
Può il più nero dei neri del MIT porre fine a una faida tra artisti?
La corsa verso il totale buio ha raggiunto un altro traguardo: in collaborazione con il MIT Center for Art, Science and Technology, l'artista concettuale di origine tedesca Diemut Strebe ha creato l'nero più nero mai realizzato fino a questo momento. "The Redemption of Vanity" (2019) consiste in un diamante giallo naturale da 16,78 carati (valore US $2.000.000) che è stato coperto da una foresta di nanotubi di carbonio capace di assorbire il 99,995 percento di tutta la luce visibile. La "vernice" è stata sviluppata al MIT mentre Strebe era artista in residenza lì. Tuttavia, la collaborazione tra gli scienziati del MIT e Strebe non era pianificata. È cresciuta naturalmente quando i ricercatori hanno accidentalmente sviluppato il rivestimento superficiale e poi si sono resi conto che Strebe, che ha a lungo lavorato all'intersezione tra scienza e arte, era in residenza presso l'istituto. Il colore nero è un fenomeno visivo acromatico causato dall'assenza di luce. Meno luce è percepibile, più nero diventa il nero. La vernice di nanotubi di carbonio intrappola tutta la luce in arrivo in una foresta di tubi micro-fini, che non permettono alle particelle di luce di sfuggire fino a quando la superficie non viene disturbata, ad esempio toccandola con le mani nude. "The Redemption of Vanity" è stata esposta a settembre alla Borsa di New York, che potrebbe sembrare un luogo strano per un'esposizione d'arte contemporanea. Tuttavia, come sottolinea Strebe, "Il progetto esplora come il valore materiale e immateriale sia legato a oggetti e concetti in riferimento al lusso, alla società e all'arte." Quando rivestito con la vernice ultra nera, il diamante diventa completamente appiattito e invisibile ad occhio nudo come qualsiasi cosa più di un vuoto. Questa cancellazione simbolica del valore è intesa a sollevare domande sul valore dell'arte. Solleva anche interrogativi sullo stato della lunga guerra in corso tra scienziati e artisti mentre cercano di superarsi a vicenda nella ricerca del nero definitivo.
Lotta per il tuo diritto di colorare
Il primo colpo nella guerra della vernice nera è stato sparato nel 2003. È allora che i media scientifici hanno riportato che i ricercatori del National Physical Laboratory nel Regno Unito avevano sviluppato una sostanza chiamata Super Black, capace di assorbire il 99,6 percento della luce visibile a determinati angoli di incidenza. La sostanza assorbiva ancora più luce visibile—fino al 99,9 percento—se qualcosa dipinta in Super Black veniva colpita dalla luce a un angolo di incidenza di 45 gradi. A titolo di riferimento, la normale vernice nera del negozio d'arte assorbe circa il 97,5 percento della luce visibile, il che è sufficiente per un'opera d'arte. Tuttavia, la ricerca della totale oscurità è guidata dal complesso militare-industriale, che mira a utilizzarla nelle loro tecnologie stealth, e dall'industria della scienza spaziale, che spera di utilizzarla nello sviluppo di telescopi più efficaci. Super Black è stata una svolta, e ha dominato il mercato fino al 2009, quando i ricercatori di un'altra azienda britannica, Surrey NanoSystems, hanno creato Vantablack (VANTA per array di nanotubi di carbonio allineati verticalmente), che ha aumentato il livello di assorbimento della luce a tutti gli angoli dello 0,005 percento.
Oltre ad assorbire leggermente più luce, il Vantablack poteva essere prodotto a una temperatura più bassa, il che significava che la foresta di nanotubi di carbonio poteva essere coltivata su una varietà più ampia di superfici. Il Vantablack era anche più stabile e durevole—fattori importanti quando viene utilizzato per cose come aerei da guerra e telescopi che devono essere lanciati nello spazio. Tuttavia, era comunque difficile da produrre in grandi quantità, il che significava che il Vantablack non divenne disponibile commercialmente fino al 2014. L'artista britannico Anish Kapoor è stato un primo utilizzatore. Tra i suoi primi progetti con il Vantablack c'era un dipinto di un cerchio nero sul pavimento—circa quello che Wile E. Coyote avrebbe potuto fare con la vernice. Ma il tentativo impressionò la Surrey NanoSystems, che prontamente concesse in licenza Kapoor come l'unico artista al mondo che poteva utilizzare il Vantablack per la creazione di opere d'arte. Ben Jensen, CTO di Surrey NanoSystems, disse alla rivista WIRED all'epoca che potevano concedere in licenza il prodotto a un solo artista perché era difficile produrlo in grandi quantità, quindi non avevano "la capacità di lavorare con più di un" artista. Spiegò che scelsero Kapoor perché il suo lavoro è sempre "ruotato attorno alla riflessione della luce e ai vuoti."
Verso l'assurdo e oltre
Per quanto sensata possa sembrare la spiegazione di Surrey NanoSystems, l'indignazione tra gli altri artisti nei confronti di Kapoor è stata immediata. L'artista britannico Stuart Semple, il cui lavoro ha sempre attaccato l'assurdità culturale a testa alta, è stata la voce più forte a condannare Kapoor per aver accettato i diritti esclusivi per utilizzare il Vantablack. Semple ha prontamente lanciato una campagna Kickstarter per realizzare il Black 2.0, un nero ancora più nero. Anche se non ha superato il Vantablack, Semple è riuscito a attirare molta attenzione su di sé, che ha utilizzato per lanciare una linea completa di altre super vernici, come il rosa più rosa, il giallo più giallo e il glitter più glitterato, che vende sul suo sito web opportunamente chiamato Culture Hustle. Semple rende le sue vernici disponibili a tutti nel mondo "eccetto Anish Kapoor." Tuttavia, nel 2016, Kapoor è riuscito a procurarsi un po' di Pinkest Pink e ha pubblicato su Instagram una foto del suo dito medio immerso nel pigmento e allungato verso Semple.
Tutto questo tempo, Yves Klein deve ridere nella sua tomba. Nel 1960, il francese Nouveau Realist è diventato forse il primo artista a rivendicare la proprietà esclusiva su una tonalità quando registrò l'International Klein Blue (IKB), una particolare sfumatura di acquamarina che contribuì a sviluppare, presso l'Institut national de la propriété industrielle. Non ha registrato il marchio IKB, lo ha solo registrato in Francia, e l'avviso originale che si è inviato è andato perso. Ma Klein, che una volta vendette famosamente certificati di proprietà per "zone di sensibilità pittorica immateriale" (niente, in altre parole), stava ovviamente prendendo in giro l'idea che qualcosa possa essere posseduto. Speriamo che Kapoor e Semple siano anche più divertiti di quanto lascino intendere. Per quanto riguarda loro, MIT e Strebe stanno assumendo una posizione definitiva di neutralità nella guerra della vernice nera. Dichiarano chiaramente sul sito del progetto per "La Redenzione della Vanità" che il loro prodotto "può essere utilizzato da qualsiasi artista. Non crediamo nella proprietà esclusiva di concetti, idee o materiali nelle arti."
Immagine in evidenza: Diemut Strebe - La Redenzione della Vanità. Sinistra: diamante giallo naturale da 16,78 carati, Destra: il diamante coperto con il nero più nero sulla terra. Copyright esclusivo dell'immagine: Diemut Strebe.
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park