Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: La Settimana nell'Arte Astratta – Relazioni tra le Masse

The Week in Abstract Art – Relations Between the Masses

La Settimana nell'Arte Astratta – Relazioni tra le Masse

Gli alieni spaziali fanno arte? Il prossimo anno sarà il 40° anniversario del film di Steven Spielberg Incontri ravvicinati del terzo tipo. In quel film, gli alieni comunicano con l'umanità attraverso i suoi artisti, utilizzando suggerimenti visivi e sonori astratti per testare la prontezza della nostra specie al contatto con una forma di vita superiore. Ci si chiede: se gli alieni fanno arte, cosa trasmette la loro arte? Su questo pianeta tendiamo a creare arte che trasmette i concetti di massa e spazio. Ha senso. Siamo masse che abitano lo spazio su una massa più grande che fluttua nello spazio tra altre masse che fluttuano nello spazio. A un certo livello, l'arte aliena dovrebbe affrontare preoccupazioni simili, non è vero? Non sono... universali? Potremmo scoprirlo presto. La settimana scorsa, gli scienziati dell'Osservatorio Europeo Meridionale in Cile hanno scoperto "Proxima b", un pianeta simile alla Terra a 4,2 anni luce di distanza nel sistema solare di Proxima Centauri. "Proxima b" si trova nella Zona Goldilocks, il che significa che le condizioni sono proprio giuste per l'acqua liquida e la vita organica. La nostra tecnologia attuale ci consente di viaggiare a un decimo della velocità della luce, il che significa che potremmo potenzialmente portare un'astronave a "Proxima b" in soli 42 anni. In preparazione per un possibile scambio culturale alieno durante la nostra vita, ecco quattro attuali mostre d'arte astratta che trattano di massa e spazio in modi che riteniamo gli abitanti di qualsiasi sistema solare potrebbero comprendere.

Rana Begum: Lo Spazio Tra, Parasol Unit Foundation for Contemporary Art, Londra

In mostra ora fino al 18 settembre 2016

Rana Begum è un maestro dell'integrazione spaziale. All'interno di questa esposizione multifaccettata, lo spazio espositivo diventa uno con il contributo estetico di Begum. È felicemente poco chiaro se gli oggetti di Begum siano il punto focale previsto, o se, come implica il nome della mostra, siano evidenziatori del vuoto circostante.

Michael Kidner, Opere su Carta, Flowers Gallery, Chelsea, New York

In mostra ora fino al 27 agosto 2016

Michael Kidner è stato definito il primo Op-Artist del Regno Unito. Le sue immagini utilizzano infatti un linguaggio visivo basato su schemi che tendono a ingannare l'occhio. Le opere su carta incluse in questa esposizione sono state selezionate da due periodi dell'opera dell'artista: gli anni '60 e i 2000. Esse trattano di forma e spazio, esplorando il modo in cui colore e struttura creano un senso di movimento, profondità e dimensionalità all'interno di un piano estetico apparentemente fluttuante.

Michael Kidner - Opere su Carta, Vista dell'Installazione

Liz Deschenes, L'Istituto d'Arte Contemporanea, Boston

In mostra ora fino al 16 ottobre 2016

Questa esposizione include opere degli ultimi 20 anni della pratica di Deschenes, che utilizza vari processi fotografici contemporanei per creare un mix dinamico di opere bidimensionali e tridimensionali. Sebbene sia immersa nel processo e nella materialità, la base del lavoro di Deschenes è rappresentata dai modi astratti in cui forma, colore, massa e luce influenzano e interagiscono con gli spettatori mentre si muovono attraverso lo spazio architettonico.

Vista dell'installazione, Liz Deschenes, Istituto d'Arte Contemporanea, Boston, 2016

Arnulf Rainer, Galleria Thaddaeus Ropac, Salisburgo

In mostra ora fino al 27 agosto 2016

Pioniere del movimento Informel austriaco, Arnulf Rainer lavora in modi sorprendenti con la proporzione. Questa esposizione si concentra sul suo lavoro degli anni '50, inclusa una selezione di monocromi che emergono dalla superficie mentre cerca di offuscare l'immagine dipinta, qualcosa di sempre più impossibile con ogni ulteriore strato. I piccoli spazi non dipinti sulle superfici di queste opere sembrano essere esclusi dalla composizione, eppure alla fine si affermano a sostegno delle masse monocromatiche più grandi, definendole nello spazio.

Arnulf Rainer - Senza titolo

Immagine in evidenza: Rana Begum - N. 591, L Fold' (dettaglio), 2015. Pittura su acciaio inossidabile, 98 x 118 x 33 cm

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles