Language switcher country flag for Italiano Italiano
  • Language dropdown option country flag for English English
  • Language dropdown option country flag for 简体中文 简体中文
  • Language dropdown option country flag for Deutsch Deutsch
  • Language dropdown option country flag for русский русский
  • Language dropdown option country flag for Español Español
  • Language dropdown option country flag for Italiano Italiano
  • Language dropdown option country flag for português português
  • Language dropdown option country flag for ภาษาไทย ภาษาไทย
  • Language dropdown option country flag for Polski Polski
  • Language dropdown option country flag for Nederlands Nederlands
  • Language dropdown option country flag for svenska svenska
  • Language dropdown option country flag for Suomi Suomi
  • Language dropdown option country flag for norsk norsk
  • Language dropdown option country flag for Dansk Dansk
  • Language dropdown option country flag for العربية العربية
  • Language dropdown option country flag for हिन्दी हिन्दी
  • Language dropdown option country flag for 日本語 日本語
  • Language dropdown option country flag for français français
  • Language dropdown option country flag for 한국어 한국어
  • Language dropdown option country flag for 繁體中文 繁體中文
Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: "Lettera d'Amore Astratta di José Parlá a New York City"

José Parlá's Abstract Love Letter To New York City

"Lettera d'Amore Astratta di José Parlá a New York City"

José Parlá sta rapidamente diventando uno degli artisti pubblici più amati al mondo. Il suo primo murale pubblico, svelato all'inizio del 2011, adornava una parete interna di un complesso residenziale a Toronto. Dominando la stanza con i suoi campi di colore marrone scuro e arancione, e i netti scarabocchi calligrafici bianchi, il murale stratificato e enormemente complesso ha portato in vita tutta l'energia ondulante e la diversità visiva della città moderna. Parlá ha coltivato la voce visiva che ha reso quel murale così potente mentre dipingeva graffiti e firmava i muri urbani di Miami da bambino. Dopo aver conseguito il diploma alla scuola d'arte, si è trasferito nel Bronx, a New York, dove guadagnava da vivere dipingendo copertine di album per artisti Hip Hop. Naturalmente, migliaia di artisti con radici nell'arte di strada mostrano successivamente il loro lavoro in spazi istituzionali, ma c'è qualcosa di unico in ciò che fa Parlá. È interessato tanto alla superficie stessa quanto a ciò che sceglie di aggiungere. Comprende i muri come documenti storici—storie dei cicli della vita urbana contemporanea incastonate all'interno di strati di sporco, sporcizia, carta, colla, vernice, ruggine, sangue e sudore. I suoi dipinti cercano di esprimere quella stessa totalità urbana mescolando elementi non rappresentazionali, formalisti, astratti come colore, linea e texture, con una zuppa primordiale di elementi rappresentazionali, come testo e collage. Parlá è così bravo a comunicare l'anima della città che è stato uno dei primi artisti invitati a creare opere su larga scala per il One World Trade Center. Il murale che ha creato per quel progetto, “One: Union of the Senses,” si crede sia il dipinto più grande di New York, misurando 4,5 x 27,5 metri. Nel 2018, Parlá ha dipinto un murale ancora più grande intitolato “Amistad América”—misurando 7,5 x 49,5 metri—presso l'Università del Texas ad Austin. Tuttavia, il suo lavoro non riguarda solo la scala. Quest'estate, il Bronx Museum accoglierà Parlá a casa con la sua prima esposizione personale in un museo a New York. Quella esposizione consisterà in un nuovo corpo di dipinti e sculture in scala umana. Il titolo—José Parlá: It's Yours—esprime perfettamente le radici focalizzate sulla comunità che hanno nutrito l'artista maturo che Parlá è diventato.

Creazione di miti freestyle

Il modo più veloce per capire cosa fa Parlá è guardarlo lavorare. Ha documentato la creazione del suo murale per il One World Trade Center in un film dallo stesso nome—One: Union of the Senses—che è attualmente disponibile su YouTube. Mostra Parlá che scala la cima di una lunga scala, inizia un segno gestuale sulla tela, poi salta giù dalla scala, il suo pennello che segue la tela mentre cade. Vediamo le sue dita artigliare il suo medium impasto, mentre strato dopo strato di vernice, carta e colla si accumula sulla superficie. Durante il film, vediamo anche scorci di muri cittadini logorati dal tempo e coperti di graffiti e artisti di strada, affiancati a riprese di Parlá mentre lavora al suo murale. Ogni movimento, ogni sostanza, ogni forza naturale che vediamo all'opera nella città trova il suo modo di entrare nel suo metodo, fino a quando il murale finito non possiede finalmente qualcosa di simile all'aspetto della storia.

Jose Parla art

José Parlá - Social Visual, 2020 © Acrilico, inchiostro, collage, smalto, gesso e pittura ad olio su tela. Foto per gentile concessione di Parlá Studios.

Come i suoi murales, i dipinti che Parlá presenterà nella sua esposizione al Bronx Museum contengono echi visivi della storia della loro creazione. Tuttavia, mostrano anche un artista che sta evolvendo verso qualcosa di ancora più profondo. La palette netta e le qualità lineari frenetiche di “The Flow of Sovereignty” (2020)—un'esplosione calligrafica di segni bianchi su una superficie nera—sono visivamente reminiscenti delle innovative tele bianche di Cy Twombly. Tuttavia, Parlá alza la posta in gioco rispetto a Twombly, esprimendo non solo gli aspetti formali della linea e del gesto presenti nel graffiti, ma anche il contesto sociale più ampio del graffiti come cultura. Nel frattempo, l'epico “It's Yours: The International Illegal Construct Against Indigenous People” (2020), rivela l'interesse di Parlá per il mito. A differenza degli Espressionisti Astratti, la sua creazione di miti non è radicata in storie classiche di tempi passati. Piuttosto, Parlá è un creatore di miti freestyle, articolando i lamenti attutiti delle leggende quotidiane.

Mostra di Jose Parla

José Parlá - I Cercatori di Miti 2020 © Acrilico, inchiostro, collage, smalto, gesso e pittura ad olio su tela. Foto per gentile concessione di Parlá Studios.

Nuovo realismo urbano

L'autenticità quotidiana che Parlá esprime nel suo nuovo lavoro richiama alla mente una frase secolare, Realismo Urbano, usata per la prima volta per descrivere un gruppo di artisti americani attivi negli anni '20, per lo più a New York City. Epitomizzati da un gruppo vagamente connesso noto come The Ash Can School, la loro estetica glorificava le vite quotidiane delle persone povere, urbane e lavoratrici. Non c'era nulla di astratto nei quadri dipinti dai Realisti Urbani, tranne forse l'umore che le opere catturavano. I loro dipinti sembravano autentici, il che significa che quando il pubblico povero, urbano e della classe lavoratrice vedeva questi dipinti, si riconosceva in essi. Il Realismo Urbano capovolse il consueto imperialismo culturale del mercato dell'arte fine, causando ai critici di deridere questi poveri artisti urbani che dipingevano quadri di persone povere e urbane per il piacere di persone povere e urbane. Un critico coniò il termine Ash Can School come un commento derisorio sul lavoro, ma gli artisti abbracciarono l'assurdo insulto, considerandolo un complimento.

Jose Parla work

José Parlá - Onde di Dislocazione, 2020 © Acrilico, inchiostro, collage, smalto, gesso e pittura ad olio su tela. Foto per gentile concessione di Parlá Studios.

Non è difficile collegare la Ash Can School con il graffiti urbano contemporaneo, che è sempre stato parte della cultura urbana della classe lavoratrice. Come il Realismo Urbano, il graffiti è fondamentalmente oggettivo: contiene messaggi, per quanto siano destinati solo a coloro che possono leggerli. Tuttavia, comunica anche qualcosa di astratto: quella stessa sensazione di autenticità che i Realisti Urbani trasmettevano. Ha senso che Parlá si sia trasferito nel Bronx al suo arrivo a New York: le prime gallerie che hanno mai mostrato arte graffiti, come Fashion Moda, si trovavano in quel quartiere. Parlá potrebbe non dipingere ritratti di persone urbane contemporanee, ma sta assolutamente esprimendo una realtà materiale che riconosciamo. Quella realtà è nelle stratificazioni di scrittura calligrafica che coprono le sue superfici; i suoi gesti ampi, che richiamano tutto, dal movimento delle brezze attraverso i vicoli, ai salti e alle giravolte dei ballerini di Showtime sul treno. La scrittura della sua mano, impressa attraverso le sue pitture impasto, risuona con lo stesso sentimento delle impronte di mano di 60.000 anni fa su una parete di caverna: che qualcuno con una mente creativa è stato qui e aveva leggende da condividere con il futuro. José Parlá: It's Yours è attualmente programmato per andare dal 9 settembre 2020 al 10 gennaio 2021 al Bronx Museum, a condizione delle restrizioni COVID-19.

Immagine in evidenza: José Parlá - Fatto con Finesse, 2020 © Acrilico, inchiostro, collage, smalto, gesso e pittura ad olio su tela. Foto per gentile concessione di Parlá Studios
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles

My Wishlist

Love it? Add to your wishlist

Your favorites, all in one place. Shop quickly and easily with the wishlist feature!