Language switcher country flag for Italiano Italiano
  • Language dropdown option country flag for English English
  • Language dropdown option country flag for 简体中文 简体中文
  • Language dropdown option country flag for Deutsch Deutsch
  • Language dropdown option country flag for русский русский
  • Language dropdown option country flag for Español Español
  • Language dropdown option country flag for Italiano Italiano
  • Language dropdown option country flag for português português
  • Language dropdown option country flag for ภาษาไทย ภาษาไทย
  • Language dropdown option country flag for Polski Polski
  • Language dropdown option country flag for Nederlands Nederlands
  • Language dropdown option country flag for svenska svenska
  • Language dropdown option country flag for Suomi Suomi
  • Language dropdown option country flag for norsk norsk
  • Language dropdown option country flag for Dansk Dansk
  • Language dropdown option country flag for العربية العربية
  • Language dropdown option country flag for हिन्दी हिन्दी
  • Language dropdown option country flag for 日本語 日本語
  • Language dropdown option country flag for français français
  • Language dropdown option country flag for 한국어 한국어
  • Language dropdown option country flag for 繁體中文 繁體中文
Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Cosa Dobbiamo Sapere Sulle Opere di Alexander Calder

What We Need to Know About Alexander Calder Paintings

Cosa Dobbiamo Sapere Sulle Opere di Alexander Calder

Alexander Calder è comunemente associato all'introduzione del mobile nell'arte fine. Le sue sculture cinetiche e fantasiose oscillano alla minima brezza, trasformandosi in innumerevoli nuove configurazioni. Si sa meno sui centinaia di dipinti di Alexander Calder e sui mille di stampe, che meritano anch'essi di occupare uno spazio sacro nei musei importanti di tutto il mondo. Calder non si considerava molto un pittore. Si dedicava al lavoro bidimensionale più come un gesto esplorativo, come un modo per esaminare idee su colore, spazio e composizione. Tuttavia, anche se potrebbe non essere stato il suo principale obiettivo, la sua opera pittorica organizza e contestualizza brillantemente le sue idee sul movimento e le relazioni degli oggetti all'interno di quello che lui chiamava il sistema dell'universo.

Prime opere di Alexander Calder

Alexander Calder nacque in una famiglia artistica. Suo padre era uno scultore e le prime opere d'arte che Calder realizzò furono nello studio sotterraneo che suo padre manteneva. Credendo che ciò lo avrebbe portato a una carriera nel creare oggetti, Calder studiò ingegneria meccanica a scuola. Ma un giorno del 1924, mentre lavorava come ingegnere nel Pacific Northwest, notò tre vette montuose coperte di neve e sentì il desiderio di dipingerle. Scrisse a casa per chiedere materiali per la pittura, che sua madre inviò. L'anno successivo si trovò a New York a seguire corsi di pittura all'Art Students League.

opere moderne e sculture di Alexander Calder, nato nel 1898 e morto nel 1976Alexander Calder - Il trapezio volante, 1925. Olio su tela. © Alexander Calder

In classe, Calder imparò a dipingere soggetti realistici, per i quali aveva un talento naturale. Guadagnò rapidamente un lavoro come illustratore per un giornale. Ma il fascino di quel lavoro non era abbastanza forte da tenerlo impegnato, e nel 1926 partì per Parigi. Lì, fece conoscenze con gli artisti d'avanguardia dell'epoca. Nel 1930, durante una visita in studio con il pittore Piet Mondrian, Calder disse di aver scoperto l'astrazione. “Fui particolarmente colpito da alcuni rettangoli di colore che aveva attaccato al muro,” spiegò Calder. “Andai a casa e cercai di dipingere in modo astratto.”

Pittura astratta senza titolo Alexander Calder"Dipinto astratto senza titolo che Calder realizzò nel 1930 dopo una visita in studio con Mondrian. © Alexander Calder"

Relazioni nello Spazio

Calder si rese rapidamente conto che i suoi dipinti non stavano raggiungendo l'effetto desiderato, che era quello di creare movimento. Così tornò a trascorrere la maggior parte del suo tempo nello studio lavorando nello spazio tridimensionale. Tuttavia, continuò a dipingere qua e là, cercando sempre di creare composizioni che sembrassero muoversi. Usò l'intero universo come ispirazione; in particolare le relazioni che i corpi nello spazio hanno tra loro e con l'ambiente circostante. Limitò principalmente la sua tavolozza al nero, bianco e rosso, commentando che se potesse, userebbe solo il rosso. “I colori secondari e le tonalità intermedie servono solo a confondere e offuscare la distinzione e la chiarezza,” disse.

Pittura astratta senza titolo di Alexander Calder"Dipinto astratto senza titolo che Calder realizzò nel 1930 dopo una visita in studio con Mondrian. © Alexander Calder"

Le forme su cui si basava principalmente nei suoi dipinti astratti erano cerchi, sfere e dischi, che, diceva, “rappresentano più di quello che sono.” Ma creò anche un linguaggio unico di forme che somigliavano a triangoli, incudini e boomerang. Si riferiva a quelle forme come sfere, semplicemente “sfere di forma diversa.” Le arrotondava e cercava di dare loro un senso di dinamismo, come se fossero in transizione. L'unica forma che esitava a usare era il rettangolo, dicendo: “Non uso rettangoli––si fermano. A volte l'ho fatto, ma solo quando voglio bloccare, costipare il movimento.”

pitture di Alexander CalderAlexander Calder - Senza titolo, 1942. Gouache e inchiostro su carta. © Alexander Calder (Sinistra) / Alexander Calder - Feticci, 1944. Olio su tela. © Alexander Calder (Destra)

Realtà astratta

Sebbene la maggior parte delle persone consideri i suoi dipinti astratti, Calder si considerava un pittore realistico. Disse: “Se puoi immaginare una cosa, evocarla nello spazio––allora puoi farla, e tout de suite sei un realistico.” Tuttavia, sapeva che qualcosa di astratto veniva comunicato dal suo lavoro. Era consapevole delle limitazioni dello spazio bidimensionale quando si trattava di rappresentare le sue idee, ma sentiva che finché gli spettatori erano ispirati a cercare i propri significati, poteva essere soddisfatto. Disse: “Che gli altri afferrino ciò che ho in mente sembra non essenziale, almeno finché hanno qualcos'altro nelle loro.”

Alexander Calder Forme ImparzialiAlexander Calder - Forme imparziali, 1946. Olio su tela. © Alexander Calder

Nel corso della sua carriera, Calder è rimasto flessibile nei confronti della propria comprensione delle forme e delle composizioni nelle sue opere. Questa flessibilità è ben comunicata dalla giustapposizione di due dipinti simili che ha creato a dieci anni di distanza, i cui titoli rivelano la relazione in evoluzione che Calder ha sviluppato verso le potenzialità del suo lavoro. Il primo, realizzato nel 1946, si intitola Impartial Forms. Il secondo, realizzato nel 1956, contiene quasi lo stesso linguaggio esatto di forme, ma questa volta l'imparzialità è scomparsa. Invece, il dipinto si intitola Santos, la parola spagnola per santi.

pitture sculture e opere mobili di Alexander CalderAlexander Calder - Santos, 1956. Olio su compensato. © Alexander Calder

Immagine in evidenza: Alexander Calder - Tunnel Spaziale (dettaglio), 1932. Acquerello e inchiostro su carta. © Alexander Calder
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles

My Wishlist

Love it? Add to your wishlist

Your favorites, all in one place. Shop quickly and easily with the wishlist feature!

Hello! You can ask me anything about abstract art or ideelArt!
close