
Nel buio
Nell'arte visiva, l'oscurità è il risultato di molti fattori: l'interazione di tonalità e sfumature; le qualità riflettenti di un mezzo o di una superficie; il modo in cui la luce interagisce con la texture. Ma l'oscurità è solo una condizione visiva? O è anche una mentalità, o uno stato di esistenza? Questa è una questione di interpretazione e un soggetto per la contemplazione. Quasi ogni artista lotta con l'oscurità, visivamente e non solo. Alcuni dedicano quasi tutta la loro opera a essa, per esempio le epiche sculture astratto-espressioniste di Louise Nevelson, i dipinti neri monocromatici di Ad Reinhardt, o le complesse opere completamente nere di Pierre Soulages.
Qui presentiamo opere d'arte scure che, in vari modi e per vari motivi, trasmettono un senso di oscurità. In opere fotografiche come Fallen di Tenesh Webber e Wellicht 3 di Luuk de Haan, l'oscurità funge da base per composizioni dinamiche di pura luce; in Storm Series Horizontal 82 di Jaanika Peerna, l'oscurità è la manifestazione di energia, dinamismo e movimento; e in dipinti come Orquevaux 1 di Yari Ostovany, l'oscurità è la voce della texture, della profondità e dell'emozione. Ogni opera qui presentata può condividere un linguaggio comune di tonalità e sfumature, ma insieme rivelano un'ampia gamma di qualità formali e una moltitudine di possibili significati.