Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Sculture che Riempiono lo Spazio e Materiali Insoliti - L'Arte di Karla Black

Space-Filling Sculptures and Unusual Materials - The Art of Karla Black

Sculture che Riempiono lo Spazio e Materiali Insoliti - L'Arte di Karla Black

In Moby Dick, Herman Melville scrisse: “Non c'è qualità in questo mondo che non sia ciò che è semplicemente per contrasto. Nulla esiste in sé.” Sembra che confrontare le cose sia proprio ciò che gli esseri umani fanno. È così che comprendiamo il nostro posto nell'universo. Ma come Karla Black ci ricorda nella sua ultima mostra personale presso il Modern Art di Londra (visibile fino al 16 dicembre), l'urgenza di comprendere la realtà attraverso il confronto può essere una piaga che ci impedisce di vivere qualcosa di nuovo. Black insiste che il suo lavoro esiste in sé. Piuttosto che confrontare o contrapporre le sue sculture con cose già conosciute, o peggio, assegnare loro un significato, Black preferisce che semplicemente le esperiamo. Il suo lavoro “esiste come una realtà fisica nel mondo”, dice. “Piuttosto che dire, ‘Qual è il significato di questa scultura’, preferirei chiedere, ‘Quali sono le conseguenze di questa scultura.’”

Resistenza alla Definizione

Karla Black è una filosofa oltre che un'artista. Dopo aver conseguito la laurea in Belle Arti presso la Glasgow School of Art nella sua Scozia natale, è rimasta per conseguire un Master in Filosofia e poi un secondo Master in Belle Arti. Non sorprende quindi che Black tenda a guardare ogni aspetto della sua pratica in studio da una prospettiva idiosincratica e aperta. Una delle cose che le persone dicono spesso del suo lavoro è che sfida una facile descrizione, perché non si adatta alle definizioni tradizionali di scultura, pittura o installazione. Per Black, questo è un punto discutibile. Ritorna alla scuola d'arte, quando il suo insegnante affermò che la scultura deve essere autosufficiente—qualcosa che sta o si trova su un'altra superficie di propria iniziativa. Black ha istintivamente rifiutato quella descrizione come qualcosa di non testato e intrinsecamente limitante.

Chiama tutte le sue opere sculture, che siano appese al soffitto, appese a una parete, poggiate sul pavimento o occupino ogni aspetto di uno spazio dato. Le chiama sculture perché ognuna è un'entità indipendente—un oggetto auto-referenziale—anche se può sfidare le aspettative tradizionali o contenere una moltitudine di parti apparentemente divisibili. Piuttosto che impantanarsi in etichette estetiche irrilevanti, Black ritiene sia più importante liberarsi per creare cose nuove. Questo è un dono per se stessa. Le consente di liberare la sua immaginazione. È anche un dono per gli spettatori, poiché ci libera dall'obbligo di fingere di sapere di più su questi oggetti di quanto non sappiamo. Ci permette di viverli con la stessa freschezza mentale con cui sono stati creati.

esposizioni di nuove opere dell'artista scozzese in mostra al museo e alla galleriaKarla Black - installation view, Modern Art, London, 2017, courtesy Modern Art, London

Riorganizzare il Mondo

Black preferisce mantenere i materiali che utilizza allo stato grezzo. Impiega qualunque cosa di cui è fatto il mondo fisico e, per la maggior parte, si sforza di lasciarlo nel suo stato originale, semplicemente riarrangiandolo, ricombinandolo in nuovi oggetti autonomi. L'elenco degli elementi che ha utilizzato nel suo lavoro include sostanze naturali come il gesso, materiali da costruzione sintetici come il gesso, filo, vernice e nastro, e prodotti commerciali come creme e gel cosmetici, cellophane, asciugamani, carta igienica e sacchetti di plastica. Ma in un modo strano, il fatto che lasci questi elementi nel loro stato grezzo rende il lavoro particolarmente impegnativo. Poiché il lavoro è costruito con prodotti e materiali riconoscibili della vita quotidiana, gli spettatori non possono fare a meno di essere coinvolti con la presenza sensoriale dell'opera.

Ogni materiale ha un odore che riporta alla mente dei ricordi. Alcuni, come quello del nastro adesivo, possono essere banali; altri, come quello di un particolare tipo di sapone, possono essere intrisi di emozione. Ogni materiale ha anche una consistenza. Anche se potremmo non sentirci autorizzati a farlo, ci troviamo attratti a toccare l'opera. E naturalmente, a causa della loro composizione materiale, le sue opere possiedono una presenza ottica che è immediatamente riconoscibile ai nostri occhi. Lei unisce i materiali per formare qualcosa di nuovo, il che ci fa sapere che siamo in presenza dell'ignoto. Ma l'invasione inquietante di input sensoriali che riceviamo dall'opera rende quasi impossibile non contestualizzarla, o cercare rifugio nel porto dell'allegoria e del significato.

esposizioni di opere realizzate con vernice, gesso, polvere e vetro in mostra al museo e alla galleria di GlasgowKarla Black - installation view, Modern Art, London, 2017, courtesy Modern Art, London

Riconquistare la Natura Umana

Anche se Black non può controllare come reagiamo al suo lavoro, può controllare come si sente mentre lo crea. A tal fine, ha evitato di apprendere molte tecniche artistiche tradizionali, come stirare una tela a mano. Dice: “Non voglio avere quelle abilità tecniche perché sento che chiudono qualsiasi possibilità della mia esperienza individuale di trovare la mia strada verso una sorta di soluzione che potrebbe essere un po' più sorprendente.” Vuole sentirsi libera, in un senso animale. I frutti della civiltà, come standard e pratiche ereditate, ci impediscono spesso di connetterci con le nostre radici primordiali. Black vuole avere un'esperienza diretta e fisica mentre crea l'opera, e che anche noi possiamo avere un'esperienza simile interagendo con gli oggetti che realizza.

Tuttavia, c'è un limite a quanto libertà Karla Black consente con il suo lavoro. Anche se ha creato un'opera intuitiva e specifica per il sito, una volta che il lavoro è completato, le sue caratteristiche sono fissate nella pietra. Documenta rigorosamente ogni aspetto di ogni pezzo finito e poi, quando viene venduto o mostrato altrove, richiede che venga ricreato esattamente secondo le sue caratteristiche originali. Obliga anche gli acquirenti a fornirle prove continue che il loro acquisto venga mantenuto precisamente—una richiesta che si estenderà alla sua eredità quando morirà. Questo potrebbe sembrare una contraddizione: vuole che il suo lavoro sia percepito come libero ma anche rigido; unico ma anche precisamente duplicabile. Tale dilemma potrebbe far impazzire un filosofo. Ma se possiamo superare il nostro addestramento umano che ci dice che dobbiamo comprendere e spiegare tutto, anche le contraddizioni potrebbero svanire. Questo è solo uno dei modi in cui il lavoro di Karla Black può aiutarci a riconquistare qualcosa di essenziale sulla nostra natura.

esposizioni di opere in pittura, gesso e polvere dell'artista scozzese presso il museo e le gallerie di GlasgowKarla Black - installation view, Modern Art, London, 2017, courtesy Modern Art, London

Immagine in evidenza: Karla Black - vista dell'installazione, Modern Art, Londra, 2017, cortesia di Modern Art, Londra

Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles