wishlist

Your favorites, all in one place. Shop quickly and easily with the wishlist feature!

Hello! You can ask me anything about abstract art or ideelArt!
close