Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Il Rinascimento Astratto di Raoul de Keyser al SMAK

The Abstract Renaissance of Raoul de Keyser at SMAK

Il Rinascimento Astratto di Raoul de Keyser al SMAK

Raoul de Keyser era un maestro nel creare opere che incarnano le idee di risposta e riduzione. Rispondeva alla realtà, interpretando in modo intuitivo il paesaggio visivo della sua vita. Ma riduceva quel paesaggio visivo ai suoi elementi più semplici, esprimendo la sua essenza semplificata con la pittura. L'opera che ha creato è piena di immagini semplici, eleganti e pittoriche. A volte sembrano richiamare il mondo fisico—una scena di strada, una collina o un campo sportivo—ma mai in modo esplicito. Invece, portano con sé i sentimenti di tempo e luogo. Oltre ad essere un artista prolifico, de Keyser era anche un giornalista e comunicatore coscienzioso. Quando morì, lasciò dietro di sé non solo centinaia di dipinti, disegni e stampe, ma anche un archivio di lettere, fotografie e altri ephemera che documentano le sue affascinanti esperienze personali e professionali. Il Stedelijk Museum voor Actuele Kunst (S.M.A.K.) a Gent, in Belgio, a soli 20 km da Deinze, dove de Keyser ha vissuto per tutta la vita, sta attualmente ospitando un'esposizione dei suoi archivi personali, fino al 18 febbraio 2018. Poi, più tardi nel 2018, il museo aprirà una retrospettiva completa di de Keyser, la prima dalla sua morte, che presenterà più di 150 opere realizzate tra il 1964, l'anno in cui de Keyser ha completato il suo anno di studi all'Accademia di Belle Arti di Deinze, e il 2012, l'anno della sua morte. Poiché era per lo più autodidatta, de Keyser era spesso deriso dai critici che lo consideravano un dilettante. Ma la sua mancanza di credenziali accademiche non ha avuto alcun impatto sulla qualità duratura del suo lavoro. Guardando oggi alla sua opera, è facile vedere perché questo sottile genio è ora considerato da alcuni il più grande pittore astratto belga degli ultimi 50 anni.

Una nuova visione

Negli inizi degli anni '60, la tendenza emergente nell'arte fiamminga era quella di trovare nuovi modi per interagire con i concetti di astrazione e figurazione. Un piccolo gruppo di artisti con questo obiettivo comune si riunì per chiamarsi la Nuova Visione. La loro convinzione era che, poiché l'astrazione fosse stata parte dell'arte fine per quasi due generazioni, vivevano in un mondo in cui le persone comuni stavano iniziando a vedere qualità visive formali e astratte all'interno del paesaggio visivo del mondo reale. Pertanto, gli elementi astratti potevano essere combinati con la figurazione in modi che creavano nuovi tipi di immagini—immagini della nuova realtà astratta. Il loro approccio condivideva molto in comune con l'idea generale che si stava diffondendo in tutto il mondo in quel periodo, che l'arte dovesse avere più in comune con la vita quotidiana.

All'interno del movimento New Vision, artisti come Etienne Elias, Alphons Freijmuth, Franz Ringel e Ans Wortel si sono concentrati pesantemente sull'estremità figurativa dello spettro, dipingendo ritratti vivaci e brutali di persone. Nel frattempo, artisti come Hans Ebeling Koning, Peter Pongratz e HAP Grieshaber si sono concentrati di più sulla natura, creando immagini quasi astratte di paesaggi naturali e animali. E un piccolo numero di membri del New Vision, in particolare Raoul de Keyser, ha spinto l'idea di astrazione figurativa al suo estremo minimo, semplificando gli elementi figurativi nell'opera il più possibile e ingrandendo l'essenza astratta della realtà quotidiana al suo limite.

biografia opere mostre e libri raoul de keyser nato in belgioRaoul De Keyser - Correctie, 1973/1982, S.M.A.K. Collection, © 2017 S.M.A.K.

Realtà astratte

L'esposizione archivistica attualmente in mostra al S.M.A.K. dimostra vividamente come de Keyser sia arrivato al suo linguaggio visivo distintivo. Utilizzando le sue corrispondenze, scritti e diari creativi, l'esposizione approfondisce tre temi particolari che dominano la sua opera. Il primo tema si concentra su come de Keyser si relazionasse ai suoi dipinti come oggetti. Li vedeva come cose auto-referenziali e ironiche che potevano essere apprezzate non solo per il soggetto o il significato che portano, ma come cose formali e materiali con la stessa rilevanza intrinseca di qualsiasi altro oggetto nel mondo fisico.

Il secondo tema riconcilia il poetico con il pittorico tracciando il processo di semplificazione estetica che ha guidato de Keyser nel suo studio. Come un poeta che esprime l'inesprimibile, de Keyser visualizzava l'invisibile. Poteva guardare il mondo e vedere geometria, schemi e colori, e poi guardare linee, forme e colori e vedere l'intero mondo. Il terzo tema si concentra sulla sua fotografia. Le foto che ha scattato e raccolto sembrano mostrare un punto intermedio tra la realtà fisica tridimensionale e i suoi dipinti bidimensionali. Confrontando queste foto con i suoi dipinti diventa chiaro che un semplice e grazioso processo era in atto, uno che era senza pretese e puro.

biografia opere mostre e libri raoul de keyser galleria david zwirnerRaoul De Keyser - Flank, 1992, S.M.A.K. Collection, © 2017 S.M.A.K.

Pre-Postminimalismo

La prima volta che ho visto un dipinto di de Keyser, ho pensato a Richard Tuttle. Tuttle è nato 11 anni dopo de Keyser, e a un emisfero di distanza nel New Jersey. Tuttle è associato al Postminimalismo, una tendenza nell'arte nominata per la prima volta all'inizio degli anni '70. Anche se una descrizione definitiva è difficile da verbalizzare, il Postminimalismo è generalmente visto come un tentativo di affrontare il linguaggio visivo semplificato del Minimalismo in modi semplici e diretti utilizzando materiali quotidiani. Vedo una linea di discendenza diretta tra il Postminimalismo e la Nuova Visione. Anche se entrambi potrebbero aver lavorato da estremi diversi, si sono uniti attraverso artisti come de Keyser e Tuttle—artisti che cercavano i mezzi più semplici per fare una dichiarazione, e che lasciavano il loro lavoro aperto, permettendo ai materiali e alle immagini di trascendere il loro intento originale.

Ciò che è forse più impressionante di de Keyser è quanto sia impattante il suo lavoro, nonostante la sua mancanza di complessità. De Keyser ha usato la vernice in un modo che esprimeva l'amore per la vernice. Ha creato forme che esprimevano l'amore per le forme. Ha realizzato composizioni che esprimevano l'amore per vedere le relazioni tra gli oggetti nello spazio. Ha collegato i blocchi fondamentali della creazione artistica con le esperienze visive di base della vita quotidiana. Facendo ciò, ha trovato un'altra connessione, che emerge nel suo lavoro: quella tra il bisogno umano antico di fare immagini del mondo e il desiderio contemporaneo di esaminare cosa potrebbe significare la nostra relazione con quel mondo.

mostre d'opera e libri di Raoul De Keyser alla galleria David ZwirnerRaoul De Keyser - Hellepoort 7, 1985, S.M.A.K. Collection, © 2017 S.M.A.K.

Immagine in evidenza: Raoul De Keyser - Grenier 14, 1992, Collezione S.M.A.K., © 2017 S.M.A.K.

Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles