Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: La Settimana nell'Arte Astratta – Pollock-Palooza

The Week in Abstract Art – Pollock-Palooza

La Settimana nell'Arte Astratta – Pollock-Palooza

Per i fan dell'astrazione del XX secolo, questo è un buon anno. Due importanti mostre aprono questo mese: a New York, Robert Motherwell: The Art of Collage è in mostra ora fino al 21 maggio alla Paul Kasmin Gallery, 297 Tenth Avenue, e a Los Angeles, una retrospettiva di Agnes Martin apre al LACMA il 24 aprile e rimane aperta fino all'11 settembre. Ma la grande notizia di quest'anno è ovviamente che l'11 agosto segna il 60° anniversario della morte di Jackson Pollock. Scomparso da quasi tre generazioni, Pollock continua a risuonare. Era il suo lavoro? La sua disponibilità e capacità di trasformarsi? O era il fatto che si avvicinava più di altri alla vera scoperta? Questa settimana esaminiamo l'eredità di Pollock e il modo in cui ha influenzato il nostro modo di vivere l'arte oggi.

Ovunque tu vada, lì ci sono i Pollock.

Attualmente c'è un aumento nell'esibire l'opera di Pollock. Non importa dove ti trovi nel mondo occidentale, le opere di Pollock sono nelle vicinanze. Negli Stati Uniti puoi visitare Jackson Pollock: A Collection Survey, 1934–1954, in corso fino al 1 maggio al MoMA di New York. Questa mostra presenta quasi 50 opere della collezione permanente del museo, inclusa la sua opera maestra One: Number 31, 1950, che, tra le altre opere, è stata meticolosamente restaurata per riportarla alla sua luminosità originale.

Se sei vicino alla Spagna, Mural di Jackson Pollock. Energia resa visibile è in mostra dal 21 aprile all'11 settembre al Museo Picasso Málaga. Oltre a Mural, che è appena tornato da un restauro di due anni, questa esposizione include molte altre opere di Pollock in dialogo con opere di Lee Krasner, Roberto Matta, Robert Motherwell, Andy Warhol e altri.

Se non riesci a vedere Mural in Spagna, puoi vederlo più tardi quest'anno a Londra nell'esposizione Abstract Expressionism, in programma alla Royal Academy of Arts dal 24 settembre al 2 gennaio 2017. Questa esposizione presenterà anche Number 11, 1952 di Pollock, altrimenti conosciuto come Blue Poles. E infine, se sei vicino alla Svizzera questo autunno, visita il rinnovato Kunstmuseum Basel, dove potrai apprezzare il lavoro figurativo spesso sottovalutato di Pollock. The Figurative Pollock apre il 2 ottobre 2016 e rimarrà aperto fino al 22 gennaio 2017.

Jackson Pollock - Uno: Numero 31, 1950

Scoperte e Connessioni

Oltre alle opere che Pollock ha lasciato, c'è anche questo: si è spinto oltre. Ha provato qualcosa di nuovo. Ha cercato l'inaspettato. Questa è la parte della sua eredità che appare più frequentemente oggi, specialmente per quanto riguarda la curatela. Non so se si possa chiamare curatela AbEx, ma ecco alcuni esempi attuali di curatori contemporanei che cercano connessioni intuitive nel tentativo di esprimere qualcosa di universale e di scoprire qualcosa di nuovo o inaspettato:

* Il 27 aprile, le sculture di Alberto Giacometti saranno esposte in una conversazione inaspettata eppure trasformativa con i dipinti blu di Yves Klein alla Gagosian di Londra, in un'esposizione intitolata “In Search of the Absolute: Alberto Giacometti and Yves Klein.”

* Inaugurazione il 20 aprile al Centre Pompidou-Metz è Musicircus, un'esplosione cacofonica di fenomeni estetici. Sotto la direzione di Stephen Montague, sarà presentato Musicircus di John Cage (che consente a tutti i musicisti di suonare insieme in completa libertà), insieme a opere di Wassily Kandinsky, Cerith Wyn Evans, Robert e Sonia Delaunay, Alexander Calder, Joseph Beuys, Claes Oldenburg, Marcel Duchamp e altri.

* Dal 1 aprile al 2 luglio, la Pulitzer Arts Foundation di St. Louis presenta Ellipsis, che crea un assortimento in evoluzione di esperienze individuali e collettive per i visitatori. Questa esposizione abbina opere interattive di artisti come Felix Gonzalez-Torres e Roman Ondák a pezzi concettuali, come un'opera audio esperienziale di Janet Cardiff, insieme a opere di artisti come Jean Arp, Ellsworth Kelly, Richard Serra e Mark Rothko.

Immagine in evidenza: Jackson Pollock - Numero 10, 1952

Articoli che potresti apprezzare

10 South American Abstract Artists to Watch in 2025
Category:Art Market

10 South American Abstract Artists to Watch in 2025

South American abstract art is experiencing a remarkable renaissance, propelled by unprecedented market validation and global institutional recognition. This resurgence is not merely curatorial tre...

Per saperne di più
The Neuroscience of Beauty: How Artists Create Happiness

Arte e Bellezza: Un Approccio Neuro-estetico

Per secoli, filosofi e artisti hanno cercato di definire la natura della "bellezza". Pensatori come Platone e Kant hanno concettualizzato la bellezza come un'idea trascendente o un'esperienza estet...

Per saperne di più
Henri Matisse’s The Snail and the Key Qualities of Abstract Art
Category:Art History

"La Chiocciola di Henri Matisse e le Qualità Chiave dell'Arte Astratta"

“La Chiocciola” (1953) è stata completata l'anno prima della morte di Matisse. È considerata la sua ultima grande “cut-out” e, inoltre, un capolavoro. Per Matisse, però, che era instancabile nella...

Per saperne di più
close
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles