Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Daniel Göttin Lavora in Mostra Collettiva al Museo Haus Konstruktiv

Daniel Göttin Work in Group Exhibition at Museum Haus Konstruktiv

Daniel Göttin Lavora in Mostra Collettiva al Museo Haus Konstruktiv

Dal suo apertura nel 1986, il Museo Haus Konstruktiv di Zurigo ha accumulato una delle collezioni più importanti al mondo di arte Costruttiva e Concreta. Inaugurando il 2 giugno, il museo celebrerà il suo 30° anniversario con la mostra “Pensare Fuori dagli Schemi: La Collezione del Museo Haus Konstruktiv (1986-2016) e Interventi Ospiti”. Inclusa in questa mostra storica ci sarà un'opera dell'artista svizzero Daniel Göttin, che è rappresentato da IdeelArt dal marzo 2015.

Le basi dell'arte concreta

Il pittore olandese Theo van Doesburg inventò il termine Arte Concreta nel 1930. All'epoca, Doesburg era già ben noto come fondatore del movimento artistico conosciuto come De Stijl. Espose i dettagli specifici di cosa dovesse essere l'Arte Concreta in un manifesto firmato dagli artisti Otto Gustaf Carlsund, Jean Hélion, Leon Tutundjian e Marcel Wantz. Il manifesto consisteva in sei dichiarazioni:

1. L'arte è universale.

2. Un'opera d'arte deve essere interamente concepita e plasmata dalla mente prima della sua esecuzione. Non deve ricevere nulla dei dati formali della natura, della sensualità o della sentimentalità. Vogliamo escludere il lirismo, il dramma, il simbolismo e così via.

3. Il dipinto deve essere interamente costruito con elementi puramente plastici, ovvero superfici e colori. Un elemento pittorico non ha alcun significato al di là di "se stesso"; di conseguenza, un dipinto non ha alcun significato diverso da "se stesso".

4. La costruzione di un dipinto, così come quella dei suoi elementi, deve essere semplice e visivamente controllabile.

5. La tecnica di pittura deve essere meccanica, cioè esatta, anti-impressionistica.

6. Uno sforzo verso la chiarezza assoluta è obbligatorio.

Vista dell'installazione di Daniel Gottin “Network 10” alla Gallery Kobo Chika di Tokyo, 2001

L'arte concreta di Daniel Göttin

Daniel Göttin è nato a Basilea, Svizzera, nel 1959. Utilizza materiali industriali come nastro, metallo, polistirene, plastica e legno per creare dipinti geometrici, disegni e installazioni site-specific. Göttin abbraccia la direttiva del manifesto sopra citato di creare arte che emani semplicità e assoluta chiarezza. Ma c'è anche una profondità di consapevolezza contemporanea inclusa nel suo lavoro. Gli oggetti creati da Göttin interagiscono in modo elementare con il loro ambiente, aggiungendo dimensione e contestualizzando dolcemente ma insistentemente il loro ambiente estetico. Oltre ad avere il suo lavoro incluso nella collezione permanente del Museum Haus Konstruktiv, Göttin ha avuto più di 60 mostre personali in tutto il mondo. È anche il fondatore di Hebel_121, uno spazio artistico sperimentale nella sua città natale di Basilea. Per un'intervista con Daniel Göttin, clicca qui.

Daniele Gottino 

Dentro Fuori dalla Scatola

Il lavoro presentato in “Thinking Outside the Box” proviene interamente dalla collezione del Museo Haus Konstruktiv. Nel corso degli ultimi 30 anni, il museo ha raccolto più di 900 opere d'arte, e molte di queste in mostra saranno opere che non sono mai state esposte prima. Oltre alle opere in esposizione, questa mostra includerà "interventi" di artisti ospiti. La mostra si sforzerà di contemplare le storie dell'arte costruttivista e concreta, e di contestualizzare i modi in cui le loro idee continuano a essere rilevanti per il mondo contemporaneo.

Il Museo Haus Konstruktiv si trova in Selnaustrasse 25 a Zurigo, in una ex stazione di servizio. L'esposizione “Pensare Fuori dagli Schemi: La Collezione del Museo Haus Konstruktiv (1986-2016) e Interventi Ospiti” è aperta dal 2 giugno al 4 settembre 2016.

Immagine in evidenza: Daniel Göttin - Senza titolo 1, 2001, 2001, 15.7 x 19.7 x 0.9 in

Articoli che potresti apprezzare

The Double-Edged Canvas: Bipolarity and the Fire of Abstract Creation
Category:Art History

La Tela a Doppio Taglio: Bipolarità e il Fuoco della Creazione Astratta

Se dovessi tracciare una linea di discendenza dell'arte moderna, la troveresti illuminata da un fuoco peculiare e potente. È il fuoco che ardeva nei cieli vorticosi di Vincent van Gogh, gocciolava ...

Per saperne di più
Sinneswelt-ELT57 by Kyong Lee
Category:Art History

Il linguaggio del sentimento: artisti che dipingono emozioni pure

E se un dipinto potesse parlare direttamente alla tua anima senza mostrarti una singola cosa riconoscibile? E se solo il colore e la forma potessero farti provare gioia, malinconia o trascendenza c...

Per saperne di più
Damien Hirst: The Ultimate Guide to Britain's Most Provocative Contemporary Artist
Category:Art History

Damien Hirst: La guida definitiva all'artista contemporaneo britannico più provocatorio

Damien Hirst è una delle figure più controverse e influenti dell'arte contemporanea, il cui approccio rivoluzionario alla mortalità, alla scienza e al commercio ha trasformato radicalmente il mondo...

Per saperne di più
close
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles