Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Perché Richard Anuszkiewicz è stato una forza principale dell'Op Art

Why Richard Anuszkiewicz Was a Major Force of Op Art

Perché Richard Anuszkiewicz è stato una forza principale dell'Op Art

I movimenti artistici non muoiono mai. Semplicemente si addormentano fino a quando qualche nuovo genio non li risveglia di nuovo, così possono riprendere da dove i loro maestri del passato si erano fermati. O a volte, come nel raro caso dell'Op Art, grazie a uno dei suoi pionieri più duraturi, Richard Anuszkiewicz, un movimento artistico ha il privilegio di andare avanti senza interruzioni, generazione dopo generazione. L'Op Art è emersa negli anni '60 e non è mai realmente scomparsa. Insieme a Bridget Riley, Anuszkiewicz è stato, fino al 2020, una delle sue leggende viventi. Ex allievo di Josef Albers a Yale, Anuszkiewicz era in prima linea in una tendenza lontana dall'emozione personale e dal dramma nell'arte, e verso l'indagine delle relazioni formali oggettive, e l'effetto che queste relazioni hanno sui nostri occhi e menti. Ciò che ha reso Anuszkiewicz distintivo tra i suoi contemporanei, e ciò che lo ha mantenuto rilevante molto tempo dopo che la maggior parte di loro ha smesso, non è solo la brillantezza del suo lavoro, ma la serietà e l'umiltà con cui è stato realizzato.

Alla scoperta del colore

Una delle storie più affascinanti su Richard Anuszkiewicz è quella della sua prima mostra personale a New York City. La storia inizia in Ohio, dove Anuszkiewicz ha conseguito la laurea in Belle Arti presso il Cleveland Institute of Art. Nel suo quinto e ultimo anno in quella scuola, ha ottenuto una borsa di studio per andare a studiare arte in Europa. Ma dopo aver espresso al suo consulente che non era interessato all'Europa, è stato incoraggiato invece a proseguire gli studi di laurea presso Cranbrook, una scuola d'arte progressista fuori Detroit, o Yale. Dopo aver appreso che Josef Albers, il famoso colorista con radici nel Bauhaus, era a Yale, Anuszkiewicz ha scelto di andare lì. Riguardo alla sua scelta, ha spiegato in seguito che sentiva che il colore fosse la cosa più mancante nel suo lavoro.

Sebbene Albers fosse, e sia ancora, considerato un genio, non era un insegnante universalmente amato. Molti trovavano le sue lezioni arbitrarie, noiose, addirittura inutili. Ma ad Albers non importava cosa pensassero i suoi studenti. Credeva nel valore intrinseco della comprensione delle relazioni cromatiche, quindi questo era tutto ciò che insegnava. Se uno studente non capiva o non mostrava interesse, per Albers era la stessa cosa. Ma Anuszkiewicz era quel raro studente che comprendeva appieno l'importanza di ciò che Albers insegnava. Eccelleva nei suoi corsi. Fu persino convinto da Albers ad abbandonare la figurazione, accettando che l'unico modo per esplorare veramente il potere del colore è farne il soggetto centrale dell'opera. Ma rimaneva un problema centrale per Anuszkiewicz, e cioè che sotto il peso della potente personalità di Albers, era quasi impossibile per i suoi studenti sviluppare uno stile individuale.

stampe quadrate senza titolo dell'artista americano Richard Anuszkiewicz, nato nel 1930Richard Anuszkiewicz - Rosafied; and Veridified, 1971, Two screenprints in colors, on wove paper, with full margins, 36 × 26 in, 91.4 × 66 cm, © Richard Anuszkiewicz

Successo dell'ultimo minuto

Dopo aver completato il suo Master a Yale, Anuszkiewicz prese l'insolita decisione di tornare in Ohio per conseguire un ulteriore diploma in educazione nel caso in cui avesse mai voluto insegnare. Fu lì, finalmente libero dall'influenza di Albers, che arrivò a uno stile tutto suo. Fu un'esplorazione di come le relazioni tra colori e forme potessero ingannare l'occhio e far vedere alla mente cose che non ci sono. Trovò questa esperienza trascendente e contemplativa, e il suo paradosso poetico. Dopo aver completato il suo diploma in educazione, Anuszkiewicz sentì che per la prima volta aveva un'idea forte e idiosincratica, e molti buoni esempi del suo lavoro. Così si trasferì a New York e iniziò a mostrare il suo lavoro ai galleristi. Ma nonostante molti pensassero che il lavoro fosse intrigante, nessun gallerista voleva rischiare di mostrarlo. Era il 1957. L'Espressionismo Astratto era ancora di moda. I galleristi non erano sicuri se le opere piatte, colorate e a bordi netti che Anuszkiewicz stava creando si sarebbero vendute.

Ci sono voluti due anni prima che Anuszkiewicz fosse finalmente firmato da Karl Lunde, alla The Contemporaries Gallery. Lunde gli offrì una mostra personale nel marzo del 1960. Quella mostra si rivelò essere straordinariamente ben frequentata. Molti critici e collezionisti parlarono felicemente del lavoro. Ma come avevano previsto tutti gli altri galleristi, nessuno comprava. Infatti, quasi l'intera mostra passò senza una sola vendita fino a quando, quasi nell'ultimo giorno, un acquirente entrò finalmente: Alfred F. Barr, Jr., che era il Direttore del Museum of Modern Art. Barr acquistò un dipinto chiamato Fluorescent Complement, e lo espose più tardi quell'anno al MoMA con altre recenti acquisizioni. Come un orologio, altri collezionisti iniziarono ad acquisire opere di Anuszkiewicz, compresi alcuni dei collezionisti più facoltosi della città, come Nelson Rockefeller.

stampe quadrate blu senza titolo dell'artista americano Richard Anuszkiewicz nato nel 1930Richard Anuszkiewicz - Fluorescent Complement, 1960, Oil on canvas, 36 x 32 1/4 in (91.5 x 82 cm), MoMA Colection, © Richard Anuszkiewicz

L'effetto MoMA

La presenza di Fluorescent Complement al MoMA ha segnalato al pubblico che era tempo per l'Espressionismo Astratto di fare un sonnellino. L'anno successivo, il Whitney ha ospitato Geometric Abstraction in America, che includeva un dipinto di Anuszkiewicz, e poi il MoMA ha annunciato una grande prossima esposizione dedicata a “un'enfasi principalmente visiva.” Quando quella grande esposizione, chiamata The Responsive Eye, si è finalmente svolta, ha incluso il lavoro di decine di artisti e ha consolidato il significato del termine Op Art. E insieme a Victor Vasarely e Bridget Riley, Anuszkiewicz è emerso come uno degli artisti più importanti della mostra.

Si dice che ciò che separava Vasarely fosse la sua padronanza della luce e dell'oscurità, ciò che separa Riley è la sua maestria della linea, e ciò che separava Anuszkiewicz era la sua padronanza delle relazioni cromatiche. Ma c'è qualcos'altro che distingue tutti e tre: la loro serietà. Tutti e tre possiedono una curiosità intrinseca e dedizione. E Anuszkiewicz era anche speciale per la sua umiltà. Mentre gli scrittori si entusiasmano per i suoi successi, lui fa commenti come: “Qualcosa succede quando metti insieme due colori. Ha un effetto.” Ha sminuito il genio e la potenza del suo lavoro, riferendosi semplicemente al concetto che i colori e le forme cambiano in situazioni diverse, e contemplare tali cambiamenti può ricordare agli esseri umani che non siamo mai del tutto sicuri se ciò che stiamo guardando sia reale.

galleria e museo vista delle stampe quadrate blu senza titolo dell'artista americano Richard Anuszkiewicz nato nel 1930Richard Anuszkiewicz - Unnumbered (Annual Edition), 1978, Paint and screenprint on masonite, 4 × 4 in, 10.2 × 10.2 cm, Loretta Howard Gallery, New York City, New York © Richard Anuszkiewicz

Immagine in evidenza: Richard Anuszkiewicz - Senza titolo (Edizione annuale), 1980, Serigrafia su masonite, 5 3/4 × 5 3/4 in, 14.6 × 14.6 cm. © Richard Anuszkiewicz
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles