Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Come l'arte astratta finanziata dalla CIA è diventata un'arma della Guerra Fredda

How CIA Funded Abstract Art Became a Cold War Weapon

Come l'arte astratta finanziata dalla CIA è diventata un'arma della Guerra Fredda

Ho sentito per la prima volta dell'esistenza dell'arte finanziata dalla CIA circa un decennio fa, quando mi sono imbattuto in un vecchio articolo dell'Independent che faceva riferimento a una serie televisiva britannica andata in onda nel 1995-96 chiamata Hidden Hands: A Different History of Modernism. La serie in quattro parti, che oggi si può trovare online in vari pezzi, contraddice la narrazione secondo cui il Modernismo, e in particolare l'arte astratta, si sia sviluppato attraverso una seria ricerca estetica e un intellettualismo rigido. Include storie di artisti del Bauhaus pignoli e ossessionati dalla pulizia, artisti francesi che colludevano o meno con gli occupanti nazisti, e l'influenza del paranormale sui primi artisti astratti. E la serie chiarisce anche il programma segreto finanziato dalla CIA per promuovere la cultura americana a livello internazionale tra il 1950 e il 1967. Sotto l'egida di varie fondazioni false e di qualcosa chiamato il Congresso per la Libertà Culturale (CCF), la CIA finanziò giornali, case editrici e mostre d'arte itineranti per decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale nel tentativo di minare il comunismo promuovendo l'America come un luogo di libertà e tolleranza verso nuove idee. Il programma morì nel 1967 dopo che il Saturday Evening Post rivelò le sue attività, suscitando l'ira universale di liberali, conservatori, artisti, amanti dell'arte e odiatori dell'arte. Ma indipendentemente dall'opinione pubblica, il piano segreto per promuovere la cultura americana a livello internazionale funzionò. Che i russi ci credessero o meno, e che fosse vero prima che iniziasse la loro campagna, la CIA creò la realtà che descrivevano. Aiutarono a rendere l'America un luogo di libertà creativa dove artisti e intellettuali potessero essere incredibilmente innovativi e anche finanziariamente di successo. Stranamente, in effetti, quel paradigma potrebbe essere stato persino più reale nel 1967 di quanto non lo sia oggi.

Come la CIA ha finanziato l'arte astratta

Il matrimonio tra la CIA e l'arte astratta potrebbe sembrare bizzarro. L'immagine di agenti federali rigidi sembra antitetica a quella di artisti bohemien affamati, fumatori di sigarette e bevitori incalliti. Ma un fatto che questa storia dimostra chiaramente è che le apparenze non sono tutto. Quando la CIA fu fondata nel 1947, aveva un obiettivo: sconfiggere il comunismo. La principale potenza comunista nel mondo a quel tempo era l'Unione Sovietica, e il loro stile artistico ufficiale era il Realismo Socialista, che richiedeva opere d'arte realistiche che lodassero i valori comunisti, come sculture di contadini muscolosi e orgogliosi o dipinti di soldati umili e dedicati. Ma il mondo democratico non ha uno stile artistico ufficiale. Gli artisti lì perseguono qualsiasi stile o soggetto vogliano. Quindi, in quel contesto, ovviamente qualsiasi agente della CIA che si rispetti e ami la libertà dovrebbe abbracciare l'arte astratta. È essenzialmente americana. Non solo non esalta un particolare punto di vista, ma abbraccia la possibile validità di molteplici punti di vista simultanei.

agenzia centrale di intelligence mondo delle arti inclusi i lavori pittorici di robert newmannRobert Newmann - Arrows, 1968, © Robert Newmann

Negli anni '50, mentre gli sforzi della CIA per promuovere l'America come una terra promessa artistica stavano davvero decollando, lo stile artistico emergente dominante negli Stati Uniti era l'Espressionismo Astratto. I suoi colpi di pennello sperimentali e sfrenati e le immagini non rappresentazionali sembravano ai agenti della CIA proclamare a gran voce i principi della libertà americana. È così che artisti come Jackson Pollock e Willem de Kooning divennero strumenti inconsapevoli degli sforzi di propaganda anti-comunista. Nel corso di diversi anni, l'agenzia aiutò a finanziare almeno tre importanti mostre itineranti europee di arte espressionista astratta. Il caso più infame si verificò quando la Tate Gallery mancava del capitale necessario per ospitare la mostra del 1958 The New American Painting dopo la sua apparizione a Parigi. Una fondazione filantropica americana chiamata Farfield Foundation, gestita dal magnate degli affari americano Julius Fleischmann, donò i fondi. Quella fondazione era interamente finanziata dalla CIA.

opere di pittura moderna tra cui thomas downing nella central intelligence agencyThomas Downing - Center Grid, ca. 1960, © Thomas Downing

Un'eredità colorata

Come si è scoperto, dopo l'esposizione nel Saturday Evening Post, la moltitudine di operazioni culturali pro-americane finanziate dalla CIA si è dissolta o è passata in mani private. Ma ciò non ha posto fine al legame tra la CIA e l'arte astratta. Nel 1968, il famigerato collezionista d'arte Vincent Melzac, un patriota accanito e sostenitore dei pittori associati alla Washington Color School, prestò 11 dipinti astratti alla CIA da appendere nella sua sede. Rimasero appesi in un corridoio fino al 1988, quando la CIA acquistò i dipinti. E oggi sono ancora appesi in quel corridoio. La loro presenza in quell'ambiente può sembrare strana, ma svolgono molti ruoli attivi. In un senso decorativo, sono un gradito esplosione di colore in un ambiente altrimenti sterile. E in un senso di sicurezza nazionale, sono uno strumento inestimabile. Come mai? Secondo un articolo di Carey Dunne in Hyperallergic del 2016, l'agenzia invia regolarmente agenti a esaminare la sua collezione di arte astratta nella speranza che le loro analisi visive dei dipinti portino a scoperte nei loro sforzi anti-terrorismo.

arti tra cui opere di pittura moderna nella Central Intelligence AgencyGene Davis - Black Rhythm, 1964, © Gene Davis

Sì, è corretto. La CIA utilizza l'arte astratta per sfidare le percezioni dei loro agenti. Per qualche motivo, sapere questo mi rende felice. Capisco anche perché alcune persone trovino l'idea del coinvolgimento della CIA nelle arti sgradevole. Ed è altrettanto comprensibile perché la stampa abbia esposto quelle attività segrete ai tempi. Ma apprezzo anche la nozione che un'agenzia governativa ufficiale renda una questione di procedura operativa standard contemplare l'arte e valorizzare l'America come un luogo in cui gli artisti sono liberi di creare qualsiasi opera vogliano. Non so se la CIA abbia involontariamente reso l'Espressionismo Astratto il grande affare che è diventato. Né so quanti musei, gallerie, collezionisti d'arte o commercianti d'arte rimangano sotto l'influenza diretta di persone con un'agenda politica o sociale. Tutto ciò che so è che se forze dietro le quinte stanno lavorando per promuovere le idee di libertà, libertà e sperimentazione canalizzando denaro nella creazione e promozione dell'arte astratta, va bene per me. E se stanno cercando agenti non così segreti, potrei anche essere disponibile.

mondo della cultura e opere di pittura nella CIAThomas Downing - Planks, 1967, © Thomas Downing

Immagine in evidenza: Thomas Downing - Centro Griglia (dettaglio), ca. 1960, © Thomas Downing

Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles