Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Jim Hodges trasforma la Grand Central di New York in un'installazione astratta

Jim Hodges Turns New York's Grand Central Into an Abstract Installation

Jim Hodges trasforma la Grand Central di New York in un'installazione astratta

Jim Hodges è uno di quegli artisti astratti rari il cui lavoro riesce a esprimere gli aspetti più problematici dello spirito del nostro tempo, mentre esprime simultaneamente la sua bellezza. Una nuova installazione di Hodges, intitolata “Ho sognato un mondo e l'ho chiamato Amore,” è stata recentemente inaugurata alla Grand Central Station di New York City. Prendendo il nome e la sua presenza materiale da una mostra omonima del 2016 presso la sede di Gladstone Gallery in 21st Street a New York, l'installazione copre più superfici che si estendono per oltre 700 piedi quadrati e consiste in più di 5.000 pezzi separati di vetro tagliato. L'opera condivide una tradizione materiale con il vetro colorato. A differenza di una finestra di vetro colorato, tuttavia, che lascia passare la luce attraverso la superficie, questa installazione è montata su superfici opache, il che evidenzia le proprietà riflettenti del vetro colorato. Come esprime questo lavoro gli aspetti più problematici dello spirito del nostro tempo? È fratturato; a volte caotico; e più di un po' apocalittico. Come esprime la bellezza di questo momento? Abbraccia il movimento; il dinamismo; la lucentezza; e mobilita un arcobaleno di colori che—diversamente dalla maggior parte delle rappresentazioni visive degli arcobaleni—include il nero e il marrone. La palette grida natura, dal blu dell'oceano e dell'atmosfera al verde della foresta e ai rossi e marroni del suolo. Eppure, l'aspetto fabbricato del pezzo ci dice che è chiaramente il risultato di un intervento umano. Infine, c'è qualcosa di apertamente ottimista in questa installazione. Commenta non il peso di fatti e dati, ma le possibilità primordiali contenute nell'atto di creazione. Non appartiene all'era morente dell'informazione, che francamente mi fa sentire esausto e sfruttato, ma all'era emergente dell'immaginazione, che promette che tutto è possibile.

Espandere il Campo Espanso

Ogni campo include certi lavori sporchi e difficili che devono essere svolti. Le persone che iniziano a fare uno di quei lavori e poi salgono in cima tendono a essere le mie persone preferite, perché comprendono a un livello basilare e materiale di cosa si tratta la loro professione. Nelle arti visive, uno di quei lavori è l'art handler: le persone che imballano, spediscono e appendono l'arte che vediamo sulle pareti di gallerie e musei. Gli artisti che lavorano come art handlers imparano l'importanza dell'artigianato e comprendono letteralmente quanto sia importante per le persone avere una relazione fisica con l'arte. Dopo aver conseguito il suo MFA in pittura presso il Pratt Institute di Brooklyn, Jim Hodges ha iniziato la sua carriera come art handler. Ha svolto il lavoro in cambio di uno spazio studio gratuito. Mentre imballava, trasportava e appendeva opere d'arte a New York, si è trasformato da pittore tradizionale in un artista che lavora nel campo espanso della pittura: un universo teorico in cui colore, superficie e composizione si liberano dalla tela e dalla parete per abitare tutte le superfici, tutti i materiali e tutti gli spazi.

Le principali esposizioni museali di Jim Hodges 2021

Installazione, Jim Hodges, Ho sognato un mondo e l'ho chiamato amore, alla Gladstone Gallery, New York, 2016

La sua retrospettiva di metà carriera del 2014 intitolata “Dare più di quanto si prenda” presso l'Istituto d'Arte Contemporanea di Boston è stata una lezione su come Hodges ha utilizzato i tre decenni successivi a quei primi giorni come operatore artistico per espandere il campo ampliato. Un muro di tovaglioli usati, ognuno adornato con un'immagine fragile di un fiore, ha dimostrato come un'immagine dipinta sia inquietantemente e splendidamente simile in alcuni modi a una cripta: un contenitore incantevole per tenere qualcosa che forse una volta è stato, o forse non è mai stato. Un soffitto foderato di campane di vetro soffiato appese, ognuna dipinta all'interno con una delicata tonalità pastello, è diventato più di un'installazione specifica per il sito da attraversare. Ha catturato e rilasciato la luce cangiante da una finestra adiacente; ha stuzzicato la mente con la promessa di suoni affascinanti; e se un osservatore fosse abbastanza audace e coraggioso da sdraiarsi sul pavimento e guardare in alto, si è trasformato in una composizione di colore e forma su una superficie piatta—un dipinto in un campo ampliato.

Mostre di installazione di Jim Hodges alla Grand Central Terminal

I pendolari che passano accanto all'installazione permanente di Jim Hodges Ho sognato un mondo e l'ho chiamato Amore alla Grand Central Terminal di New York. Immagine per gentile concessione di Gladstone Gallery.

Potenziale Riflessivo

Quando ha iniziato la sua carriera negli anni '80, la crisi dell'AIDS era una preoccupazione cruciale per Hodges. A volte ha parlato della mancanza di umanità nella nostra società, una sfida centrale che ha reso gli anni peggiori della pandemia di AIDS molto più mortali di quanto avrebbero dovuto essere. Oggi, nella nostra attuale pandemia, proprio come allora, rifiutiamo di vedere noi stessi negli altri e spesso non riusciamo nemmeno a riconoscere ciò che noi stessi siamo veramente. In molte delle sue opere, Hodges ha espresso l'idea di umanità e del suo costante compagno, la morte. Un'immagine che evoca frequentemente è quella di una ragnatela: un'allegoria astratta per coloro che si nutrono l'uno dell'altro e per coloro che sono impotentemente intrappolati nelle trappole dei loro tormentatori.

Mostre di sculture di Jim Hodges al museo 2021

Jim Hodges installazione permanente Ho sognato un mondo e l'ho chiamato Amore al Grand Central Terminal di New York. Immagine cortesia di Gladstone Gallery.



Con le sue forme biomorfiche che sgorgano e fluiscono, “Ho sognato un mondo e l'ho chiamato Amore” nella Grand Central Station è tanto radicato nella natura quanto una ragnatela. Molte persone che lo incontrano non mancheranno di passare oltre il più rapidamente possibile, come una mosca, disperati di non rimanere intrappolati in una trappola percepita. Coloro che si fermano e contemplano l'opera vedranno prima ciò che è superficiale in essa—le sue qualità plastiche; luce e movimento. Potrebbero percepire il peso del vetro, un materiale nato dalla terra e dal fuoco. Col tempo, potrebbero avere reazioni metafisiche—una sensazione inquieta di forze primordiali che inducono un cambiamento fondamentale. Che si fermino e diventino introspettivi in questo modo o che semplicemente passino oltre, tutti coloro che vedono quest'opera afferreranno almeno intuitivamente il suo potenziale riflessivo. Si vedranno in essa. Vedranno gli altri in essa. È un'opera d'arte empatica in questo modo—una testimonianza di un artista che ha trascorso molti anni cercando di aiutarci a capire cosa significa essere umani.

Immagine in evidenza: Jim Hodges installazione permanente Ho sognato un mondo e l'ho chiamato Amore al Grand Central Terminal di New York. Immagine per gentile concessione di Gladstone Gallery.
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles