Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Gottfried Jäger - Pioniere della Fotografia Astratta Contemporanea

Gottfried Jäger - Pioneer of Contemporary Abstract Photography

Gottfried Jäger - Pioniere della Fotografia Astratta Contemporanea

Un'evoluzione duale è in corso tra computer e umani da un po' di tempo, e il fotografo astratto tedesco Gottfried Jäger potrebbe essere considerato uno dei primi esempi di un essere ibrido. Alla fine degli anni '50, Jäger ha pionierato un campo di indagine estetica noto come Fotografia Generativa—un approccio alla creazione di immagini fotografiche astratte utilizzando sistemi predeterminati piuttosto che scelte artistiche individuali. In un certo senso, la Fotografia Generativa è simile a vari altri stili artistici in cui il processo è più importante del prodotto finale. Ma in un altro modo, è stato un primo passo verso ciò che chiamo I.A., o Arte Intelligente—il momento che sembra arrivare un giorno quando l'umanità cesserà di essere consapevole di sé. È il fenomeno complementare all'A.I., o Intelligenza Artificiale, quando i computer un giorno penseranno per conto proprio. La prima macchina computazionale elettronica è stata inventata nel 1800 da Charles Babbage, un ingegnere meccanico britannico. E da allora, le generazioni successive di ingegneri hanno cercato di rendere i computer più simili agli esseri umani per i quali lavorano. Il loro obiettivo finale è creare macchine che non richiedano input umani per funzionare. E accanto a quella ricerca, alcuni umani hanno cercato di diventare più simili ai computer. Anche se questo può sembrare una proposta spaventosa, il lavoro di Jäger dimostra la possibilità che togliere le decisioni dalle mani di un essere umano creativo potrebbe non significare la fine dell'umanità. Potrebbe semplicemente significare liberare la mente per fare altre cose, come contemplare quale possa essere veramente il significato della vita e dell'arte.

Storie di origine

La sfida più difficile che i fotografi astratti affrontano è la storia del loro stesso medium. La fotografia è stata inventata come uno strumento per catturare immagini di fenomeni riconoscibili. Usarla in modo astratto invita quindi alla critica. Non importa quanto un'immagine fotografica sembri astratta, gli spettatori vogliono sapere cosa stanno guardando. L'obiettivo del fotografo astratto è liberare la fotografia da quel vincolo: permetterle di diventare qualcosa di diverso da una rappresentazione di qualcos'altro—liberarla per essere il proprio oggetto. Questo era nei pensieri di Gottfried Jäger quando iniziò a sperimentare con la fotografia astratta nel 1958. Ha informato le sue opere più precoci—foto di cose simmetriche, uno sforzo per essere concreti, per dare priorità a schema, forma e figura rispetto all'oggetto fotografato.

Ma non importa quanto cercasse di oscurarlo, l'oggetto che stava fotografando si esprimeva comunque. Così, successivamente, si rivolse all'idea della serializzazione. In una serie chiamata Temi e Variazioni, scattò più fotografie dello stesso soggetto—ad esempio un punto di ruggine. Lo fotografò in ogni modo concepibile—sfocato, a fuoco, estremamente ravvicinato, in multipli, da diverse prospettive, ecc. Il risultato fu più soddisfacente. Quando mostrate insieme, queste serie di immagini aprirono la porta per gli spettatori, permettendo loro di dimenticare ciò che stava venendo fotografato, cioè il punto di ruggine, e di pensare invece alla gamma estetica degli effetti visivi che stavano vedendo. Apprezzarono le forme, le sagome, i motivi e le composizioni con meno riguardo per il soggetto realistico.

nuova edizione di opere fotografiche digitali dell'artista tedesco Gottfried JagerGottfried Jäger - Rost Thema 1, 1962 (Left) and Rost Thema 1-2, 1962 (Right), © Gottfried Jäger

Sistemi e scelte

Ma un problema rimaneva ancora per Jäger nella sua ricerca dell'astrazione fotografica: stava ancora facendo scelte critiche su quali foto scattare e come farlo. Il suo ego stava ancora determinando l'esito del lavoro, quindi la sensibilità espressionistica aveva ancora il potenziale di influenzare il modo in cui gli spettatori percepiscono le immagini. Per eliminare questo aspetto del suo lavoro, adottò un approccio più analitico e computazionale alla fotografia. Sviluppò un sistema e poi lasciò che quel sistema gli dicesse quale sarebbe stata ogni foto in una serie. In una serie intitolata Arndt Street, fotografò una strada utilizzando il sistema predeterminato della prospettiva angolare. Lo descrive come, “Una documentazione fotografica dello sviluppo di una strada rappresentata attraverso esempi di edifici angolari.” La serie rende impossibile non essere contemplativi delle astrattezze intrinseche associate alle qualità formali delle immagini.

Ma anche queste immagini erano intrappolate nella realtà. Rappresentavano qualcosa di riconoscibile per gli spettatori. Quindi il passo successivo per Jäger fu ridurre la fotografia ai suoi elementi essenziali: luce e ombra. Invece di fotografare oggetti, decise di creare un dipinto di luce—una composizione costruita esclusivamente da luce e una superficie sensibile alla luce. Per raggiungere questo obiettivo, inventò una macchina fotografica a più pinhole. Tutti gli elementi che avrebbero determinato il risultato dell'immagine, come la disposizione dei pinhole, la qualità della luce, il tempo di esposizione e il f-stop, erano determinati da sistemi, quindi la composizione finale sarebbe stata generativa piuttosto che espressiva. Il processo ha prodotto immagini che sono sia veramente astratte che veramente concrete—immagini che si riferiscono solo a se stesse.

nuova edizione fotografica delle opere di gottfried jager in museo e libriGottfried Jäger - Arndt 02, 1971 (Left) and Arndt 03, 1971 (Right), © Gottfried Jäger

Vedere noi stessi

A parte quelli già menzionati, Jäger ha creato dozzine di altre opere. Ha sperimentato con la fotografia di schermi di computer, con studi di colore e con una moltitudine di materiali e condizioni, esplorando instancabilmente l'ampiezza del suo approccio teorico. Un catalogo completo del suo lavoro è sul suo sito web . È stato mentre esaminavo quelle serie che mi è diventato chiaro quanto l'opera di questo artista sia simile a un computer eppure quanto mi faccia sentire intrinsecamente umano.

Jäger non è solo riuscito come fotografo astratto riducendo il mondo fisico a un mondo estetico di forme, forme, schemi e composizioni. Ha anche elevato lo studio di quelle forme in modo tale da farmi interrogare sul loro significato e valore. Mi ha fatto mettere in discussione le relazioni tra gli elementi più che gli elementi stessi. Questo mi ha aiutato a comprendere più chiaramente il senso dell'Arte Generativa e di qualsiasi altra arte che cerca di nascondere la mano dell'artista. Porta in primo piano l'idea che ci siano cose più importanti in questo mondo dell'ego, e che le cose più importanti che vediamo potrebbero essere quelle che riconosciamo di meno.

nuova edizione fotografica in concreto di opere digitali in museo e libriGottfried Jäger - Pinhole Structure 3.8.14 B 2.6, 1967, Silver gelatin print on baryta paper, 19 7/10 × 19 7/10 in, 50 × 50 cm (Left) and Pinhole Structures 3.8.14 D 7, 1.3, 1973, Silver gelatin print on baryta paper, 19 7/10 × 19 7/10 in, 50 × 50 cm (Right) © Gottfried Jäger and SCHEUBLEIN + BAK, Zürich

Immagine in evidenza: Gottfried Jäger - Kniff,2006,Opera su carta fotografica V, carta baritata in gelatina d'argento (Ilford Multigrade IV), 19 7/10 × 23 3/5 in, 50 × 60 cm, © Gottfried Jäger e SCHEUBLEIN + BAK, Zurigo

Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles