Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Fotografi Astratti da Seguire

Abstract Photographers to Follow

Fotografi Astratti da Seguire

La fotografia astratta è fiorita dall'invenzione delle fotocamere digitali, specialmente da quando le fotocamere si sono fuse con i nostri dispositivi mobili. I fotografi astratti lavorano in una forma che richiede sperimentazione. Ma ai tempi della camera oscura, quando ci volevano tempo, denaro e sostanze chimiche per sviluppare ogni singolo negativo, l'investimento richiesto dalla fotografia astratta era semplicemente troppo per la maggior parte degli artisti. E per coloro che si sono impegnati ad esplorare le possibilità della forma, l'apprezzamento pubblico per il loro lavoro era scarso. Ma ora la sperimentazione è relativamente economica. Chiunque abbia i mezzi per acquisire anche il telefono mobile meno costoso può scattare un numero illimitato di fotografie. E la cultura visiva è così inondata di fotografia che anche i semplici spettatori d'arte hanno sviluppato una comprensione di base di cosa significhi astrazione fotografica. Oggi siamo tutti fotografi, e ognuno di noi, anche se solo per caso, occasionalmente scatta fotografie che sono astratte. La pressione, quindi, per evolvere una definizione più alta e più sfumata di cosa possa diventare la fotografia astratta contemporanea ricade sugli artisti; coloro il cui intelletto, cuore e risorse sono completamente impegnati a far progredire l'arte. Ecco dieci fotografi astratti contemporanei che riteniamo valga la pena seguire:

Jessica Mangia

Le fotografie astratte della fotografa canadese Jessica Eaton sembrano essere create attraverso un processo digitale. Ma in realtà nascono grazie a un lavoro artistico tradizionale. Eaton costruisce quelle che chiama “forme belle e discreti”, come cubi e sfere, e poi dipinge questi oggetti di grigio. Li fotografa poi più volte sulla stessa pellicola, ogni volta posizionando un nuovo filtro di separazione dei colori sopra l'obiettivo. Le immagini risultanti mostrano uno spazio stratificato e dimensionale pieno di forme astratte che si fondono. Il suo uso ripetitivo di forme semplici è inteso a spostare l'attenzione sull'idea, ispirata da Sol LeWitt, che disse: “la riproduzione della forma rafforza solo il concetto.”

fotografia astratta di Jessica EatonJessica Eaton - cfaal 260, 2012. © Jessica Eaton (sinistra) / Jessica Eaton - cfaal 115, 2011. © Jessica Eaton (destra)

Barbara Rosenthal

L'artista multimediale Barbara Rosenthal non usa la parola astratto per descrivere la sua fotografia. Piuttosto, utilizza parole come concettuale e surreale. Le sue fotografie sono destinate a influenzare gli spettatori a livello psicologico. Quando considerate come arte in quanto arte, occupano un territorio estetico unico. Rosenthal impiega spesso effetti di chiaroscuro estremi, creando composizioni geometriche in cui l'oscurità circostante è ugualmente importante rispetto a qualsiasi contenuto riconoscibile presente, sollevando interrogativi sul valore delle narrazioni percepibili. I suoi compositi fotografici esplorano anche idee formali di geometria, linea e spazio, flirtando con questioni come memoria, cultura e mito.

Barbara Rosenthal fotografia concettualeBarbara Rosenthal - due fotografie concettuali. © Barbara Rosenthal

Eileen Quinlan

Nata a Boston, Eileen Quinlan realizza quelle che lei definisce fotografie di natura morta astratta. Costruisce paesaggi elaborati e dimensionali nel suo studio, composti da vari materiali e superfici, per poi fotografarli. Le composizioni risultanti esplorano texture, forma, spazio e relazioni di colore. Utilizza luce e materialità per ottenere le sue immagini vibranti, ma non migliora digitalmente le sue immagini, preferendo invece utilizzare tecnologie analogiche come la manipolazione in camera oscura per completare le idee.

il mondo della fotografiaEileen Quinlan - Great Basin, 2012. Stampa in gelatina e argento. © Eileen Quinlan (sinistra) / Eileen Quinlan - Black Friday, 2011. Stampa a colori cromogenica. © Eileen Quinlan (destra)

Barbara Kasten

Il pensiero modernista precoce serve da ispirazione per la fotografa astratta Barbara Kasten. Lei costruisce composizioni architettoniche nel suo studio, disponendo oggetti geometrici e specchi in modo tale che colore, linea, forma e spazio si uniscano in un linguaggio visivo che ricorda il Neoplasticismo o De Stijl. Attraverso la sua abile manipolazione della luce e dell'ombra, crea fotografie che sfidano la percezione visiva dello spazio bidimensionale e tridimensionale.

fotografia astratta di Barbara KastenBarbara Kasten - Construct VI-B, 1981. Polaroid. © Barbara Kasten

Liz Deschenes

Il lavoro di Liz Deschenes pone domande essenziali su cosa possa essere una fotografia. Non crea ciò che la maggior parte degli spettatori considererebbe tradizionalmente fotografie. Piuttosto, utilizza un processo fotochimico, applicando i chimici a una superficie a mano e creando un'esposizione sulla superficie mentre i chimici reagiscono alle condizioni atmosferiche e alla luce ambientale. È interessata ai modi in cui la luce interagisce con le forme nello spazio architettonico e ai modi in cui la luce può influenzare e alterare la percezione del colore.

Fotografia di Liz DeschenesVista dell'installazione di opere selezionate di Liz Deschenes

Cacciatore Gottfried

Il fotografo tedesco Gottfried Jäger ha letteralmente scritto il libro sulla fotografia astratta, molte volte. Nato nel 1937, Jäger ha influenzato diverse generazioni di artisti con i suoi libri, corsi, conferenze e il suo immenso corpo di lavoro. Fortemente influenzato dai concetti del Bauhaus, ha continuato a tracciare nuove strade nella fotografia sperimentale, cercando modi per scoprire ed espandere la sua rilevanza nella cultura contemporanea.

Fotografia Gottfried JagerGottfried Jager - Struttura a foro stenopeico 3814 C 25 (opera di camera oscura), 1967. © Gottfried Jager

Walead Beshty

L'artista nato a Londra Walead Beshty impiega molteplici vie estetiche, inclusa la fotografia, per esplorare il suo interesse per le collaborazioni incidentali e accidentali che si verificano tra forze visibili e invisibili. Le sue fotografie astratte hanno assunto varie forme. Per una serie, ha nascosto pellicola non esposta nei suoi bagagli, lasciandola esposta ai raggi X durante i controlli di sicurezza, risultando in foto monocromatiche simili a fantasmi. Per un'altra serie ha rivisitato le idee del pioniere della fotografia astratta Lázló Moholy-Nagy che teorizzava sulla creazione di immagini astratte esponendo carta fotografica accartocciata alla luce.

Fotografia di Walead BeshtyUna Trasparenza di Walead Beshty. © Walead Beshty (sinistra) e un esempio di uno dei suoi fotogrammi accartocciati. © Walead Beshty (destra)

Franco Fontana

Sin dagli anni '60, il fotografo italiano Franco Fontana ha trovato e rivelato le astrazioni invisibili che ci circondano nella vita quotidiana. Le sue vivaci fotografie astratte catturano composizioni precise della natura, dell'architettura e di vari altri aspetti del mondo fisico contemporaneo. Le sue fotografie dell'asfalto isolano aree straordinarie della strada che sono state alterate da lavoratori, condizioni atmosferiche o dal logorio del tempo, trasformandole in studi di colore, linea e forma. I suoi paesaggi astratti colpiscono l'occhio con la loro brillantezza, mentre illustrano l'astrazione eterea evidente nei momenti fugaci della natura.

Foto di Franco FontanaFranco Fontana - Asfalto. © Franco Fontana

Rolf Aamot

L'artista norvegese Rolf Aamot si definisce un compositore di immagini tonali. Ha sperimentato con dipinti laser, fotografia digitale, così come con processi fotografici chimici tradizionali. Nei suoi fotodipinti digitali si impegna a creare composizioni di colore effimere che creano spazio all'interno del campo visivo.

Fotografia di Rolf AamotRolf Aamot - Ritorno in India, 2002-2003. Fotopittura digitale. © Rolf Aamot

Silvio Wolf

L'artista italiano Silvio Wolf è interessato alla sperimentazione e all'espansione dei limiti del processo di creazione dell'immagine fotografica. Ha prodotto molti corpi di lavoro unici che esplorano diversi elementi della fotografia. È meglio conosciuto per la sua serie Horizons. Per queste opere, ha utilizzato i leader, o le estremità dei rulli di pellicola, che inevitabilmente diventano esposti quando un fotografo carica la pellicola in una macchina fotografica. Normalmente scartati durante il processo fotografico, ha trasformato questi pezzi e frammenti in campi di colore astratti e trascendenti che abitano un ambiente luminoso e magico tra il colore traslucido e la luce e il totale buio.

Silvio Wolf mondo della fotografiaSilvio Wolf - Orizzonte 14 – Giallo, 2002. © Silvio Wolf (sinistra) / Silvio Wolf - Orizzonte 13 – Rosso, 2002. © Silvio Wolf (destra)

Immagine in evidenza: Gottfried Jager - Gradazione (dettaglio), 1983, Trentadue stampe uniche in gelatina argentica su Agfa Brovira 112. © Gottfried Jager
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

0

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles