Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: La Imponente Pittura a Colori di Sanford Wurmfeld

Sanford Wurmfeld's Impressive Color Painting

La Imponente Pittura a Colori di Sanford Wurmfeld

Il nome Sanford Wurmfeld potrebbe non suscitare immediatamente interesse tra le persone al di fuori del campo artistico, ma evoca stupore e ammirazione nella maggior parte degli artisti che conoscono il suo lavoro. Il pittore autodidatta è stato una figura di spicco della scena newyorkese dalla fine degli anni '60, quando ha avuto le sue prime esposizioni in città e ha iniziato a insegnare al Hunter College. Negli ultimi cinquant'anni, Wurmfeld ha insegnato teoria del colore a generazioni di artisti e storici dell'arte. È il perfetto rappresentante vivente della nozione che arte e accademia dovrebbero essere felicemente combinate, e che gli artisti dovrebbero essere celebrati per le loro ricerche intellettuali tanto quanto per quelle estetiche. Eppure, nonostante i numerosi ex studenti che lo considererebbero volentieri uno dei migliori insegnanti della sua generazione, e nonostante i molti articoli e saggi illuminanti che Wurmfeld ha prodotto nel corso dei decenni, è la sua opera d'arte che definisce in ultima analisi il suo lascito. Quest'opera è fondata su una passione incrollabile per il colore. Wurmfeld abbraccia il colore con tutto il cuore, non solo come uno strumento nel suo arsenale estetico, ma come un soggetto a sé stante. O forse lo abbraccia come una sostanza a sé stante. Cos'è il colore, dopotutto? Nessuno lo sa davvero. È una sostanza? È superficiale? Potrebbe essere qualcosa di essenziale per la vita, o potrebbe non esserlo. Potrebbe esistere solo nella nostra percezione e non avere rilevanza per la nostra sopravvivenza. Potrebbe essere più legato allo spettacolo che al significato. Qualunque cosa sia, Wurmfeld ha dedicato la sua vita artistica a esplorare le sue molteplici sfaccettature. Anche se potrebbe non essere mai in grado di esprimere completamente la natura esatta di ciò che è il colore, comprende l'aspetto più importante della sua esistenza: che ha la capacità di farci sentire.

Necessità di scala

La maggior parte del lavoro di Wurmfeld è nel campo della pittura tradizionale—opere bidimensionali che pendono dalle pareti. Le superfici delle sue pitture tendono a mostrare graziose gradazioni cromatiche, fluendo serenamente da tonalità a tonalità, senza mai sembrare fermarsi su un colore specifico. L'effetto che hanno frequentemente sugli spettatori è qualcosa del genere: prima rimangono colpiti dai colori spettacolari e luminosi; poi si avvicinano per ammirare la meticolosa precisione della superficie; successivamente fissano intensamente cercando di capire come è stata realizzata la pittura, che a volte sembra impossibile da districare; infine si allontanano di nuovo e si arrendono semplicemente al piacere di guardare qualcosa di straordinario. Questo schema si ripete ancora e ancora perché le sue pitture occupano una natura che si colloca tra oggetto ed esperienza. Qualcosa accade tra le loro superfici colorate e l'occhio, ma ciò che è difficile da afferrare e impossibile da trattenere. Incapaci di cedere all'esperienza, non abbiamo altra scelta che ammettere che le pitture sono oggetti, il che rompe l'incantesimo.

Sanford Wurmfeld II-25 (Blu DK-N) pittura

Sanford Wurmfeld - II-25 (Blu DK-N), 1983. Acrilico su tela. 28 1/2 × 28 1/2 in (72.4 × 72.4 cm). © Minus Space, Brooklyn, NY.

Wurmfeld ha risolto questo problema (se si può davvero chiamare problema) con una creazione monumentale chiamata “Cyclorama”, che ha debuttato nel 2000. Un'enorme tela circolare, il Cyclorama racchiude completamente lo spettatore in un cerchio di colore. Con pareti alte otto piedi, il dipinto è più simile a una stanza, o forse a un contenitore. Lo spettatore sale all'interno, diventando avvolto nell'esperienza di osservare. Wurmfeld ha elaborato il concetto nel 2008 con la sua seconda manifestazione dell'idea, una stanza dipinta a forma ovale chiamata “E-Cyclorama.” (La E sta per ellittica.) L'E-Cyclorama ha richiesto a Wurmfeld un intero anno per essere dipinto. Transita attraverso 109 colori diversi. Eppure il dipinto è così meticolosamente costruito che è possibile sfocare gli occhi e vedere solo onde di colore, non tonalità individuali. Scrivendo della sua esperienza con esso nel 2009, il critico d'arte John Yau ha lodato le dimensioni dell'opera, scrivendo: “La scala dell'E-Cyclorama è ambiziosa e necessaria.” La necessità risiede nel fatto che nella sua massiccia presenza, libera gli spettatori dai pesi intellettuali racchiudendoli. È come entrare nella versione pittorica di un'installazione di James Turrell, ma invece di sentirsi abbagliati dalla luce e dallo spazio, ci si sente rapiti da tonalità luminescenti.

Sanford Wurmfeld II - 18 + B:2 (YGY-VBV:Ys + Vt) pittura

Sanford Wurmfeld - II - 18 + B:2 (YGY-VBV:Ys + Vt), 2016. Acrilico su tela. 59 x 90 pollici. Cortesia dell'artista e Minus Space, Brooklyn, NY.

Proiezioni nello Spazio

Oltre ai suoi dipinti e ai Cycloramas, Wurmfeld ha sviluppato molti modi per proiettare il colore nello spazio. Una strategia che impiega è la dispersione di forme scultoree all'interno di una stanza. La scala, qui, è anche importante. A volte colloca totem opachi e colorati in modo tale che le persone possano camminare attorno a essi e ammirarli come oggetti. Altre volte riempie lo spazio con pannelli traslucidi e colorati, che invitano gli spettatori a guardare attraverso di essi verso gli altri pannelli, fondendo colori e forme in una cacofonia visiva luminosa. In entrambi i casi, le opere sono di dimensioni umane. Possiamo relazionarci ad esse come coabitanti dello spazio, non come occupanti territoriali che ci sopraffanno. Non intimidatorie e belle, le sue sculture rendono l'esperienza del colore nello spazio semplice e divertente.

Sanford Wurmfeld II-25 (Giallo DN-LN) pittura

Sanford Wurmfeld - II-25 (Giallo DN-LN), 1983. Acrilico su tela. 28 1/2 × 28 1/2 in (72.4 × 72.4 cm). © Minus Space, Brooklyn, NY.

La seconda strategia che Wurmfeld impiega è la proiezione effettiva del colore su una parete. La luce è ovviamente vitale per qualsiasi esperienza visiva umana del colore, ma questo è l'unico ambito in cui Wurmfeld fonde completamente il concetto di colore con il concetto di luce. Proiettando due blocchi quadrati di colore affiancati su una superficie massiccia, ci invita a sederci e guardare; a confrontare i colori; a vivere lo spazio liminale tra i colori; a meravigliarci di come i due colori interagiscano; a considerare come le relazioni siano essenziali per ciò che percepiamo. Queste proiezioni di colore chiedono di essere pensate in modo analitico, da essere viste come un film. Portano alla mente domande sui legami tra il passato e il futuro, quasi come se i colori stessero raccontando una storia. Questo è ciò che intendo quando dico che Wurmfeld vede il colore sia come soggetto che come sostanza. Lo usa come il materiale del suo lavoro, ma percepisce anche che la natura esatta del suo soggetto rimane tanto misteriosa quanto le sensazioni che ci fa provare.

Immagine in evidenza: Sanford Wurmfeld - II-25 # 2 (R-G=V), 2002. Acrilico su tela. 42 x 42 pollici (106,7 x 106,7 cm). © Maxwell Davidson Gallery.
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Barcio

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles