Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: L'astrazione fervente di Olivier Debré

The Fervent Abstraction of Olivier Debré

L'astrazione fervente di Olivier Debré

Una delle mostre più intriganti che arriveranno a Londra quest'estate è Olivier Debré: Fervent Abstraction, che aprirà a fine giugno presso The Estorick Collection. Il mio interesse per la mostra è in parte dovuto all'artista e in parte al luogo in cui si tiene: il museo boutique è rinomato per la sua collezione di arte moderna italiana del XX secolo, in particolare dell'avanguardia futurista. Olivier Debré (1920-1999) non era italiano, ma francese. Era anche molto diverso dai Futuristi dal punto di vista filosofico, in particolare rispetto alle loro idee sulla guerra come forza positiva e purificatrice nella società. Diversi firmatari del Manifesto Futurista combatterono entusiasticamente dalla parte dei Fascisti nella Prima Guerra Mondiale. Debré, d'altra parte, è cresciuto nel periodo successivo a quella guerra e si unì alla resistenza francese combattendo contro i Fascisti nella Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, c'è un affascinante sovrapposizione tra Debré e i primi Modernisti italiani quando si tratta del loro interesse per l'espressione del metafisico nell'arte. I Futuristi fecero scoperte pionieristiche nei loro tentativi di dipingere sensazioni come la velocità e l'esperienza della sinestesia. Debré fece scoperte altrettanto profonde nella sua ricerca di utilizzare la pittura come modo per esprimere emozioni senza usare descrizioni. Debré era interessato al profondo senso di comunione che si verifica quando sentiamo che qualcun altro condivide le nostre esatte emozioni. Si rese anche conto dell'inadeguatezza delle parole quando si tratta di cercare di spiegare a qualcun altro come ci sentiamo. I suoi dipinti possono essere compresi sia come tentativi di esprimere uno stato emotivo, sia come tentativi di creare spazi in cui possano essere stabilite e coltivate connessioni emotive. Rifiutando le pretese dell'arte alta a favore di gesti più umanisti, dipinse sul pavimento invece che su un cavalletto. Aggiunse anche materiali umili come la sabbia alla sua vernice e utilizzò strumenti quotidiani come scope per applicare i suoi mezzi. Il variegato corpus di opere che creò è diventato sinonimo del termine Astrazione Lirica. È la manifestazione materiale della sensualità e della soggettività—l'equivalente pittorico della poesia e della musica.

Segnali e simboli

Una delle storie più raccontate su Debré è che Pablo Picasso venne alla sua prima grande mostra personale a Parigi. Dopo aver visto il lavoro, Picasso disse a Debré, allora nei suoi primi 30 anni, “Pitturi già come un vecchio.” Questo commento enigmatico è evidentemente ciò che ha indirizzato Debré verso lo sviluppo della sua voce astratta distintiva. Invece di copiare gli stili popolari dell'epoca, iniziò un processo esaustivo per cercare di scoprire esattamente come un artista possa trasmettere pensieri e sentimenti attraverso l'arte astratta. Iniziò analizzando come le persone più spesso comunicano i loro sentimenti tra di loro: attraverso le parole. Il linguaggio scritto, si rese conto, è l'incarnazione stessa della comunicazione simbolica, poiché le idee vengono tradotte in linee su superfici create attraverso gesti umani fisici. Questa epifania lo ha indirizzato verso la creazione della sua propria simbologia gestuale e lineare, che poteva usare per esprimere i suoi sentimenti e facilitare connessioni emotive tra gli spettatori.

Olivier Debre Monocromo rosa rosso traccia rosso rosa pittura

Olivier Debré - Monocromo rosa rosso, traccia rosso rosa, 1984. Olio su tela, 180 x 180 cm. Collezione Galerie, Louis Carré & Cie, Parigi



Fino a quel momento, le emozioni più comuni che Debré aveva sperimentato erano state la solitudine e il dolore. In effetti, la sua prima connessione con l'arte avvenne quando aveva solo nove anni e sua madre morì, e suo padre e suo zio lo incoraggiarono a disegnare e dipingere come modo per affrontare la perdita. Gli indicibili orrori che in seguito testimoniò mentre combatteva contro i nazisti gli ricordarono ripetutamente l'isolamento e la sofferenza che così spesso definiscono la condizione umana. Il suo sforzo di svolta per esprimere questi terribili sentimenti avvenne all'inizio degli anni '50, con una serie di dipinti astratti che chiamò Signes-Personnages (Segni-Personaggi). Composta principalmente da forme nere verticali e lineari su sfondi bianchi, le opere somigliano a un ibrido di figure umane e lettere. Non erano esseri umani solitari che Debré cercava di mostrare in queste opere: queste sono immagini dell'essenza stessa della solitudine.

Olivier Debre Senza titolo 1990 pittura

Olivier Debré - Senza titolo, c. 1990. Olio su tela, 100 x 100 cm. Collezione privata

La realtà ci sta dipingendo

Oltre alla lunga serie di Signes-Personnages, Debré ha dedicato molti decenni alla sua serie di dipinti paesaggistici astratti, che ha chiamato Signes-Paysages (Segni del Paesaggio). Caratterizzati da ampie strisce di colore vibrante, questi dipinti condividono un'eredità visiva con il lavoro di artisti del Color Field come Helen Frankenthaler e Mark Rothko. Debré ha realizzato questi dipinti per esprimere le sensazioni che provava mentre interagiva con l'ambiente naturale. Tuttavia, non parlava di questo corpo di lavoro in termini di creazione di dipinti del mondo naturale, perché non percepiva la realtà come qualcosa che gli esseri umani creano. Invece, percepiva l'esperienza umana come qualcosa che viene costantemente formato e riformato da una realtà naturale al di là della nostra comprensione. "C'è una sorta di sovrapposizione tra l'atmosfera mentale e l'atmosfera reale," disse. "Siamo sempre sia dentro noi stessi che fuori di noi. Dipingo nell'emozione di una realtà che mi genera."

Olivier Debre Senza titolo 1958 pittura

Olivier Debré - Senza titolo, c. 1958. Olio su tela, 27 x 35 cm. Collezione privata



Oltre all'enorme corpus di dipinti che Debré ha creato, si è anche fatto un nome nel mondo delle opere pubbliche monumentali, realizzando numerose sculture pubbliche e una collezione di amati tendaggi teatrali, tra cui tendaggi per teatri d'opera a Londra e Hong Kong. Ogni volta che rifletteva sulla sua vasta e diversificata opera, chiamava l'essenza di ciò che cercava le signe du réel, o il segno del reale. Astrazione fervente è il nome che ha coniato per trasmettere la passione e l'immediatezza di un gesto, un simbolo e un sentimento che nascono simultaneamente.
Come Picasso nei primi giorni del Cubismo, Debré era in cerca di una realtà più profonda oltre il mondo della mimetizzazione artistica; una realtà che catturasse il mistero e la bellezza sia delle parti visibili che invisibili della vita.

Olivier Debré: Fervente Astrazione sarà in mostra dal 30 giugno al 12 settembre 2021 presso The Estorick Collection of Modern Italian Art a Londra.

Immagine in evidenza: Olivier Debré - Senza titolo, c. 1946. Inchiostro indiano su carta. 20,2 x 30,9 cm. Collezione privata
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles