Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Il Maestro del Day-Glo e delle Grandi Pitture - Peter Halley

The Master of Day-Glo and Big Paintings - Peter Halley

Il Maestro del Day-Glo e delle Grandi Pitture - Peter Halley

È allettante parlare del lavoro di Peter Halley esclusivamente in termini dei suoi aspetti formali—come i colori Day-Glo e le vernici per interni testurizzate che utilizza, il linguaggio geometrico delle forme nel suo lavoro e il fatto che tende a lavorare su larga scala. Ma parlare solo di questi elementi ignora qualcosa di vitale—il mondo più profondo di idee radicali da cui emergono i suoi dipinti. Dalla fine degli anni '80, Halley ha lavorato con un concetto unico—l'idea che la cultura umana esista all'interno di prigioni e celle, che sono collegate attraverso condotti. Prendiamo ad esempio le nostre case. Un edificio residenziale è una prigione; gli appartamenti sono celle; e le linee di utilità sono condotti. Oppure, a dire il vero, si potrebbe dire che ogni appartamento è una prigione; ogni stanza all'interno dell'appartamento è una cella; e i fili e le aperture tra le stanze sono condotti. E l'analogia potrebbe continuare, fino a ciascuno di noi. Ognuno di noi è una prigione; i nostri cervelli, i nostri cuori e ciascuno dei nostri altri organi sono tutte celle; e le varie reti biologiche che ci collegano a noi stessi sono solo condotti.

Forme o idee?

Halley esprime il concetto di prigioni, celle e condotti nel suo lavoro con quadrati, rettangoli e linee. Ha iniziato a farlo circa quattro decenni fa. A quel tempo, credeva di rappresentare case e uffici collegati da linee telefoniche e linee elettriche—persone isolate in luoghi isolati della città. Ultimamente, la rete di spazi e condotti è cresciuta esponenzialmente più complessa, sia nella realtà grazie alla sovrappopolazione e all'economia dell'informazione, sia nel suo lavoro. Ecco perché non possiamo parlare dei suoi dipinti puramente in termini formalisti. Perché intende che siano visti come una critica al modo in cui viviamo.

Come dice Halley, la nostra attuale situazione sociale è "l'ultima incarnazione della tendenza nella cultura occidentale, iniziata nel diciannovesimo secolo, a spingerci a diventare sempre più fisicamente isolati l'uno dall'altro e a cercare rifugio in contesti sociali sempre più disincarnati." I suoi dipinti sono tentativi di farci connettere con questa nozione. Ma poche persone oggi rispondono direttamente o intuitivamente a quel lato di loro. Cosa significa quindi? Il pubblico contemporaneo manca semplicemente di interesse nel cercare significati più profondi nell'arte? Siamo in grado di meravigliarci di Halley come di un altro maestro dello spettacolo—un pittore di enormi dipinti geometrici illuminati da vernice Day-Glo? O siamo andati oltre il punto di essere disprezzati per vivere in un mondo di prigioni, celle e condotti?

nuove opere di peter halley una figura centrale nel movimento neo-concettualista degli anni '80Peter Halley - Somebody, 1997, Silkscreen with Embossing on Arches Cover Paper (Framed), 19 1/2 × 15 1/10 × 1 in, 49.5 × 38.4 × 2.5 cm, Edition of 60, Alpha 137 Gallery

Le Radici del Concetto

Halley cita due principali influenze nella sua arte. La prima è l'artista della Terra Robert Smithson. Halley è meno interessato al valore specifico dell'Arte della Terra e più al modo in cui Smithson parlava di fare arte in generale. Come dice Halley, Smithson era "completamente impegnato nell'intertestualità–la mescolanza di discipline e generi." Smithson aveva una visione della storia che si estendeva oltre la cultura umana, per includere tutto fino ai tempi primordiali. Credeva che l'arte potesse e dovesse esprimere l'interezza di quelle preoccupazioni, non solo la parte che include l'umanità civilizzata. Sentiva che tutti gli argomenti dovessero adattarsi insieme e che nessun soggetto potesse essere adeguatamente discusso senza intercalare elementi di ogni altro soggetto. Questa nozione che tutte le cose siano collegate è un modo utile di guardare ai dipinti che Halley realizza.

La seconda grande influenza che Halley cita è La società dello spettacolo, un'opera di filosofia pubblicata nel 1967 da Guy Debord. Riguardo a questo libro, Halley ha detto: “Credo fermamente che sia il punto di riferimento cruciale per l'arte contemporanea oggi.” Il nocciolo del libro è che la vita umana è in fase di degrado. Invece di avere esperienze autentiche, le persone si stanno orientando verso esperienze simboliche, che vengono poi sostituite da esperienze fittizie. Debord riteneva che l'autenticità fosse sostituita da una costruzione sociale guidata dai media basata su narrazioni omogenee, nelle quali le persone si inseriscono al posto di sviluppare caratteristiche individuali. Le prigioni, le celle e i condotti che Halley dipinge si riferiscono direttamente a questo concetto. Sono ripetizioni di un'unica, semplice idea, che Halley crede sia l'argomento più importante del nostro tempo.

peter halley si è laureato alla yale university di new havenPeter Halley - Regression, 2015, Fluorescent acrylic and Roll-a-Tex on canvas, 72 × 85 4/5 × 3 9/10 in, 182.8 × 218 × 10 cm, Maruani Mercier Gallery

Parlando Esteticamente

Filosoficamente, trovo Halley cinico. Credo che la sua visione del mondo, e quella di Debord, sia basata su generalizzazioni. Ma amo le immagini che Halley crea. Amo che gli esseri umani siano occupati a trasmettere informazioni e risorse avanti e indietro tra i loro ambienti architettonici. Un appartamento non è per me più una prigione di quanto lo sia un cervello. Entrambi hanno dei limiti, ma entrambi hanno anche vie di fuga. Trovo che la luminosità splendente di un grande dipinto di Halley sia gioiosa. Queste opere sono come icone che mostrano il modo naturale dell'universo. Mi piace particolarmente quando Halley esce dal suo schema e realizza di tanto in tanto un dipinto esplosivo, o un dipinto in cui quadrati e linee si deformano insieme in un pasticcio psichedelico. Queste opere mostrano la fine di un sistema e l'inizio di un altro. Sono le più ottimiste, perché mi ricordano che ogni struttura e ogni processo giunge a una fine.

Penso che sia particolarmente profetico che Halley lavori con quella che lui chiama la "geometricizzazione dello spazio che ha pervaso il XX secolo." Così tanti artisti astratti sono attratti dal linguaggio della geometria, ciascuno per motivi diversi. C'è qualcosa nelle forme che Halley presenta: sono autoconclusive; sono precise; sono sia astratte che concrete. Sono punti di partenza per la contemplazione, eppure sono anche cose utili, dirette. Sento che Halley sta cercando di avvertirci su qualcosa di sinistro. Ma quella visione è un'illusione. La maggior parte di noi non vive in scatole. Non vediamo il nostro mondo come un amalgama di prigioni, celle e condotti. Preferisco godere della felicità che provo da questi dipinti—dalla loro luminosità Day-Glo e dalla loro scala monumentale. Per qualche motivo, per me, sembrano vivi.

nuove esposizioni di opere moderne di Peter Halley Università di YalePeter Halley - Collateral Beauty, 2016, Metallic, pearlescent acrylic and roll-a-tex on canvas, 72 × 77 × 3 9/10 in, 182.88 × 195.58 × 10 cm, Maruani Mercier Gallery

Immagine in evidenza: Peter Halley - Richiesta di amicizia, 2015 - 2016, Acrilico, acrilico fluorescente e Roll-A-Tex su tela, 66 9/10 × 90 1/5 in, 170 × 229 cm, Galeria Senda, Barcellona

Tutte le immagini © Peter Halley, tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo.

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles