Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Come Alma Thomas ha combattuto molte guerre per affermarsi

How Alma Thomas Fought Many Wars To Establish Herself

Come Alma Thomas ha combattuto molte guerre per affermarsi

Nel 1972, all'età di 80 anni, Alma Thomas ottenne il riconoscimento di diventare la prima donna afroamericana ad avere una retrospettiva personale al Whitney Museum of American Art. Le sue opere colorate e astratte erano diverse da qualsiasi cosa fosse realizzata all'epoca dai suoi contemporanei e furono accolte dal pubblico come una rivelazione. Nella sua recensione dell'esposizione su The New Yorker, il famoso critico d'arte Harold Rosenberg scrisse che Thomas portò gioia negli anni '70. Straordinariamente, Thomas era stata un'artista a tempo pieno solo per 12 anni quando il suo lavoro fu presentato in quella mostra, e aveva dipinto nel suo caratteristico stile astratto solo per otto. Aveva combattuto molte battaglie per arrivare a questa posizione meravigliosamente inaspettata: battaglie socio-politiche contro la segregazione razziale e i pregiudizi di genere nell'istruzione; battaglie estetiche tra arte bidimensionale e tridimensionale, figurazione e astrazione; la battaglia di educare e guidare la generazione più giovane, sia nel suo lavoro come insegnante che come membro attivo della sua comunità; e non da ultimo, aveva combattuto la battaglia del suo stesso corpo invecchiante dopo aver ritardato i suoi obiettivi professionali fino al suo pensionamento dopo 35 anni di insegnamento alla Shaw Junior High School, una scuola pubblica a Washington, DC. Ironia della sorte, fu proprio quell'ultima battaglia, quella con il suo corpo invecchiante, a portare Thomas a scoprire la sua voce estetica matura. Per decenni, mentre insegnava, si era dedicata all'architettura, alla scultura e alla pittura figurativa. Dopo il pensionamento, iniziò a esplorare l'astrazione, ma ebbe difficoltà ad arrivare a una posizione di comfort con il suo metodo astratto. Nel 1964, dopo aver subito un episodio debilitante di artrite, si propose di sviluppare un nuovo metodo. Sedendosi davanti a una finestra nella sua casa a schiera di mattoni a due piani e guardando un albero, trasformò istintivamente ciò che vedeva in tratti di pigmento colorato, creando uno stile che ora è immediatamente riconoscibile come quello della geniale artista tardiva, Alma Thomas.

Combattere per amore

Quando Alma Thomas nacque a Columbus, Georgia, al confine con l'Alabama orientale, nel 1891, era il cuore del sud americano segregato. Durante la sua giovinezza, si trovò divisa tra due realtà simultanee. A casa, i suoi genitori la educarono a leggere la letteratura classica, studiare le lingue e perseguire la conoscenza delle arti. Nel frattempo, tutto intorno a lei, la cultura dominante, razzista e bianca la trattava come se fosse solo per la sua grazia che le era permesso esistere. In mezzo a questa confusa dicotomia, Thomas lottò per momenti di pace e armonia. Trovava più frequentemente tali momenti nella natura. Suo nonno possedeva insieme al suo fratellastro bianco una vasta piantagione in Alabama. Durante le visite lì, Thomas assorbì potenti lezioni sulla bellezza della terra e sull'amore che può esistere tra persone di tutti i background quando lavoriamo insieme.

Alma Thomas Effetti Atmosferici II pittura

Alma Thomas - Effetti atmosferici II, 1971. Acquerello su carta. 22 1/8 x 30 1/4 in (56,2 x 76,8 cm). Museo d'Arte Americana Smithsonian. Dono di Vincent Melzac, 1976.140.4

Alla fine, i suoi genitori trasferirono Thomas e i suoi fratelli a nord, a Washington, DC, dove Thomas poté iscriversi alla Howard University, un'università storicamente nera. Anche se la sua razza non la tratteneva più, doveva ancora combattere un'altra battaglia: contro i pregiudizi di genere. Thomas voleva studiare architettura, ma fu scoraggiata perché era una donna. Si iscrisse a corsi di economia domestica, ma fu presto invitata da James Herring, il fondatore del nuovo dipartimento d'arte, a iscriversi ai suoi corsi. Thomas cambiò il suo indirizzo di studio in arte e nel 1924 divenne la prima studentessa a laurearsi dal Dipartimento di Belle Arti della Howard. Anche se inizialmente potrebbe non aver voluto intraprendere la vita di un'artista o di un'insegnante, trovò in quella professione una vera vocazione. Come disse a Eleanor Munro in un'intervista per il Washington Post solo pochi mesi prima della morte di Thomas: "Anche dopo essermi ritirata nel 1960, dedicai il mio tempo ai bambini che vivevano nei dintorni. Intorno al mio quartiere c'erano i bassifondi del mondo. La domenica quei bambini correvano su e giù per il vicolo. Così li feci pulire e venire a casa mia e facemmo marionette e mettemmo in scena delle commedie."

Alma Thomas Giallo e Blu pittura

Alma Thomas - Giallo e Blu, 1959. Olio su tela. 28" x 40". Michael Rosenfeld Gallery.

Lotta per lo stile

Come molte artiste, e molte artiste di colore, Thomas si trovava spesso a essere descritta non come un'artista, ma come un'artista donna, o un'artista nera. Questo distinguo le dava fastidio, perché sentiva che la sminuiva. Aveva lasciato la segregazione alle spalle e rifiutava qualsiasi insinuazione che in qualche modo i suoi successi dovessero essere giudicati separatamente da quelli dei suoi colleghi bianchi e maschi. Thomas rifiutava anche l'idea che dovesse dipingere soggetti specifici per la sua identità personale. Cercava di capire cosa ci fosse di universale nella sua visione. Ricordava di essere bambina e di scavare campioni di argilla multicolore da un fiume in quella piantagione dell'Alabama di cui suo nonno era proprietario. Quando guardava gli alberi fuori dalla finestra della sua casa a schiera, i colori erano di nuovo lì. Quando guardava gli astronauti in televisione viaggiare verso i cieli, vedeva di nuovo i colori nelle esplosioni di carburante sotto i loro razzi.

Alma Thomas Lago che Riflette l'Avvento della Primavera

Alma Thomas - Lago che riflette l'arrivo della primavera, 1973. Acrilico su tela. 45 x 45 in (114,3 x 114,3 cm). Eredità di Joseph H. Hirshhorn, New York e Washington, D.C. Museo Hirshhorn e Giardino delle Sculture, donato da quanto sopra. Acquisito da quanto sopra dal proprietario attuale, 1996.

"Vedeva colore e luce ovunque, e riconosceva nella loro bellezza ubiqua una fonte di significato per tutti gli esseri umani. 'Attraverso il colore,' disse, 'ho cercato di concentrarmi sulla bellezza e sulla felicità.' Questa decisione aspirazionale non era priva di controversie, tuttavia, poiché non è ancora priva di controversie ora. Ma Thomas credeva fermamente che negli aspetti universali dell'arte astratta, le verità più profonde della condizione umana potessero essere rivelate. L'eredità duratura dei suoi dipinti è prova sufficiente che Thomas avesse ragione. Più di 40 anni dopo la sua morte, le sue tele colorate dichiarano di essere state create da una visionaria attenta, riflessiva e esperta. Sono luminose, offrendo una luce duratura contro l'ignoranza contro cui Thomas ha combattuto per tutta la vita. Sono belle, e nella loro bellezza presentano un grido di battaglia contro chiunque negherebbe l'astrazione. Soprattutto, sono magistrali, e nella loro maestria presentano un tributo innegabile alla saggezza e al trionfo del suo essere."

Immagine in evidenza: Alma Thomas - Senza titolo, 1968. Acrilico e nastro adesivo su carta tagliata e cucita. 19 1/8 x 51 1/2" (48,6 x 130,8 cm). Dono di Donald B. Marron. Collezione MoMA.
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Barcio

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles