Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Celebrare 100 anni del Bauhaus

Celebrating 100 Years of the Bauhaus

Celebrare 100 anni del Bauhaus

Quest'anno segna il 100° anniversario dell'apertura del Bauhaus. Considerata ampiamente la scuola d'arte e design più influente del XX secolo, il Bauhaus fu fondato a Weimar, in Germania, dall'architetto Walter Gropius il 1 aprile 1919. Gropius fu uno dei principali pionieri dell'architettura modernista e di ciò che in seguito divenne noto come Stile Internazionale, caratterizzato da piani aperti e materiali moderni leggeri come acciaio e vetro. Concepito nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, la scuola Bauhaus era destinata a servire come terreno di formazione per una nuova generazione di artisti-artigiani, che avrebbero aiutato a creare un futuro più equo, pacifico e costruttivo per l'umanità. Speravano di farlo ripristinando i diversi campi dell'arte, dell'artigianato e del design in un'unica disciplina coesa. Gli insegnanti del Bauhaus addestravano i loro studenti a non mirare alla creazione di un edificio, di un dipinto o di una scultura, ma piuttosto a comprendere come edifici, dipinti e sculture si uniscano per formare un Gesamtkunstwerk, o opera d'arte totale. Nel suo Manifesto del Bauhaus, Gropius si lamentava di come la pittura e la scultura fossero devolute in "arte da salotto", non relazionabile con le persone comuni e adatta solo per l'ammirazione delle élite. Desiderava qualcosa di più utile e più interconnesso con la vita quotidiana. L'ultimo paragrafo del manifesto recita: "Creiamo allora una nuova corporazione di artigiani senza le distinzioni di classe che sollevano una barriera arrogante tra artigiano e artista! Insieme desideriamo, concepiamo e creiamo la nuova struttura del futuro, che abbraccerà architettura, scultura e pittura in un'unica unità e che un giorno salirà verso il cielo dalle mani di un milione di lavoratori come il simbolo cristallino di una nuova fede." Le sue parole idealistiche hanno stimolato l'immaginazione di innumerevoli artisti, designer e artigiani in tutto il mondo. Anche se il Bauhaus esistette solo per 14 anni, le sue idee si diffusero in tutto il mondo e il suo lascito continua a evocare le potenzialità del matrimonio tra arte, design e vita quotidiana.

Sogni utopici

Mentre il Manifesto del Bauhaus spiega gli aspetti pratici della scuola – come chi dovrebbe essere ammesso a seguire i corsi e cosa esattamente dovrebbero studiare – il documento fa poco per spiegare le passioni utopiche sottostanti che hanno ispirato Gropius e i suoi colleghi insegnanti del Bauhaus. Quando la Prima Guerra Mondiale si concluse nell'inverno del 1918, il popolo tedesco era diviso tra i relativi benefici di una monarchia, un governo rappresentativo eletto democraticamente o un regime in stile comunista. La questione riguardava in parte chi dovesse detenere il potere e in parte il valore della vita umana e il diritto delle persone di controllare il proprio destino. Alla fine, si tenne un'assemblea costituzionale a Weimar e fu formata una repubblica parlamentare (La Repubblica di Weimar), che in teoria abbracciava la speranzosa nozione che gli individui possono lavorare insieme per costruire un futuro per tutti. Furono persino approvate riforme progressive, come una giornata lavorativa di otto ore, la libertà di stampa e benefici per la salute e la pensione per i lavoratori.

Il segno del Bauhaus

Il sigillo del Bauhaus

Il Bauhaus fu fondato quasi nello stesso luogo e nello stesso periodo della repubblica, ed era informato da molte delle stesse questioni. I direttori e gli insegnanti del Bauhaus credevano in una visione utopica secondo cui potevano trasformare il mondo costruito in qualcosa di utile e bello per tutte le persone, indipendentemente dal loro stato sociale. Immaginavano edifici spaziosi e pieni di luce solare, progettati specificamente per accogliere non attività istituzionali ma piuttosto gli aspetti più pratici della vita quotidiana. Hannes Meyer, il secondo direttore del Bauhaus, dichiarò: “Esaminiamo la routine quotidiana di tutti coloro che vivono nella casa e questo ci fornisce i principi determinanti del progetto edilizio.” La sua lista di priorità per progettare una struttura non potrebbe essere più ragionevole. Essa recita: “1. vita sessuale, 2. abitudini di sonno, 3. animali domestici, 4. giardinaggio, 5. igiene personale, 6. protezione dalle intemperie, 7. igiene in casa, 8. manutenzione dell'auto, 9. cucina, 10. riscaldamento, 11. esposizione al sole, 12. servizi.”

Storia e arte del Bauhaus

Università Bauhaus di Weimar. Foto di Sailko

La Grande Emigrazione

Nonostante l'enorme influenza che il Bauhaus stava esercitando sulle tendenze globali, quando il partito nazista salì al potere, etichettò la scuola come "non tedesca" e simpatizzante con ideali comunisti. I nazisti esercitarono pressioni attraverso la Polizia Segreta per chiudere la scuola. Ma questo non fu affatto la fine del sogno Bauhaus. Insegnanti e studenti della scuola emigrarono in tutto il mondo, diffondendo le loro idee rivoluzionarie lungo il cammino. Gropius si trasferì nella Carolina del Nord insieme agli istruttori del Bauhaus Josef e Anni Albers e si unì al corpo docente del Black Mountain College, e gli Albers in seguito insegnarono a Yale. Il secondo direttore del Bauhaus, Hannes Meyer, insegnò e lavorò come architetto a Mosca, Ginevra e Città del Messico. Il terzo direttore del Bauhaus, Mies van der Rohe, si trasferì a Chicago, dove guidò il Dipartimento di Architettura dell'Illinois Institute of Technology e pionierò un'estetica di design globalmente influente nota come la Second Chicago School. L'istruttore del Bauhaus László Moholy-Nagy si trasferì anch'egli a Chicago, dove fondò "The New Bauhaus", una scuola incentrata sul "design centrato sull'uomo."

Laszlo Moholy-Nagy Bauhaus

László Moholy-Nagy - A 19, 1927. Olio e grafite su tela. 31 1/2 × 37 3/5 in. 80 × 95.5 cm. Art Institute of Chicago, Chicago

Ci sono voluti decenni alla Germania per affrontare il suo complicato ruolo nella creazione e nel rifiuto del Bauhaus. Durante il 2019, musei e istituzioni in tutta la Germania organizzeranno elaborate celebrazioni per commemorare il 100° anniversario della scuola. Mentre celebriamo i loro successi, dobbiamo anche chiederci qual è il vero lascito di questi visionari. Dobbiamo copiare i loro design? Dobbiamo, come hanno fatto loro, tentare di creare nuove scuole di pensiero nel tentativo di formare visioni utopiche per il nostro futuro? O c'è una lezione diversa che possiamo trarre dal Bauhaus? Potremmo forse riconoscere che c'è un certo valore nel separare le discipline dell'arte, dell'artigianato, del design e dell'architettura? Ciò che sembra utopia per una persona sembra oppressione per un'altra. Forse il valore del Bauhaus non è racchiuso nei suoi metodi utilitaristici. Forse il suo messaggio più utile proviene dal manifesto del Bauhaus stesso, che affermava in modo abbastanza innocente: “L'arte si eleva al di sopra di tutti i metodi.”

Per un elenco delle celebrazioni del centenario del Bauhaus che si svolgeranno in tutta la Germania nel 2019, visita https://www.bauhaus100.com.

Immagine in evidenza: Hall d'ingresso del corpo principale dell'Università Bauhaus di Weimar - al centro, sotto la scala Art Nouveau a sbalzo creata da Auguste Rodin "Eva" (1888). Foto: Hans Weingartz.
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Barcio

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles