Language switcher country flag for Italiano Italiano
  • Language dropdown option country flag for English English
  • Language dropdown option country flag for 简体中文 简体中文
  • Language dropdown option country flag for Deutsch Deutsch
  • Language dropdown option country flag for русский русский
  • Language dropdown option country flag for Español Español
  • Language dropdown option country flag for Italiano Italiano
  • Language dropdown option country flag for português português
  • Language dropdown option country flag for ภาษาไทย ภาษาไทย
  • Language dropdown option country flag for Polski Polski
  • Language dropdown option country flag for Nederlands Nederlands
  • Language dropdown option country flag for svenska svenska
  • Language dropdown option country flag for Suomi Suomi
  • Language dropdown option country flag for norsk norsk
  • Language dropdown option country flag for Dansk Dansk
  • Language dropdown option country flag for العربية العربية
  • Language dropdown option country flag for हिन्दी हिन्दी
  • Language dropdown option country flag for 日本語 日本語
  • Language dropdown option country flag for français français
  • Language dropdown option country flag for 한국어 한국어
  • Language dropdown option country flag for 繁體中文 繁體中文
Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: (Ri)Scoprendo i dipinti a macchia di Vivian Springford

(Re)Discovering Vivian Springford's Stain Paintings

(Ri)Scoprendo i dipinti a macchia di Vivian Springford

La galleria Almine Rech di New York ha recentemente aperto la sua seconda grande mostra personale di opere di Vivian Springford. L'artista è stata oggetto di una lenta rivalutazione che è iniziata alla fine degli anni '90, quando, in età avanzata, il suo studio di Chelsea, praticamente abbandonato—pieno di un tesoro di dipinti incapsulati nella polvere accumulata per decenni—è stato scoperto dal suo curatore. Al momento della scoperta, Springford era praticamente anonima, non avendo dipinto per più di un decennio (smette di dipingere a metà degli anni '80 dopo che la degenerazione maculare le ha rubato la vista). Non aveva esposto il suo lavoro per più di 15 anni. Eppure, all'inizio degli anni '60, era pronta a prendere il suo posto tra i più famosi artisti della sua generazione. Proprio mentre la sua reputazione stava venendo stabilita, Springford abbandonò lo stile gestuale ispirato all'Espressionismo Astratto che le aveva portato attenzione, adottando invece una tecnica di pittura a campo di colore a macchia. Contemporaneamente, cessò praticamente di vendere ed esporre le sue opere, eccetto in un pugno di mostre nel corso di diversi decenni. Ha dedicato gli ultimi vent'anni della sua carriera a sviluppare un linguaggio visivo astratto singolare e immediatamente riconoscibile caratterizzato da anelli biomorfici concentrici di colore traslucido. Quando morì nel 2003, non solo lasciò dietro di sé un'opera straordinaria, ma anche un mistero avvincente—perché un'artista talentuosa e ben collegata, che era sulla buona strada per diventare famosa, avrebbe improvvisamente abbandonato il mercato dell'arte che la amava? L'attuale mostra presso Almine Rech è solo l'ultimo tentativo di portare il lavoro di quest'artista sotto i riflettori. Le quasi 20 opere in mostra consolidano ulteriormente la reputazione che Springford merita come virtuosa, offrendo anche alcuni indizi sul perché quest'artista possa essere finita in isolamento piuttosto che sul palcoscenico.

Forma e Nulla

Le pitture a macchie di cerchi concentrici che Springford ha trascorso gli ultimi due decenni della sua vita a dipingere sono, per me, fondamentalmente diverse dalle sue opere precedenti nell'interazione che dimostrano tra forma e nulla. Le sue opere precedenti favoriscono aree di colore opache, scure e amorfe, dipinte rapidamente nella tradizione della calligrafia cinese. Queste aree scure e gestuali sono piene di emozione e primordiali nella loro presenza, dominando la composizione e offrendo allo spettatore un punto focale decisivo. Anche se una forma specifica è irriconoscibile in queste pitture, le masse di vernice scura creano una presenza inequivocabile. Al contrario, nelle sue ultime pitture a macchie circolari, Springford abbraccia la traslucenza e la luminosità, che impediscono a qualsiasi elemento particolare di dominare le composizioni.

Serie d'arte dell'artista americana Vivian Springford in mostra alla Almine Rech Gallery di New York

Vivian Springford - Senza titolo, 1972. Acrilico su tela. 124,5 x 124,5 cm (49 x 49 in).



Quella scelta nelle sue opere successive di attribuire a ogni strato di pittura, a ogni colore e a ogni zona del dipinto un valore uguale suggerisce non solo un'evoluzione estetica, ma anche che Springford ha attraversato un'evoluzione nel suo modo di pensare. Coinvolgendo gli spettatori nell'interazione tra superficie, colore e luce, questi dipinti ci invitano nel loro processo di divenire. Sono più incentrati sulla libertà e sulla scioltezza che sulla struttura e sull'emozione. Sono immagini di trasformazione, sospese tra uno stato di padronanza e uno stato di totale sperimentazione. Rispetto alla sensazione derivativa delle sue opere precedenti di Espressionismo Astratto, queste opere di soak stain hanno un'autenticità che suggerisce siano state dipinte da un'artista a suo agio con l'idea di spazi liminali. Non aver bisogno di certezza sembra essere correlato al non aver bisogno di accettazione, il che potrebbe avere a che fare con il motivo per cui Springford ha esposto così raramente queste opere.

Vivian Springford Arte senza titolo in mostra alla Galleria Almine Rech a New York

Vivian Springford - Senza titolo, 1983. Acrilico su tela. 69,2 x 67,3 cm (27 1/4 x 26 1/2 x 1 1/8 in).

Misurazione del tempo

Mi sembra anche naturale riferirmi a queste opere di pittura a macchie tardive come opere di processo. Non intendo suggerire che, in quanto oggetti, siano meno importanti dei processi che hanno portato alla loro creazione. Piuttosto, intendo dire che rivelano l'importanza del processo. Come i cerchi concentrici visibili sul tronco di un albero abbattuto, i cerchi concentrici di queste pitture sono registrazioni del passaggio del tempo. Ogni cerchio ci ricorda il tempo impiegato per applicare uno strato di vernice, per diffondersi e per diventare uno con il suo supporto. Nulla in queste pitture è affrettato. La loro presenza estetica è il risultato di forze che si diffondono gradualmente, operando secondo regole inaspettate. Le pitture attirano l'attenzione sui processi della loro realizzazione, mentre attirano anche la nostra attenzione sul concetto di processi in generale.

Vivian Springford Serie senza titolo presso la Galleria Almine Rech a New York 2020

Viste dell'installazione di Vivian Springford, Almine Rech New York, 13 novembre 2020 - 13 gennaio 2021



Springford una volta disse che per lei, dipingere era “un tentativo di identificarsi con il tutto universale…. Voglio trovare il mio piccolo appezzamento o schema di energia che esprima il mio io interiore in termini di movimento ritmico e colore. Il centro espansivo dell'universo, delle stelle e della natura è la mia costante sfida in termini astratti.” Come artista, era devota ai principi, come l'universo nel momento immediatamente precedente al Big Bang. Ognuno dei suoi dipinti a macchia in realtà somiglia a un universo subito dopo il Big Bang, ancora in espansione, esplodendo, metamorfosandosi in qualcosa di singolare, la cui natura finale è sconosciuta. Potrebbe aver percepito l'intera sua opera e l'intera sua carriera nello stesso modo in cui percepiva ciascuno di questi dipinti. Questo spiegherebbe perché la sua responsabilità non fosse esporre o vendere i dipinti, o anche necessariamente far sapere a qualcuno che li aveva dipinti. Piuttosto, la sua priorità era comprendere la natura dei suoi materiali, scoprire le forze in gioco nella sua tecnica e liberare quelle forze nei mondi che creava. Springford era divina, penso, nella sua disponibilità a lasciare che il resto di noi si preoccupasse di dove tutto questo finisca.

Immagine in evidenza: Vivian Springford - Senza titolo, 1971. Acrilico su tela. 127 x 127 x 2,5 cm (50 x 50 x 1 in).
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles

My Wishlist

Love it? Add to your wishlist

Your favorites, all in one place. Shop quickly and easily with the wishlist feature!

Hello! You can ask me anything about abstract art or ideelArt!
close