Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Il Zen Brillante del Mandala di James Stanford

James Stanford's Shimmering Zen of the Mandala

Il Zen Brillante del Mandala di James Stanford

Da bambino, James Stanford aveva poca esperienza con l'arte fine. È nato a Las Vegas nel 1948, 13 anni dopo che il gioco d'azzardo fu legalizzato nella città, e tre anni prima che il governo degli Stati Uniti iniziasse a testare bombe nucleari nel deserto circostante. La neonata Città del Peccato vantava molti rischi in quel periodo, e molte distrazioni, ma una cosa che non offriva era un museo d'arte. Infatti, il primo museo che Stanford visitò fu il Prado, a Madrid, in Spagna, all'età di 20 anni. Ricorda quella visita come la sua prima esperienza con l'arte fine, e dice che è stata un'esperienza religiosa personale. Stanford descrive di essere rimasto in piedi di fronte a un dipinto chiamato “Deposizione,” del pittore fiammingo manierista del XV secolo Rogier van der Weyden, e di aver ammirato la tecnica intricata che l'artista aveva usato per delineare le figure nel dipinto, che sembravano fluttuare verso l'esterno dal resto della scena. Mentre fissava profondamente la superficie del dipinto, sviene. È rimasto incosciente per 15 minuti. Quando si è svegliato, ha riferito di aver avuto “un lampo di comprensione di molte delle tecniche pittoriche” che van der Weyden usò per creare il dipinto. “Questo ha avviato la mia devozione alla pittura,” dice Stanford. “Per me, fa parte della mia religione personale.” Oggi, è Stanford le cui opere ispirano esperienze quasi religiose negli spettatori. Ancora vivo e attivo nel deserto atomico al neon di Las Vegas, è diventato un ambasciatore contemporaneo per l'antica nozione che esiste una connessione intrinseca tra spiritualità e arte.

Calcolare l'Incalcolabile

Il corpo di opere di Stanford che esprime più direttamente la sua convinzione nel potenziale spirituale dell'arte è la sua serie di montaggi fotografici digitali, che chiama “I Gioielli di Indra.” Sebbene descriva queste opere come completamente astratte, contengono frammenti di molte immagini figurative e traggono ispirazione dalle tradizioni estetiche narrative induiste / buddiste. Nel Libro 30 di un testo dell'Asia orientale di quasi 2000 anni fa chiamato Avatamsaka Sutra, è scritto che “il cosmo è incommensurabilmente infinito, e quindi lo è anche l'intero ambito e dettaglio della conoscenza.” Il libro è anche conosciuto come L'Incalcolabile a causa del suo focus sul soggetto dell'infinità. L'infinità incalcolabile è ciò che Stanford sta cercando di esprimere con i suoi “I Gioielli di Indra.” Ha preso in prestito il titolo dalla storia di Indra, una divinità induista vedica spesso paragonata a Zeus. Secondo la leggenda, una rete pende sopra il palazzo dove vive Indra. Questa rete contiene un gioiello in ogni punto di connessione. Ogni gioiello è riflesso in ogni altro gioiello—una metafora per l'interconnessione di tutte le cose.

Arte di James Stanford

James Stanford - Zen Brillante - Flamingo Hilton. © James Stanford

Pittoricamente, Stanford progetta i suoi “Gioielli di Indra” basandosi sui principi di design delle antiche immagini indù e buddiste chiamate mandala. Il prefisso “manda” significa essenza, e il suffisso “la” significa contenitore. Il mandala è quindi considerato un contenitore di essenza—una manifestazione della totalità. Visivamente, i mandala sono geometrici e contengono una miscela di immagini figurative e astratte. Di solito assumono la forma di un quadrato con un cerchio interno, che a sua volta contiene quadrati aggiuntivi. Al centro della composizione dovrebbe esserci un punto, che rappresenta la forza creativa originale, il contenitore primordiale dell'essenza della totalità infinita. I mandala sono considerati arte, e sono anche considerati strumenti meditativi. Coloro che li creano sono formati per molti anni sia nella tecnica artistica che nella tradizione spirituale. Come i mandala indù e buddisti, Stanford intende che i suoi “Gioielli di Indra” siano apprezzati per la loro bellezza così come per la saggezza che possono rivelare, che teoricamente potrebbe avere il potenziale di aiutare gli spettatori nella loro ricerca di illuminazione.

mostra di James Stanford

James Stanford - Binions V-1. © James Stanford

Luce infinita

Per creare i suoi mandala contemporanei e reinterpretati, Stanford si rivolge ai segni e ai simboli che rappresentano le divinità di Las Vegas: casinò, hotel e bar. Fotografa le loro storiche facciate al neon e gli elementi architettonici Googie, ritagliando vari pezzi dalle foto, che poi utilizza come mattoni per schemi geometricamente ripetuti. Il punto centrale delle sue composizioni non è una divinità, ma piuttosto un punto focale visivo da cui le forme, le linee, i colori e i modelli—mattoni dell'arte astratta—evolvono. Metaforicamente, le immagini che Stanford appropria per queste composizioni rimandano a un punto di partenza nostalgico quando la sua vita stava iniziando. Ritagliando e alterando digitalmente le fotografie di origine, sta riorganizzando i loro elementi essenziali, frantumandoli come gioielli i cui infiniti frammenti ora potrebbero riflettersi l'uno nell'altro per sempre nel tempo e nello spazio.

Lavoro di James Stanford

James Stanford - Zen Brillante - Awaz. © James Stanford

Ci sono tante domande nascoste nelle opere di Stanford quante ce ne sono nei mandala tradizionali. Gli spettatori dovrebbero meditare su queste immagini? Dovremmo contemplare le associazioni suscitate dagli scorci di segni e simboli? Gli estremi di luce e oscurità sono importanti? O queste domande sono davvero solo distrazioni, che ci impediscono di comprendere il vero messaggio del mandala? Una fonte di guida su come leggere queste opere d'arte affascinanti e uniche può essere trovata nell'unico elemento di design che condividono effettivamente con i mandala hindu e buddisti tradizionali: la loro dipendenza dalla prospettiva. Se mettessi queste immagini piatte a terra e poi le guardassi da una prospettiva, le immagini più vicine a te sarebbero sottosopra. Le immagini più lontane sarebbero dritte. Le immagini a sinistra e a destra sarebbero storte. Solo se ti trovassi al centro dell'immagine e ti girassi per affrontare ogni direzione una alla volta, le varie prospettive inizierebbero a sembrare simili. Da qualche parte in questo aspetto dell'opera c'è forse una lezione. Stanford ci sta condividendo la nozione che sia nell'arte che nella spiritualità, la cosa più importante è guardare e rendersi conto che ci sono molti modi diversi di vedere qualcosa. Ciò che pensi sia reale dipende semplicemente da dove ti trovi.

Immagine in evidenza: James Stanford - Lucky Lady. © James Stanford

Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

The Double-Edged Canvas: Bipolarity and the Fire of Abstract Creation
Category:Art History

La Tela a Doppio Taglio: Bipolarità e il Fuoco della Creazione Astratta

Se dovessi tracciare una linea di discendenza dell'arte moderna, la troveresti illuminata da un fuoco peculiare e potente. È il fuoco che ardeva nei cieli vorticosi di Vincent van Gogh, gocciolava ...

Per saperne di più
Sinneswelt-ELT57 by Kyong Lee
Category:Art History

Il linguaggio del sentimento: artisti che dipingono emozioni pure

E se un dipinto potesse parlare direttamente alla tua anima senza mostrarti una singola cosa riconoscibile? E se solo il colore e la forma potessero farti provare gioia, malinconia o trascendenza c...

Per saperne di più
Damien Hirst: The Ultimate Guide to Britain's Most Provocative Contemporary Artist
Category:Art History

Damien Hirst: La guida definitiva all'artista contemporaneo britannico più provocatorio

Damien Hirst è una delle figure più controverse e influenti dell'arte contemporanea, il cui approccio rivoluzionario alla mortalità, alla scienza e al commercio ha trasformato radicalmente il mondo...

Per saperne di più
close
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles