Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Mel Bochner e Il Lato Diverso del Linguaggio

Mel Bochner and The Different Side of Language

Mel Bochner e Il Lato Diverso del Linguaggio

Le parole sono una risorsa preziosa. Sono un magazzino di significato. Consentono alle società di sviluppare culture. Ci aiutano a esprimere sentimenti, spiegare il passato e fare piani per il futuro. Eppure le parole possono anche essere facilmente abusate, causando confusione o addirittura disastri. L'artista concettuale Mel Bochner ha dedicato gran parte della sua carriera all'esplorazione del medium delle parole. Non si può dire che Bochner sia esattamente uno scrittore. Piuttosto, si impegna in qualcosa di simile a una versione estetica astratta della semiotica. La semiotica è lo studio dei simboli; come vengono utilizzati, cosa comunicano e i vari modi in cui possono essere interpretati. Bochner crea fenomeni estetici che utilizzano elementi simbolici come le parole in modi non correlati al loro contesto abituale. Appropriandosi di simboli comuni e presentandoli come astrazioni, Bochner offre agli spettatori l'opportunità di interpretare questi simboli e il loro contesto in modi nuovi. Dopotutto, cosa sono le parole scritte e i simboli se non forme, texture e modelli disposti su una superficie o nello spazio? Bochner è da tempo attento a non spiegare la sua arte. Si apre certamente a un'interpretazione letterale, poiché utilizza il linguaggio, ma può anche essere interpretata concettualmente. Non rivelando le sue piene intenzioni, apre l'opera a una gamma di esperienze molto più ampia. Crea opportunità per noi di studiarci a vicenda mentre studiamo la sua arte, trasformando ogni esposizione in un esperimento di semiotica da cui possono emergere livelli illimitati di significato.

Il potere delle idee

In un mondo pieno di informazioni contraddittorie, come facciamo a sapere a cosa credere? L'epistemologia è lo studio della differenza tra credenze giustificabili (note come "verità") e credenze ingiustificabili (note come "opinioni"). Gli epistemologi conoscono la verità più importante di tutte: che la mente umana è capace di convincersi a credere a qualsiasi cosa. Con il giusto tipo di persuasione, le persone possono essere convinte a dubitare della propria esistenza. Questa caratteristica fondamentale della nostra natura è ciò che ci dà la nostra immaginazione. È ciò che ci consente di accumulare e condividere conoscenza, di apprendere, di creare e di espandere le capacità della nostra specie. Ma è anche ciò che ci permette di diventare deliranti, di ignorare minacce evidenti e di essere messi l'uno contro l'altro con falsità.

L'essenza dell'epistemologia è la stessa di quella dell'arte concettuale: le idee. Ogni credenza, ogni edificio, ogni libro, ogni bomba e ogni proiettile è stata una volta solo un'idea nella testa di qualcuno. Gli epistemologi analizzano i modi in cui gli esseri umani interagiscono con idee specifiche; non mettono in discussione la base metafisica di quelle idee né tentano di manifestare le nature eteree delle idee come fenomeni concreti. Ma quando l'arte concettuale è emersa negli anni '60, il suo obiettivo era proprio questo. Come spiegato da Joseph Beuys, uno dei pionieri del movimento, l'idea è la parte più importante di un'opera d'arte concettuale. Disse Beuys: “il resto è il prodotto di scarto, una dimostrazione. Se vuoi esprimerti devi presentare qualcosa di tangibile. Ma dopo un po' questo ha solo la funzione di un documento storico. Gli oggetti non sono più molto importanti. Voglio arrivare all'origine della materia, al pensiero che c'è dietro."

esposizioni di dipinti blah blah blah dell'artista americano Mel Bochner

Mel Bochner e la sua esposizione Disegni di Lavoro e Altre Cose Visibili Su Carta Non Necessariamente Destinate Ad Essere Viste Come Arte, 1966. © Mel Bochner

Mel Bochner e la Prima Mostra d'Arte Concettuale

Nato a Pittsburgh nel 1940, Mel Bochner studiò arte alla Carnegie Mellon University nei primi giorni dell'Arte Concettuale. Dopo la laurea, continuò a studiare filosofia alla Northwestern University in Illinois. Quando si trasferì a New York all'età di 24 anni per diventare un artista, il suo primo lavoro in città fu come guardiano al Museo Ebraico, un lavoro che, incidentalmente, era stato ricoperto da diversi artisti famosi della sua generazione. A quel tempo, il Museo Ebraico aveva la reputazione di mostrare l'arte contemporanea americana più audace. Mentre svolgeva i suoi compiti, Bochner ebbe la possibilità di sfogliare le opere dei principali Modernisti. Tra le opere che vide lì c'era White Flag di Jasper Johns, un dipinto famoso per aver trasformato un simbolo iconico in una forma astratta cambiandone il contesto.

esposizioni di dipinti blah blah blah dell'artista mel bochner

Mel Bochner - Autoritratto, 1966. © Mel Bochner

Nel 1966, due anni dopo essersi trasferito a New York, Bochner tenne la sua prima mostra personale nella galleria della School of Visual Arts, dove aveva preso un lavoro di insegnamento. La mostra si basava fortemente sul concetto di Johns di ricontestualizzare simboli comuni come oggetti d'arte. Per l'esposizione, Bochner raccolse copie di disegni, ricevute, documenti tecnici e altri materiali stampati e li organizzò in quattro raccoglitori neri. Presentò i raccoglitori su piedistalli e intitolò la mostra Working Drawings And Other Visible Things On Paper Not Necessarily Meant To Be Viewed As Art. Fu una mostra innovativa. Sebbene Joseph Beuys avesse debuttato con il suo pezzo concettuale How to Explain Pictures to a Dead Hare un anno prima, lo storico dell'arte di Harvard Benjamin Heinz-Dieter Buchloh dichiarò comunque la mostra di Bochner la prima esposizione di arte concettuale, forse perché il lavoro di Beuys era tecnicamente una performance.

blah blah blah dipinti dell'artista americano Mel Bochner

Mel Bochner - Ripetizione: Ritratto di Robert Smithson, 1966 

Che cosa c'è in una parola

Dopo la sua esposizione di successo, Bochner iniziò a creare quelli che chiamava "ritratti", che erano fogli di carta millimetrata riempiti con parole sinonime. I ritratti potevano essere interpretati letteralmente in base a qualsiasi reazione viscerale che le parole suscitavano in un osservatore. Oppure, come con i materiali nei suoi raccoglitori, potevano essere visti semplicemente come astrazioni. Il suo Autoritratto elencava 23 sinonimi per sé accanto a 23 sinonimi per ritratto. La forma dell'arrangiamento delle parole sulla carta somiglia vagamente a quella di una testa umana.

Mostra di pitture

Mel Bochner - Misura: 180 gradi, spago, chiodi e carbone sulla parete, 1968. © Mel Bochner

Molti dei ritratti realizzati da Bochner erano di artisti che ammirava o con cui era amico. Il ritratto che ha realizzato dell'artista della terra Robert Smithson consiste in sinonimi per ripetizione disposti in un modello estetico ripetitivo. È allettante considerare quest'opera semplicemente in termini delle sue qualità estetiche, concentrandosi sullo spazio positivo e negativo sulla superficie, proprio come un osservatore potrebbe interpretare gli elementi di una delle opere di Smithson, come le rocce di basalto e il fondo del lago esposto che insieme compongono il Spiral Jetty di Smithson.

bla bla bla pitture

Mel Bochner - Misurazione: stanza, nastro e letraset sulla parete, 1969. © Mel Bochner

Misurazioni del Successo

"Le nostre interpretazioni di molte delle prime opere che Bochner ha realizzato si basano fortemente sui messaggi specifici normalmente trasmessi dalle parole e dalle immagini che ha appropriato. Se riusciamo a liberarci da quell'influenza e considerare i suoi simboli puramente come oggetti estetici, possiamo vivere nuovi livelli di contemplazione. Ad esempio, possiamo meravigliarci che le parole e le lettere esistano e chiederci le varie forme che hanno assunto, e contemplare il significato dei simboli che altre culture hanno evoluto per trasmettere significati simili."

In una serie di mostre che Bochner iniziò nel 1968, affrontò i fenomeni delle misurazioni. Piuttosto che utilizzare uno spazio espositivo per esporre oggetti, usò nastro, corda e marcatori Letraset per documentare le misurazioni di vari elementi architettonici all'interno dello spazio. Piuttosto che svolgere la loro consueta funzione utilitaria, le misurazioni divennero segni astratti che potevano essere visti puramente come fenomeni estetici. Inoltre, attirando l'attenzione degli spettatori sulle dimensioni invisibili del loro ambiente piuttosto che su un oggetto all'interno del loro ambiente, le misurazioni realizzarono ciò che artisti come Lucio Fontana cercavano di ottenere, ovvero trasformare lo spazio in forma.

blah blah blah dipinti di mel bochner

Mel Bochner - If / And / Either / Both (Or), olio e caseina su 28 tele pre-tensionate, 1998. © Mel Bochner

Funzione di Congiunzione

Coloro che osservano il lavoro di Bochner rispondono in molti modi diversi. Bochner una volta ricordò di aver vissuto l'esperienza di vedere veterani di guerra commuoversi alla vista del suo dipinto composto da sinonimi della parola "morire". Alcuni spettatori interpretano tutti i simboli noti come concreti e rispondono emotivamente al loro contenuto, indipendentemente dal contesto. Ma altri sembrano essere in grado di rispondere ai simboli di Bochner solo come forme: segnaposto per il medium e la texture su una superficie. Ed è anche possibile considerare una terza interpretazione, una che non riguarda il significato dei simboli usati da Bochner, ma il valore metafisico del suo concetto complessivo.

Le connessioni si verificano ogni volta che gli esseri umani vedono immagini. Chiamiamo queste connessioni congiunzioni; esse collegano un fenomeno esperienziale con un altro. Diamo per scontato, nella nostra vita quotidiana, di aver addestrato i nostri cervelli a interpretare correttamente le congiunzioni in modo da poter sopravvivere nell'ambiente estetico complesso che abitiamo. Abbiamo poco tempo, durante la nostra ricerca di sostentamento, per fermarci e considerare se siamo soddisfatti della nostra costruzione della realtà. Riconcettualizzando i simboli e i segni della nostra cultura, Bochner ci offre l'opportunità di fermarci, di considerare la nostra costruzione sociale da nuove prospettive e di riflettere su noi stessi. Ci offre un ambiente sicuro e intellettualizzato, lontano dal pericolo della vita quotidiana, in cui porre domande importanti come cosa stiamo facendo, cosa stiamo dicendo, cosa stiamo creando e cosa significa tutto ciò?

Immagine in evidenza: Mel Bochner - Devo disegnarti un'immagine, 2013. © Mel Bochner
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles