Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Le Astrazioni Appese Monumentali di Janet Echelman

Janet Echelman’s Monumental Hanging Abstractions

Le Astrazioni Appese Monumentali di Janet Echelman

Un'installazione artistica monumentale e all'aperto è stata recentemente inaugurata nello spazio aereo sopra il Peninsula Hotel di Hong Kong. Intitolata Earthtime 1.26 (Hong Kong), è l'ultima opera di Janet Echelman, una leader nel campo dell'arte pubblica contemporanea. Sospesa da cavi all'architettura dell'hotel, Earthtime 1.26 (Hong Kong) è una scultura in fibra flessibile progettata per fluttuare in risposta ai cambiamenti nel vento, nel clima, nella luce del giorno e in altre condizioni atmosferiche. Le luci LED illuminano le fibre di notte, creando l'apparenza di una massa biomorfica, spettrale e luminosa che fluttua nel cielo, come una gigantesca medusa urbana fosforescente. Il titolo criptico dell'opera si riferisce a un fenomeno poco riportato che si verifica quando eventi catastrofici scuotono il pianeta. Ad esempio, la maggior parte di noi ricorda quando un terremoto colpì il Giappone nord-orientale l'11 marzo 2011. Quel giorno fatale vide un tsunami colpire la costa giapponese e un disastro nucleare svilupparsi presso la centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Tuttavia, ciò che la maggior parte di noi potrebbe non rendersi conto è che il movimento della placca tettonica che causò quel terremoto di magnitudo 8.9 spostò la massa del pianeta a tal punto che accelerò effettivamente la rotazione della Terra, causando una diminuzione della durata del giorno di 1.8 microsecondi. Echelman ha adottato questo fenomeno per guidare la denominazione delle opere nella sua Earthtime Series, che ha iniziato per affrontare “l'interconnessione delle nazioni.” L'interconnessione è incorporata in ogni aspetto di Earthtime 1.26 (Hong Kong). Dimostra letteralmente il principio della totale collaborazione nella sfera pubblica. Non solo il titolo si riferisce all'interconnessione, ma l'opera risponde ai movimenti della Terra, del vento, del sole, della luna e delle stelle, ed è fisicamente connessa all'infrastruttura della città stessa. L'opera è così interconnessa che solleva interrogativi su dove finisce l'arte e dove inizia il regno dell'immaginazione.

Alla scoperta della fibra

Echelman non ha iniziato come artista della fibra. Ha iniziato la sua carriera artistica come pittrice, ma un imprevisto ha sfidato il suo modo di pensare, portandola sulla strada che l'ha portata dove si trova oggi. Nel 1997, dopo aver insegnato ad Harvard per cinque anni, ha ricevuto una borsa di studio Fulbright per tenere conferenze in India. Ha spedito in anticipo i suoi materiali da pittura speciali, ma quando è arrivata in India si è resa conto che i suoi materiali da pittura erano stati persi. Invece di affannarsi a cercare altri materiali da pittura, ha semplicemente guardato intorno all'ambiente locale per vedere cosa potesse usare per realizzare il suo lavoro. È stata ispirata dalle reti utilizzate dai pescatori locali. Ha adottato le reti per creare quelle che sono diventate le sue prime sculture in fibra. Dopo essere tornata negli Stati Uniti due anni dopo, ha iniziato un processo continuo di affinamento di quella visione che aveva iniziato in India sulla spiaggia. Il suo obiettivo era creare opere d'arte viventi, reattive ed eteree che collaborassero con il loro ambiente in modi delicati, trasformativi e situazionalmente appropriati.

Installazione di Janet Echelman Earthtime 1.26 (Hong Kong)

Janet Echelman- Earthtime 1.26 (Hong Kong), 2019. Fibra, Edifici e Cielo combinati con Illuminazione Colorata. Le fibre sono intrecciate con poliestere e UHMWPE (polietilene a peso molecolare ultra elevato). Dimensioni della rete: 89’ lunghezza x 82’ larghezza x 62’ altezza. Dimensioni dell'installazione: 157’ lunghezza x 109’ larghezza x 130’ altezza. Luogo: The Peninsula Hong Kong, Salisbury Rd, Tsim Sha Tsui, Hong Kong. © Janet Echelman. Fotografia: Simon J Nicol, Nicki Houghton, Getty Images.

Echelman ha da allora fatto grandi sforzi per affinare il suo metodo idiosincratico. Ha sviluppato diversi programmi informatici personalizzati per aiutare nella progettazione delle sue sculture in fibra. Ha anche adattato un materiale industriale utilizzato dalla NASA per la produzione delle tute spaziali per creare un filo speciale a supporto delle sue sculture. Inoltre, ha abbracciato l'idea che le sue sculture dovrebbero essere neutre in termini di effetti sull'ambiente naturale. Poiché sono installate nello spazio aereo sopra aree pubbliche o attorno a edifici, è di grande preoccupazione che uccelli o altri animali possano rimanere intrappolati nelle reti. Echelman ha collaborato con scienziati per garantire che i suoi progetti siano abbastanza aperti da non interferire con le popolazioni locali di uccelli. Secondo Echelman, nessun animale è mai stato danneggiato da una delle sue sculture.

Installazione Dream Catcher di Janet Echelman

Janet Echelman- Dream Catcher, West Hollywood, CA, 2017. Fibra, Edifici e Cielo combinati con Illuminazione Colorata. Le fibre sono intrecciate con UHMWPE (polietilene ad altissimo peso molecolare) e PTFE (politetrafluoroetilene). Dimensioni della rete: 85 ft. di altezza x 103 ft. di larghezza x 40 ft. di profondità. Dimensioni dell'installazione: 100 ft. di altezza x 110 ft. di larghezza. Luogo: 8490 Sunset Blvd, West Hollywood, CA 90069. © Janet Echelman. Fotografia: Daniel Zeese, Nicole Wang.

Grattare la Superficie

Sebbene sia diventata ampiamente conosciuta come artista della fibra, Echelman ha molte altre idee su come le sue idee generali riguardo allo spazio, alla luce e all'interconnessione possano essere tradotte in diversi tipi di fenomeni estetici. Nel 2018, ha conquistato nuovi spazi (letteralmente) con un'installazione di arte pubblica permanente a Philadelphia chiamata “Pulse.” L'opera è incorporata nella strada della città nel storico Dilworth Park. Le linee della metropolitana e del tram passano sotto il parco durante il giorno e la notte. Ogni volta che un treno passa sotto l'opera, speciali getti spruzzano vapore acqueo nell'aria, che viene poi illuminato da luci proiettate. I getti di nebbia tracciano il percorso dei vagoni del treno, fornendo quello che Echelman definisce "un raggi X vivente del sistema circolatorio della città." I passanti, nel frattempo, sono invitati a giocare nella nebbia innocua, interagendo con l'opera d'arte mentre collegano i loro movimenti con quelli del sistema di trasporto che porta le persone dentro e fuori dalla città.

Janet Echelman Possibili futuri di una linea, che viaggia attraverso lo spazio e il tempo installazione

Janet Echelman- Possibili futuri di una linea, che viaggia attraverso spazio e tempo, Como, Italia, 2016. Fibra colorata intrecciata su misura, annodata in rete; tappeto tinto a iniezione realizzato con rete riciclata; e illuminazione a LED colorata. Dimensioni: variabili, 18 ft. lunghezza x 18 ft. larghezza x 16 ft. profondità. Luogo: Chiesa di San Francesco, Como, Italia. © Janet Echelman. Fotografia: Ilaria Provenzi.

Espandendo la sua opera in altri tipi di ambiti estetici, Echelman rimane fedele al principio guida che ha sempre informato il suo lavoro: l'importanza di "prendere sul serio l'immaginazione". Nel 2011, ha tenuto un TED Talk con quella frase come titolo. Da allora è diventato uno dei TED Talk più popolari di sempre, tradotto in 34 lingue diverse e visto o ascoltato da milioni di persone in tutto il mondo. Il nocciolo di ciò che Echelman condivide nel TED Talk ruota non solo attorno all'importanza dell'immaginazione, ma alla sua idea ricorrente dell'interconnessione tra natura, esseri umani e mondo costruito. Parla di come il suo lavoro colleghi le tecnologie dell'antichità con quelle del futuro, poiché le sue reti, dopotutto, sono ispirate alle antiche reti da pesca indigene dell'India, mentre i suoi materiali e processi includono avanzamenti tecnologici all'avanguardia di sua creazione. Riunendo ogni elemento fisico ed esperienziale nella creazione dell'opera, Echelman sta elevando la nostra coscienza al fatto che ogni aspetto dello spazio pubblico lavora insieme per creare un'impressione estetica—un messaggio che siamo tutti veramente uno.

Immagine in evidenza: Janet Echelman- Allegoria, Eugene, Oregon, 2014. Poliestere intrecciato e illuminazione colorata. Lunghezza 82 ft x larghezza 34 ft x profondità 30 ft. Luogo: Matthew Knight Arena, Università dell'Oregon, Eugene, OR, USA. © Janet Echelman. Fotografia: Ema Peter.
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Barcio

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles