
Robert Morris - Un Artista e Scultore Come Nessun Altro
Robert Morris ha definito l'arte definendola a malapena. Ha detto: “L'arte è principalmente una situazione.” Riformulando in termini umani, immagina di incontrare Morris a una festa e lui ti fosse presentato come “Robert Morris, Artista.” La tua reazione a quella presentazione sarebbe molto diversa rispetto a se fosse presentato come, ad esempio, “Robert Morris, Scienziato,” o “Robert Morris, Idraulico.” Ogni etichetta ha le proprie connotazioni. Come reagiresti a ciascuna dipenderebbe da molte cose, come il tipo di festa, chi sono gli altri ospiti e quali sono le tue personali assunzioni su artisti, scienziati e idraulici. Ora applica lo stesso modo di pensare all'arte. Ad esempio, considera l'iconica opera di Morris Untitled (Pink Felt) (1970). Questo pezzo consiste fondamentalmente in un mucchio di strisce di feltro rosa gettate in un cumulo sul pavimento. Se lo incontrassi per la prima volta, naturalmente inizieresti immediatamente a interagire con esso intellettualmente. Ma la direzione in cui il tuo intelletto ti porterebbe sarebbe molto diversa se ti fosse detto che il mucchio di feltro è arte piuttosto che se ti fosse detto che sono scarti di un progetto di costruzione. Come qualsiasi altra cosa nella vita, l'arte non è definita dalla sua descrizione fisica, dalle sue qualità formali o persino dalla sua base concettuale. Le circostanze sono tutto. Qualcosa potrebbe essere arte o potrebbe non essere arte: dipende tutto dalla situazione.
Cosa rende l'arte un'opera d'arte
Robert Morris iniziò la sua carriera universitaria come studente di ingegneria, quindi forse non è una sorpresa che abbia condotto la sua carriera artistica dimostrando una consapevolezza fondamentale dei processi sottostanti che fanno funzionare le cose. Non solo ha sempre dimostrato un interesse per i processi che portano alla creazione di un'opera d'arte, ma ha anche mostrato un continuo fascino per la questione sottostante di cosa sia un'opera d'arte in un senso utilitaristico: qual è il suo scopo, qual è il suo significato e quale uso ha per l'umanità. Come parte della sua ricerca per scoprire le risposte a queste domande, ha esplorato molte forme diverse di espressione artistica. Oltre alla pittura, al disegno e alla scultura, ha lavorato nei campi della danza, della coreografia, del teatro e della musica. All'inizio della sua carriera artistica, si è interessato al ruolo che il movimento gioca nelle arti di scena e ai modi in cui il movimento si relaziona anche alle arti plastiche. È arrivato non solo a vedere gli oggetti estetici come reliquie di gesti performativi, ma anche a considerare la loro forma finale come irrilevante, poiché i processi sottostanti alla loro creazione erano la vera espressione della scintilla creativa.
Robert Morris - Untitled, 1974, Dark gray felt, metal grommets, 107 × 220 × 43 in, 271.8 × 558.8 × 109.2 cm, Castelli Gallery, New York, © 2018 Robert Morris / Artists Rights Society (ARS), New York
Due opere precoci che Morris creò nel 1969 comunicavano chiaramente i suoi sentimenti sul processo creativo. Una si chiamava Untitled (Scatter Piece), e l'altra si chiamava Continuous Project Altered Daily. Entrambe furono esposte alla Leo Castelli Gallery Warehouse in West 108th Street a New York City. Scatter Piece era esattamente ciò che sembra: un insieme di oggetti sparsi in uno spazio. Metà degli oggetti erano fatti di feltro morbido, e l'altra metà era fatta di metallo. Le dimensioni e l'aspetto degli oggetti erano determinati da una miscela di casualità e scelte arbitrarie. Nel frattempo, Continuous Project era un conglomerato di terra e detriti acquisiti in giro per la città. Ogni giorno, Morris entrava e apportava modifiche a Continuous Project, aggiungendo, sottraendo o spostando elementi. L'aspetto o la disposizione degli oggetti era irrilevante. Il punto di entrambe le opere era semplicemente far venire le persone e farle muovere tra i vari elementi, in modo che potessero sentirsi in presenza delle cose e diventare parte della situazione.
Robert Morris - Untitled (Scatter Piece), 1968-69, felt, steel, lead, zinc, copper, aluminum, brass, dimensions variable, installation view at Leo Castelli Gallery, New York. Photo Genevieve Hanson. © 2018 Robert Morris / Artists Rights Society (ARS), New York
Consapevolezza degli oggetti nello spazio
Morris continuò a esplorare la nozione che le considerazioni formali siano irrilevanti creando opere per gallerie e musei che utilizzavano le forme geometriche più semplici. Realizzò grandi cubi, forme a "L", archi quadrati e scatole. Ogni oggetto era destinato a essere interagito solo dalle persone nello spazio. E oltre a realizzare opere per gallerie e musei, Morris fu anche un pioniere del movimento Land Art. La Land Art è un'arte che esiste all'esterno e fa uso dell'ambiente naturale. Tende ad essere eterea e non archivistica per sua natura. Morris utilizzò la Land Art per eliminare una barriera tra le persone e gli spazi designati per il cosiddetto arte. Una delle sue opere più monumentali di Land Art è The Observatory. Situata a Flevoland, Paesi Bassi, consiste in due cerchi di terra concentrici, su cui ora cresce l'erba. Quattro ingressi nel cerchio esterno si allineano con l'alba durante gli equinozi, rendendo l'opera una sorta di moderno Stonehenge.
Robert Morris - Observatory, 1997, © 2018 Robert Morris / Artists Rights Society (ARS), New York
Una delle sculture recenti più sorprendenti realizzate da Morris è il suo Labirinto di Vetro, installato permanentemente nei terreni del Nelson-Atkins Museum of Art a Kansas City, Missouri (la città in cui è nato). Visto dall'alto, il labirinto è un triangolo intersecato da un labirinto geometrico. Le persone entrano nel labirinto e si fanno strada attraverso i percorsi fino a trovare un'uscita. Le pareti sono alte sette piedi e fatte di vetro spesso un pollice. È il vetro più chiaro sulla Terra, quindi mentre le persone camminano attraverso il labirinto non riescono a capire quanti pannelli di vetro ci siano tra loro e il mondo esterno. L'opera riassume gran parte di ciò che rappresenta Morris. È composta da forme geometriche semplici, eppure fornisce un'esperienza fisica profonda; la sua presenza è determinata dalle circostanze del suo ambiente; è intricatamente legata alla natura; è effimera, cambiando costantemente mentre il mondo in continua evoluzione è visibile al suo interno; e, cosa più importante, il suo status di arte dipende dalla sua situazione—una situazione che non è mai completa finché uno di noi non si presenta per interagire con essa e renderla intera.
Robert Morris - Glass Labyrinth, 2013, Glass, steel, bronze and stone, 50 x 50 x 50 feet, 15.24 x 15.24 x 15.24 meters, © 2018 Robert Morris / Artists Rights Society (ARS), New York
Immagine in evidenza: Robert Morris - Senza titolo (Feltro Rosa), 1970, Pezzi di feltro di varie dimensioni, dimensioni complessive variabili, Museo Solomon R. Guggenheim, New York Collezione Panza, 1991, © 2018 Robert Morris / Artists Rights Society (ARS), New York
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park