Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Come Victor Pasmore ha trovato il suo vero stile nell'astrazione

How Victor Pasmore Found His True Style in Abstraction

Come Victor Pasmore ha trovato il suo vero stile nell'astrazione

Questo prossimo gennaio segnerà il 20° anniversario della morte di Victor Pasmore, un pioniere dell'arte astratta britannica. Pasmore ha subito una trasformazione unica nel corso della sua carriera artistica. Da giovane allievo ha studiato le opere dei primi maestri modernisti. Ispirato da artisti come Picasso e Braque, ha imparato le loro tecniche spargendo riproduzioni delle loro opere attorno a sé sul pavimento e copiando le loro composizioni. Ma dopo essere diventato insoddisfatto di tali approcci stilizzati alla pittura, Pasmore ha improvvisamente rifiutato gli ideali del Modernismo, arrivando persino a istituire un nuovo programma nella scuola che aiutava a gestire, richiedendo ai suoi studenti di dipingere solo dal vivo in modo naturalista. Ma poi una serie di eventi drammatici nella vita ha portato a un ulteriore cambiamento di prospettiva per Pasmore. Dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, si arruolò brevemente nell'esercito. Disertò rapidamente e fu successivamente arrestato e gettato in prigione fino a quando l'intervento di un ricco mecenate non lo aiutò a essere rilasciato. Ed è allora che Pasmore tornò a interessarsi alle radici delle tradizioni estetiche moderniste. Iniziò a leggere gli scritti dei grandi pittori post-impressionisti e si lasciò ispirare dalle loro idee avanzate, che venne a credere non avessero pienamente realizzato nelle loro opere. Decise di partire da dove loro si erano fermati, abbandonando l'arte naturalista e abbracciando il mistero dell'astrazione.

Opere Astratte Precoce

Fin dai suoi giorni da studente, Victor Pasmore sapeva che imparava meglio studiando le opere di altri grandi artisti. Fu in quello stesso spirito che subì la sua trasformazione iniziale in un artista astratto. Piuttosto che tuffarsi subito in immagini non oggettive, imitò lo sviluppo dei Post-Impressionisti, i cui sforzi avevano aperto la strada ai pionieri dell'astrazione. Pasmore si insegnò il Puntinismo e altri approcci simili che avevano sviluppato, scoprendo per conto suo, come avevano fatto loro, cosa sia la pittura e quale scopo ultimo possa possedere. Alla fine degli anni '40, la sua trasformazione era completa. Pasmore aveva ridotto il suo linguaggio visivo per includere solo le forme e i modelli più semplici, come quadrati, spirali, cerchi e modelli a linee, e una selezione ridotta di colori.

Ma piuttosto che abbracciare le inclinazioni mistiche dei primi pionieri dell'arte astratta come Wassily Kandinsky, Pasmore fu attratto dalle idee secolari abbracciate dai primi Costruttivisti. Si occupò delle qualità formali dell'astrazione, concentrandosi sulle proprietà materiali delle sue opere e sulla loro presenza nello spazio fisico. Si interessò anche all'idea che gli artisti dovrebbero sforzarsi di creare opere che abbiano uno scopo pubblico. Le sue idee erano in qualche modo rivoluzionarie per la Gran Bretagna del dopoguerra. Ma come insegnante attivo e influente, Pasmore influenzò molti altri pittori britannici a considerare questi stessi punti di vista, e rapidamente divenne un pioniere di un movimento Costruttivista britannico che alla fine includeva pittori influenti come Terry Frost, Anthony Hill e Kenneth Martin.

biografia e opere di Victor Pasmore alla Tate ModernVictor Pasmore - Senza Titolo, 1982, Etching and Aquatint, 35 × 94 cm, photo credits Marlborough London, London

Espandersi nell'architettura

Sottoponendosi a un'altra trasformazione sperimentale, all'inizio degli anni '50, Victor Pasmore abbandonò l'arte bidimensionale a favore dell'esplorazione degli aspetti tridimensionali del costruttivismo. Iniziò a realizzare rilievi che pendevano dal muro, e poi espanse quel concetto verso l'esterno in ciò che chiamò rilievi appesi, che somigliano a mobili realizzati con forme geometriche, per lo più rettangolari. Le sue costruzioni ricordavano studi architettonici, un fatto che presto ispirò Pasmore a iniziare a pensare in termini di tradurre le sue idee artistiche nella sfera pubblica progettando edifici. E nel 1955, ricevette una rara opportunità di combinare le sue ambizioni architettoniche con i suoi ideali costruttivisti.

arti in rilievo in bianco e nero alla Tate ModernVictor Pasmore - Abstract in White, Black and Natural Wood, 1960-1961, Black chalk and oil on wood, 52.1 × 48.9 cm (Left) and Projective Relief Painting in White and Black with Pink, Green and Maroon, 1982, Paint on panel, 121.9 × 121.9 cm (Right), photo credits Marlborough London, London

Come il resto d'Europa, la Gran Bretagna era attivamente impegnata nella costruzione di nuove città dopo la Seconda Guerra Mondiale. Quando una comunità mineraria rurale si riunì e richiese la costruzione di una città per loro, Pasmore fu nominato Direttore Consulente per il Design Architettonico della nuova città. Chiamata Peterlee, la città adottò infine molti temi estetici che ricordano le idee sviluppate da Pasmore nella sua arte. Il suo impatto più duraturo è un padiglione centrale che collega le due metà di Peterlee e funge da ponte pedonale su un lago panoramico. Chiamato il Padiglione Apollo, è una costruzione modernista sorprendente, realizzata in calcestruzzo gettato e costruita in loco. Pasmore definì il Padiglione Apollo, “un'architettura e una scultura di forma puramente astratta attraverso cui camminare, in cui sostare e su cui giocare, un monumento libero e anonimo che, grazie alla sua indipendenza, può elevare l'attività e la psicologia di una comunità abitativa urbana a un piano universale."

Padiglione ApolloVictor Pasmore - Apollo Pavilion (aka Pasmore Pavilion), © Victor Pasmore

Un Ritorno alla Libera Espressione

Gradualmente Victor Pasmore tornò alla pittura, allentando le linee guida autoimposte e incorporando una vasta gamma di media e tecniche nel suo lavoro. Alla fine degli anni '60, si trasferì nell'isola di Malta al largo della costa della Sicilia. Lì, negli ultimi decenni della sua vita, il rigoroso e intenso studio che aveva caratterizzato la sua precedente lotta per afferrare le origini dell'astrazione cedette il passo a un ritorno alla libertà. Le sue opere di quel periodo oscillano tra un lirismo gestuale e sciolto e composizioni geometriche strutturate. Spesso portano titoli che evocano una chiara connessione con la loro immagine, non in modo puramente naturalistico ma nemmeno in modo completamente astratto.

Quando morì nel 1998, Pasmore lasciò dietro di sé una vasta collezione di opere che aveva conservato e immagazzinato nella sua casa a Malta. Queste opere furono scoperte poco dopo la sua morte e oggi sono esposte permanentemente in una galleria situata nella Banca Centrale di Malta. Insieme al Padiglione Apollo, che, dopo essere caduto in rovina a causa di decenni di abusi e trascuratezza, è stato completamente restaurato nel 2009 e può ora essere visitato in qualsiasi momento, la galleria di Malta offre un'eccellente opportunità per vivere il lavoro di questo artista influente, che, in quanto fondatore del Costruttivismo britannico, è stato un pioniere innovativo dell'arte astratta britannica.

victor pasmore soft è il suono dell'oceanoVictor Pasmore - Soft is the Sound of the Ocean, 1986, Etching and aquatint, 100 × 167 cm, photo credits Marlborough London, London

Immagine in evidenza: Victor Pasmore - Punto di Contatto 5, 1982, Incisione e acquatinta, 51 × 72 cm, crediti foto Marlborough London, Londra

Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles