Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: L'Influenza Sottile della Washington Color School

The Subtle Influence of the Washington Color School

L'Influenza Sottile della Washington Color School

La storia della Washington Color School è una storia di avvertimento. In superficie (per così dire) è solo una semplice storia di sei pittori: Kenneth Noland, Morris Louis, Gene Davis, Howard Mehring, Thomas Downing e Paul Reed. Ognuno di loro ha vissuto a Washington, D.C., e ognuno ha praticato un tipo simile di pittura astratta definita da aree piatte e solide di colore vibrante, solitamente dipinte con vernice acrilica Magna su tele non preparate. Ma soprattutto, ognuno ha avuto opere incluse in The Washington Color Painters, una mostra che si è aperta nel 1965 presso il breve ma influente Washington Gallery of Modern Art (WGMA). Ma sotto quella trama relativamente benigna si nasconde un mondo di imitatori, esperti di comunicazione e creatori di miti culturali, che, una volta compreso per quello che è, offre l'opportunità di guardare criticamente a come le tendenze affondano le radici nell'arte e a come galleristi, curatori e critici esercitano influenza sulle narrazioni accettate della storia dell'arte.

La storia passata

Data: 1952. Una giovane pittrice astratta di nome Helen Frankenthaler sta sperimentando nel suo studio a New York City. Usa colori ad olio e, come la maggior parte dei pittori ad olio, di solito prima prepara le sue tele prima di applicare i suoi colori, e diluisce i suoi colori giusto abbastanza per poterci lavorare. Ma in questo giorno, ha un'epifania. Decide di diluire pesantemente i suoi colori ad olio e, invece di applicarli su una tela preparata con un pennello, stende una tela non preparata sul pavimento e versa i suoi colori diluiti direttamente su di essa. La vernice si assorbe nella tela, macchiando le fibre e diffondendosi sulla superficie in modi non pianificati. Intitola il risultato di questo primo sforzo sperimentale Montagne e Mare. La sua leggerezza eterea è il risultato dei modi in cui i colori interagiscono con la superficie e tra di loro grazie alla nuova tecnica che ha appena inventato.

Uno dei critici d'arte più influenti in America nel 1952 era un uomo di nome Clement Greenberg. Fece una visita in studio a Helen Frankenthaler poco dopo che lei aveva dipinto la sua opera innovativa Mountains and Sea. Greenberg riconobbe immediatamente il genio della sua innovazione. Ma invece di semplicemente elogiare Frankenthaler come la pittrice d'avanguardia che era ovviamente, Greenberg invitò due pittori maschi che rispettava, Morris Louis e Kenneth Noland, a venire da Washington, D.C. per vedere cosa aveva fatto Frankenthaler. Greenberg poi li incoraggiò a prendere questa nuova tecnica entusiasmante e usarla nel loro lavoro, cosa che fecero. Poi, mentre sviluppavano ulteriormente la tecnica nei loro esperimenti, Greenberg sostenne Louis e Noland come esseri all'avanguardia di un movimento artistico che inventò chiamato Post Painterly Abstraction, che era definito da superfici piatte, e che faceva parte di un movimento ancora più grande che aveva anche inventato chiamato la Color School, che sosteneva la primazia del colore su altri elementi estetici.

la scuola di colore di Washington includeva creativi come helen frankenthaler, thomas downing, sam gilliam e paul reedHelen Frankenthaler - Mountains and Sea, 1952, Oil and charcoal on unsized, unprimed canvas, 219.4 × 297.8 cm, © 2014 Helen Frankenthaler Foundation, Inc./Artists Rights Society (ARS), New York

La Scuola del Colore di Washington

Flash forward al 1962. John F. Kennedy è Presidente degli Stati Uniti. Arte e cultura sono al primo posto nella mente dei socialite di Washington, D.C., e Alice Denney, la grande dama dell'arte avanguardista di Washington, D.C., ha appena aperto una nuova galleria: The Washington Gallery of Modern Art. La sua prima direttrice, Adelyn Breeskin, precedentemente del Baltimore Museum of Art, cura un'esposizione inaugurale del lavoro di Franz Kline. Tra i presenti la notte dell'inaugurazione c'è nientemeno che Helen Frankenthaler, insieme a molti altri artisti rispettati. L'esposizione ha successo. Due anni dopo, quando Adelyn Breeskin si trasferisce, il WGMA è l'epicentro del mondo dell'arte di Washington, D.C.

Assunto a sostituire Breeskin come direttore è il critico d'arte Gerald Nordland. Nell'unico anno che Nordland trascorre nella galleria, allestisce una mostra influente: The Washington Color Painters. La mostra introduce l'argomento che a Washington, D.C., lontano dall'influenza della scena artistica di New York, è emerso un gruppo completamente unico di pittori della Color School in modo indipendente e dovrebbe essere considerato a livello internazionale per i loro risultati idiosincratici. Lo spettacolo ha avuto un enorme successo e l'idea di una Washington Color School ha rapidamente guadagnato terreno tra collezionisti, curatori, galleristi e altri artisti con sede a Washington, D.C., oltre ai sei originali, che erano ansiosi di associarsi a un movimento famoso.

la scuola di colore di Washington includeva kenneth noland, gene davis, sam gilliam, thomas downing e paul reedKenneth Noland - Bridge, 1964, Acrylic on Canvas, 226.2 x 248.8 cm

Copioni, Dottori della Ruota e Creatori di Miti

La controversia più ovvia che è emersa da allora riguardo ai Washington Color Painters è che i due membri più famosi del cosiddetto movimento localizzato, Kenneth Noland e Morris Louis, hanno entrambi copiato da Helen Frankenthaler, una pittrice di New York. Se Clement Greenberg avesse dato credito dove era dovuto, sarebbe stato chiaro che il lavoro dei cosiddetti Washington Color Painters era influenzato da pittori di altri luoghi. Ma il credito non è stato dato dove era dovuto, il che ci porta alla seconda controversia più ovvia riguardo ai Washington Color Painters: tutti i pittori nell'esposizione erano uomini bianchi, l'unico tipo di artista che Greenberg ha mai sostenuto. In modo ancora più bizzarro, uno di loro (Morris Louis) era morto tre anni prima dell'esposizione, e uno (Kenneth Noland) si era trasferito nel Vermont un anno prima di ciò.

Per la maggior parte, piuttosto che frantumare il fragile guscio che protegge il mito di una Washington Color School, gli scrittori della storia dell'arte contemporanea hanno semplicemente abbracciato la storia, utilizzando la sua narrativa semplice e diretta come un comodo punto di partenza per mostre, conferenze e saggi. La sottocategoria risultante dell'arte astratta degli anni '60 consente quindi a certe opere di raggiungere prezzi nominalmente più alti all'asta, e le carriere di un pugno di artisti che altrimenti avevano poco di originale da aggiungere alla conversazione guadagnano credibilità. Questo non significa denigrare alcun artista o il loro lavoro. È solo per sottolineare che quando lasciamo che movimenti e etichette fabbricati dominino la nostra comprensione di qualcosa di complicato come l'arte, cediamo all'influenza dei broker di potere del passato, che spesso erano più motivati dalla razza, dal genere e dai propri ego che dall'estetica.

opere d'arte di americani come Morris Louis, Gene Davis, Thomas Downing, Paul Reed e Sam GilliamMorris Louis - Gamma Epsilon, 1960-196, Acrylic on canvas, 260.4 × 492.8 cm

Immagine in evidenza: Gene Davis - Tarzan (dettaglio), dalla Portfolio Series 1, 1969, serigrafia su tela montata su tavola, 61,6 × 76,8 cm, crediti foto Art Resource Group, Irvine

Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles