
Carmen Herrera: Linee di Vista
I cosmologi dicono che quando guardiamo nello spazio esterno guardiamo indietro nel tempo. Le galassie che vediamo attraverso i telescopi potrebbero non esistere più. Ma importa alla luce? È qui ora per aiutarci a vedere. Perché complicare le cose? Carmen Herrera è qualcuno che crede nella semplicità. Come artista ha molto in comune con la luce cosmica. Ha iniziato a dipingere negli anni '30, ma non ha venduto la sua prima opera d'arte fino all'età di 89 anni, nonostante fosse collegata ad alcuni dei più famosi e influenti artisti del XX secolo. Ora, all'età di 101 anni, sta godendo della sua prima retrospettiva museale, al Whitney Museum di New York. Intitolata Lines of Sight, l'esposizione include opere che coprono il periodo iniziale della sua carriera, dal 1948 al 1978. Accanto alle opere, una narrazione esplora le possibili ragioni per cui Herrera ha trascorso la maggior parte della sua carriera lavorando in una quasi totale anonimato. Era una donna nata a Cuba nel mondo dell'arte del passato, ideologico, pregiudiziale e dominato da uomini bianchi. Ma mentre alcuni elementi di quella narrazione sono innegabili, la storia toglie potere a un'artista sicura di sé e di talento. Una spiegazione più semplice è che Carmen Herrera ha semplicemente scelto il suo tempo, che è ora. Scegliamo di permettere semplicemente alla sua luce di illuminarci, indipendentemente da quanto a lungo abbia viaggiato per arrivare qui o da cosa si sia frapposto sulla sua strada.
Interpretazioni di superficie
L'osservazione più sorprendente evidente durante la visita a Lines of Sight è la trasformazione che è evidente nel lavoro nel corso dell'esposizione. Le opere sono disposte in ordine cronologico approssimativo, permettendo agli spettatori di considerare l'evoluzione formale e concettuale che Herrera ha vissuto nel corso degli anni. Da un punto di vista materiale, vediamo che Herrera ha iniziato a dipingere su juta grezza. Ci vuole una grande quantità di vernice per coprire i grandi buchi su una superficie di juta. Oltre alle loro qualità astratte, dipinti come A City, dipinto nel 1948, e Siete, dipinto nel 1949, possiedono una qualità grezza, emotiva e pittorica a causa della fisicità e della materialità delle loro superfici.
È anche evidente in questi primi dipinti il modo in cui Herrera ha utilizzato la tela rispetto a come ha lavorato in seguito nella sua carriera. Dipinti come Field of Combat contengono una relativa moltitudine di forme e colori rispetto alle sue opere successive. E diverse delle sue opere della fine degli anni '40 e dell'inizio degli anni '50 giocano con nozioni di illusione ottica e simbolismo, facendo affidamento su schemi e sistemi visivi complessi. In tutti questi primi dipinti c'è un senso che Herrera vede la tela come il supporto per un'immagine, e che le preoccupazioni con cui sta lavorando sono tutte contenute proprio lì sulla superficie dell'opera.
Carmen Herrera - Parigi, 1948 - 1954. Vista dell'esposizione
Un'arena ampliata
Durante un soggiorno a Parigi, Herrera sviluppò la prospettiva di avere troppe cose nei suoi dipinti. Si interessò a semplificare il suo lavoro. Iniziò a limitare la sua tavolozza a solo uno o due colori e ridusse drasticamente il suo vocabolario di forme. Questa trasformazione è presentata in modo splendido come il pezzo centrale di Lines of Sight, attraverso una selezione di opere di una serie che Herrera realizzò negli anni '50, chiamata Blanco y Verde. Queste opere utilizzano tutte i colori verde e bianco, oltre a fare affidamento su forme così scarne che spesso sembrano più linee.
Insieme all'obiettivo che Herrera si era posta di semplificare la sua tavolozza e il suo linguaggio delle forme, cambiò anche il modo in cui vedeva l'essenza dei dipinti come oggetti. Iniziò a vedere le sue tele meno come superfici su cui dipingere e più come oggetti che abitano lo spazio. Iniziò a continuare le sue forme dipinte oltre la parte anteriore della tela e sui lati, creando composizioni che si proiettavano oltre i limiti della tela, nello spazio.
Carmen Herrera - Campo di Combattimento, 1952; Giardino Verde, 1950; Senza Titolo, 1947-48 (Da Sinistra a Destra)
Miti della creazione
Espandendo la sua visione dei dipinti come oggetti, Herrera ha iniziato a lavorare anche nello spazio tridimensionale, creando oggetti che si trovano direttamente sul pavimento o che sono scultorei nella loro presenza ma appesi al muro. Attraverso tali opere, Herrera consente agli spettatori di abitare completamente le sue proposizioni estetiche. L'opportunità di considerare attentamente e completamente queste forme e il modo in cui occupano il loro ambiente offre una comprensione contemplativa ampliata del resto delle opere in mostra.
Da una particolare prospettiva nell'esposizione, quel livello contemplativo si apre magnificamente, mentre vediamo Herrera esplorare la stessa conversazione spaziale attraverso una gamma di opere in mostra: un dipinto della serie Blanco y Verde, un oggetto scultoreo rosso monocromatico sostenuto dal pavimento e un oggetto scultoreo giallo monocromatico appeso al muro. Qui viene comunicato qualcosa di sia semplice che profondo. Questi oggetti possono essere definiti in base alle loro differenze, che sono ovvie. Ma con un cambiamento di percezione possiamo apprezzarli molto di più per le loro somiglianze, e così assorbirci in una celebrazione della loro essenza comune.
Carmen Herrera - 1962-1978 - Vista della mostra
Padroneggia una cosa
Herrera ha dimostrato che le nozioni più importanti possono essere espresse nei termini più semplici. Attraverso la sua arte esprime proposizioni semplici e dirette. La sua opera comunica qualcosa di simile a un enigma zen: che se cerchi di concentrarti su tutto, finirai per non capire nulla, ma se padroneggi una cosa, puoi capire tutto.
Ciò che è forse più rivelatore riguardo a Herrera come artista e come essere umano è che, nel corso di Lines of Sight, esiste un senso di continuità. Ogni opera in mostra possiede un proprio senso di sé, ma il corpo più ampio di opere esercita un'influenza sulle considerazioni individuali. Questa è un'esposizione sulle relazioni e su come vediamo le parti rispetto al tutto. Rivela quanto sia facile concentrarsi sull'insignificante e sul meschino, che non fanno altro che complicare le nostre vite. Ci invita ad abbandonare l'ideologia e i pregiudizi, e a quietare le nostre menti e semplicemente guardare.
Carmen Herrera - Nero e Bianco, 1952 - Verde e Bianco, 1956 (Da Sinistra a Destra)
Immagine in evidenza: Carmen Herrera - Linee di Vista, Vista della Mostra (Credito: IdeelArt)
Di Phillip Park