Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Arte del Desiderio - Huguette Caland al Tate St Ives

Art Of Desire - Huguette Caland at Tate St Ives

Arte del Desiderio - Huguette Caland al Tate St Ives

Quest'estate, l'artista di origine libanese Huguette Caland avrà la sua prima esposizione personale in un museo nel Regno Unito, al Tate St Ives in Cornovaglia. Nata nel 1931 a Beirut, Caland si trasferì a Parigi nel 1970, dove visse e lavorò per quasi due decenni. Per fare questo passo, lasciò il marito e i tre figli a Beirut, una decisione che dice essere stata ispirata da un profondo desiderio di definirsi come artista, piuttosto che essere definita dai suoi altri ruoli sociali femminili tradizionali. Mentre si trovava a Parigi, spinta da un nuovo senso di libertà e da un'empatia con il nascente movimento artistico femminista, evolvette drasticamente i suoi metodi artistici. Abbandonando la pura figurazione, sviluppò la sua ora caratteristica fusione di figurazione e astrazione, in cui forme e figure astratte si mescolano in modo inaspettato con riferimenti al corpo umano nudo. Negli anni '70 e '80, Caland sperimentò liberamente, esplorando le idee di bellezza, erotismo e tabù sociali, specialmente in relazione alla forma femminile. Traendo le sue opere da questo periodo decisivo della sua carriera, e includendo un numero di opere che vengono mostrate nel Regno Unito per la prima volta, Huguette Caland al Tate St Ives promette di offrire un'introduzione definitiva alla carriera di questa artista poco rappresentata. Spaziando nei regni della pittura, del disegno e della moda, dimostrerà sia la serietà che la fantasia della sua opera, mettendo in luce la capacità unica di Caland di sintetizzare idee moderniste e postmoderniste.

Diventare Huguette Caland

Descrivendo la sua decisione di lasciare Beirut in un'intervista recente con Detroit Public Television, Caland descrive il desiderio di essere conosciuta come qualcosa di diverso dalla figlia di suo padre; la moglie di suo marito; la sorella di suo fratello; e la madre dei suoi figli. Oltre alle solite pressioni che tali etichette esercitano su un'artista donna, Caland ha sentito la pressione aggiuntiva di avere un padre ex presidente del Libano. Racconta come i suoi amici d'infanzia l'abbiano abbandonata perché erano francesi, e suo padre faceva parte della lotta per l'indipendenza. "Il Libano stava combattendo per la sua indipendenza," dice Caland, "ma io stavo combattendo per la mia." Ha viaggiato in Europa e negli Stati Uniti in cerca di libertà artistica, ma soprattutto in cerca di se stessa. L'umanità che è emersa attraverso questo processo è evidente nel lavoro che ha realizzato durante questo periodo critico. I suoi disegni sono erotici e sensuali, ma allo stesso tempo giovanili, umoristici e infinitamente amorevoli. È anche evidente l'influenza globale che ha assorbito. Le sue linee delicate evocano il linguaggio visivo dell'illustrazione; le sue tonalità di zucchero filato richiamano alla mente l'eredità degli artisti Color Field come Helen Frankenthaler e Mark Rothko; le sue forme primitive fanno riferimento all'eredità infantile dell'Art Brut.

Eppure i metodi idiosincratici sviluppati da Caland sfuggono anche a qualsiasi connessione diretta con una posizione predefinita. La sua visione è invece definita dalla sfumatura con cui mescola il riconoscibile con l'ignoto. Un perfetto rappresentante di questa combinazione elementare è il dipinto “Bribes De Corps” (1973), che sarà in mostra nell'esposizione di Tate St Ives. Due forme biomorfiche, arancioni, si raggruppano al centro della tela in un campo rosso radiante, con una sottile striscia di bianco lasciata tra di esse. L'occhio non può fare a meno di immaginare che questa sia un'immagine di una bocca aperta con tonsille penzolanti. Poi gradualmente si trasforma forse in un'immagine di un nudo umano, piegato e visto da dietro. Oppure non è nessuna di queste cose. È forse una rappresentazione di qualcosa di astratto—un'immagine di relazioni; un'immagine di unità; un suggerimento di forme che si trovano l'una con l'altra all'interno di un paesaggio alieno, e crescono qualcosa di puro, nuovo e luminoso tra di loro. Qualunque sia la tua interpretazione, o anche se scegli di non preoccuparti affatto di interpretarla, il dipinto è carico di una sensazione di semplice, personale piacere, e di una profonda apprezzamento per le piccole cose—una descrizione appropriata della persona che Caland ha trovato quando ha trovato se stessa.

Un abbraccio amorevole

Un'opera fondamentale per cui Caland è diventata nota—alcuni esempi dei quali saranno in mostra nell'esposizione di Tate St Ives—sono i suoi kaftani. Un kaftan è un tipo di robe mesopotamica comune nelle culture del Medio Oriente. A partire dal 1979, Caland ha collaborato con il designer di moda Pierre Cardin, creando una linea di oltre 100 kaftani. I kaftani tradizionali tendono ad essere ornati, impiegando colori brillanti e vivaci e schemi decorativi elaborati, simili ai kimono tradizionali o ai vestiti estivi in stile occidentale. Caland ha creato design sottili basati sul suo stile visivo unico, spesso incorporando elementi figurativi dalle sue pitture e disegni. Un kaftan presentava il contorno fantasioso di una forma femminile nuda sulla schiena e sul davanti; un altro presentava un disegno affettuoso di braccia che si avvolgevano attorno ad esso in un dolce abbraccio; un altro presentava un disegno lineare di un volto diviso sul risvolto.

Come nei suoi dipinti e disegni, i suoi kaftani fondono i linguaggi visivi della figurazione e dell'astrazione. Mostrano una serie di volti e parti del corpo che si sciolgono insieme, trasformandosi davanti ai nostri occhi in paesaggi surrealisti pieni di montagne gonfie e linee dell'orizzonte in movimento. Non siamo sicuri se stiamo guardando qualcosa che dovremmo riconoscere, o se stiamo scrutando in un vetro astratto. Sono esempi ideali del senso dell'umorismo che ha sempre guidato Caland nel suo lavoro: guardarli su un manichino è una cosa; immaginarli su un indossatore è un'altra. Indossati dall'indossatore, si gonfiano in opere d'arte vive, organiche e morbide. Divertono e deliziano con la loro grazia astratta, poi lentamente si proclamano come incarnazioni complesse della femminilità, piene di erotismo, compassione e umorismo: il meglio di ciò che Caland ha trovato durante la sua ricerca di se stessa. Huguette Caland sarà in mostra al Tate St Ives dal 24 maggio al 1 settembre 2019.

Immagine in evidenza: Huguette Caland- Senza titolo, 1970. Olio su lino. 54 x 65 cm. Cortesia dell'artista. Collezione Tate St Ives.
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Barcio

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles