Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Otto Freundlich - Una Rivelazione di Astrazione

Otto Freundlich - A Revelation of Abstraction

Otto Freundlich - Una Rivelazione di Astrazione

L'anno era il 1912. All'età di 34 anni, il relativamente giovane Otto Freundlich, che si era appena impegnato a diventare un artista, aveva motivo di festeggiare. Aveva appena venduto un'importante nuova opera a un collezionista privato: una grande scultura in gesso, intitolata “Large Head”, evocativa dei Moai di pietra dell'isola di Pasqua, ma aggiornata con linee distintive e moderniste. L'opera mostrava evidenti segni dell'influenza che Freundlich aveva ricevuto da quando aveva lasciato la sua patria prussiana quattro anni prima, trasferendosi nel quartiere di Montmartre a Parigi, dove aveva fatto amicizia con molti altri giovani artisti che vivevano lì alla fine della Belle Époque, come Pablo Picasso, Georges Braque, Amedeo Modigliani e Pierre-Auguste Renoir. “Large Head” rappresentava l'interesse di quegli artisti per l'arte indigena dell'Africa, della Polinesia e dei Caraibi. Due anni dopo, i loro interessi sarebbero cambiati radicalmente, poiché la Prima Guerra Mondiale pose fine alla Belle Époque. Freundlich si ritagliò una posizione unica tra i suoi contemporanei, sostenendo senza riserve l'astrazione come strumento costruttivo e spirituale per il miglioramento dell'umanità. Nel 1930, quel collezionista a Amburgo cercò di cementare l'eredità di Freundlich donando “Large Head” al Museo delle Arti e dei Mestieri di Amburgo. Tuttavia, le fortune cambiarono presto sia per Freundlich che per la sua arte. I nazisti salirono al potere e nel 1937 organizzarono la cosiddetta mostra d'Arte Degenerata, o Entartete Kunst, che derideva tutte le forme d'arte che contraddicevano i gusti estetici nazisti. “Large Head”, rinominata dai nazisti “Der Neue Mensch (L'Uomo Nuovo)”, fu presentata in copertina del catalogo della mostra. Dopo aver girato con la mostra, l'opera fu evidentemente distrutta, insieme a molte altre opere di Freundlich. Nel 1943, i nazisti riuscirono anche a distruggere Freundlich stesso, che era ebreo, assassinando lui nel campo di sterminio di Sobibor in Polonia. Tuttavia, come dimostra il catalogo monografico, Otto Freundlich (1878-1943), la rivelazione dell'astrazione, attualmente in mostra al Museo di Montmartre vicino a dove Freundlich viveva un tempo, l'eredità bellissima che Freundlich ha creato vive davvero.

Visioni utopiche

È un evento comune al giorno d'oggi sentire i scettici mettere in discussione il valore dell'arte astratta durante tempi politici difficili. Per artisti come Freundlich, tali discorsi sarebbero sembrati assurdi. Oltre ad essere un avvocato dell'astrazione, era anche membro di diversi dei più influenti collettivi artistici politici della sua generazione. Faceva parte del Gruppo di Novembre, così chiamato per il mese della Rivoluzione tedesca che portò alla liberale Repubblica di Weimar. Insieme al fondatore del Bauhaus Walter Gropius, era anche membro del Consiglio dei Lavoratori per l'Arte, che sosteneva nuove idee nelle arti, oltre ad essere membro di Abstraction-Création, un collettivo di artisti astratti dedicato a minare l'influenza dei Surrealisti per lo più rappresentazionali. Freundlich non era solo politicamente attivo, ma era in grado di tenere nella sua mente molte idee apparentemente contraddittorie simultaneamente, come essere un comunista dichiarato, pur essendo totalmente convinto della condizione spirituale intrinseca dell'umanità.

Pittura di composizione di Otto Freundlich

Otto Freundlich - Composizione, 1930. Olio su tela montata su compensato, 147 x 113 cm. Donazione Freundlich – Musée de Pontoise.



Il valore che Freundlich apprezzava di più era quello della libertà umana. L'arte rappresentativa, suggerì, stabilisce un sistema culturale in cui la società inizia a sentire di possedere le immagini create dagli artisti, in virtù del fatto che tutti possono riconoscere le immagini allo stesso modo. Questo può creare una base per le società e le istituzioni che credono di possedere altre cose, come i cittadini, o per i cittadini che credono di possedere l'uno l'altro. L'arte astratta confonde questo sistema di proprietà culturale rimanendo aperta all'interpretazione. Se l'arte è libera, lo sono anche i suoi spettatori, e per estensione la loro società. Alcune strategie formali che Freundlich utilizzava nei suoi dipinti ribadiscono le sue convinzioni socialiste: le sue composizioni sfidano i confini, estendendosi oltre il bordo della tela; le sue forme non sono separate da linee, ma si fondono l'una nell'altra in zone liminali e sfocate di colore; e le sue forme, figure e campi di colore si sovrappongono densamente l'uno sull'altro, creando un senso che forze invisibili pulsano sotto la superficie, sostenendo le immagini da sotto.

Pittura del Gruppo Otto Freundlich

Otto Freundlich - Gruppo, 1911. Matita nera su carta, 48 × 62,5 cm. Museo d’Arte moderna di Parigi.

L'immagine unificata

Oltre alla pittura e alla scultura, Freundlich era esperto nel medium del vetro colorato. La sua ammirazione per questa forma può essere fatta risalire al 1914, quando visitò per la prima volta la Cattedrale di Chartres, che possiede una collezione senza pari di finestre medievali in vetro colorato preservate. Le qualità traslucide del vetro aiutarono Freundlich a comprendere il potenziale di un piano bidimensionale e piatto per esprimere leggerezza e profondità. Nel frattempo, il potere trascendente del blu cobalto riempì Freundlich di una convinzione nel potere spirituale dell'arte. Nel corso della sua carriera, creò diverse opere in vetro colorato. Tre di queste opere sono in mostra nell'attuale esposizione del Musée de Montmartre, con altre due in esposizione nella vicina Basilique du Sacré Coeur. Il titolo di uno di questi pezzi, “Tributo alle persone di tutti i colori”, sottolinea ancora una volta l'orgoglio che Freundlich provava nel coniugare i suoi metodi con il significato, mentre moltitudini di forme e colori si uniscono per creare collettivamente una visione unificata di bellezza e luce.

Dipinto Rosace II di Otto Freundlich

Otto Freundlich - Rosace II, 1941. Gouache su cartone, 65 x 50 cm. Donazione Freundlich – Musée de Pontoise.



Nel 1940, Freundlich scrisse: “La verità che è alla base di tutti i nostri sforzi artistici è eterna e continuerà ad avere grande importanza per il futuro dell'umanità.” Scrisse questo dopo essere già consapevole che le sue opere stavano venendo distrutte dai nazisti e che il suo lascito, e la sua vita, erano in pericolo mortale. Pochi artisti hanno la tenacia e la grazia di poter fare dichiarazioni così disinteressate mentre i propri sforzi vengono letteralmente cancellati. Le 80 opere in mostra nell'attuale esposizione del Musée de Montmartre sono un promemoria non solo dei successi di questo artista, ma anche del fatto che il male che cercava di nascondere quegli successi da noi è purtroppo ancora molto presente nel mondo di oggi. L'arte astratta è politica? Certo che lo è. Soprattutto quando, come Freundlich, abbiamo il coraggio di costruire sulle sue idee universali e umaniste.

Immagine in evidenza: Otto Freundlich - Composizione, 1911. Olio su tela, 200 x 200 cm. Musée d'Art moderne de Paris.
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles