Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: L'astratto nel design di Ron Arad

The Abstract in the Design of Ron Arad

L'astratto nel design di Ron Arad

Dal momento che la sua carriera professionale è iniziata negli anni '80, Ron Arad è stato principalmente riconosciuto come un designer industriale. Questo perché la maggior parte delle cose che Arad crea sono utili nella vita quotidiana e possono essere facilmente prodotte in serie. Ma dire che Arad è solo un designer è inadeguato. Appartiene a una linea di discendenza che include nomi come Henri Matisse, Anni Albers, Sonia Delaunay e Donald Judd: persone creative il cui lavoro spesso mette in discussione, a volte addirittura cancella i confini tra arte, scienza e design. Una peculiarità emerge spesso nel mondo dell'arte commerciale: quella delle fiere d'arte, delle gallerie e delle aste: vale a dire, il desiderio di categorizzare oggetti estetici e i loro creatori. Acquirenti e venditori trovano più efficiente sapere esattamente come descrivere le loro merci. Vogliono sapere cosa è una scultura e cosa è un dipinto, cosa è un oggetto funzionale e cosa è puramente estetico, cosa è astratto e cosa è figurativo, cosa è unico e cosa è uno dei migliaia. Ma a volte tali distinzioni ostacolano l'innovazione. Per Ron Arad, le idee seguono le proprie traiettorie. Il risultato finale potrebbe manifestarsi come una soluzione utile a un problema comune, evolvendosi così in un design per un prodotto commerciale. Oppure, altrettanto probabile, un'idea potrebbe trasformarsi in un pezzo unico: qualcosa che esiste per le proprie ragioni, che anche lo stesso Arad potrebbe non comprendere appieno.

Rover rosso

Ron Arad è nato a Tel Aviv nel 1951. Ha studiato Design a Gerusalemme e architettura a Londra, completando la sua formazione formale nel 1979. Due anni dopo è diventato famoso, grazie a quello che oggi rimane il suo pezzo più iconico: la Rover Chair. Realizzata con due oggetti trovati—un sedile anteriore in pelle rossa di un'automobile Rover P6 e una sezione curva di telaio in acciaio da un recinto per animali industriale—la Rover Chair era essenzialmente un Readymade, parte del patrimonio di Marcel Duchamp e Robert Rauschenberg. Entrambi i componenti provenivano direttamente da una discarica nel nord-ovest di Londra. Ma era anche una sedia funzionale e confortevole. Quindi la domanda è se la Rover Chair debba essere percepita come un'opera d'arte o di design.

In un certo senso, il mercato ha risposto a quella domanda immediatamente. Arad ha ricevuto un diluvio di ordini per la Rover Chair e alla fine ne sono stati prodotti e venduti centinaia. Ma nel corso dei decenni, il pezzo ha guadagnato un seguito costante di coloro che lo percepiscono anche come arte. È esteticamente interessante e suscita molte astrazioni. Molto può essere dedotto dalla combinazione di un oggetto destinato a controllare gli animali con un sedile progettato per il viaggio umano. Uno rappresenta la costrizione; l'altro rappresenta la libertà. Uno esprime il dominio umano sulla natura; l'altro incarna il dominio umano sulla tecnologia. Entrambi sono componenti più piccoli di assemblaggi più grandi, e nessuno dei due era destinato all'uso in un ambiente architettonico. Quando combinati, i due elementi hanno assunto un nuovo carattere, uno che ridefinisce in modo giocoso il loro scopo come cose di svago e bellezza.

Architettura e design dell'industrial designer Ron Arad di Tel Aviv, IsraeleRon Arad - Rover Chair, 1981, red front seat from a Rover P6, steel animal pen frame, © 2019 Ron Arad

Questa non è una sedia

Negli quasi quattro decenni trascorsi dal suo primo successo nel design, Ron Arad ha creato numerosi altri oggetti che fungono da posti a sedere. Le sue sedie e divani stravaganti sono ampiamente desiderati. Molti sono disponibili in edizioni limitate e raggiungono somme elevate all'asta. Ma oltre ai suoi numerosi prodotti che sono ovviamente destinati a essere seduti, ha anche realizzato numerosi oggetti astratti che, sebbene possano senza dubbio essere utilizzati come sedute, possono anche semplicemente essere apprezzati visivamente.

Considera il suo surreale Afterthought, che somiglia a un lavandino che si sta sciogliendo; il suo Gomli a forma di goccia; o il suo Thumbprint biomorfico. Questi sono pezzi scultorei, che, letti come oggetti estetici formali, possono ispirare introspezione tanto quanto potrebbe farlo un'opera di Barbara Hepworth. Ma hanno anche aree incorporate che sono perfettamente sagomate per permettere a un essere umano di sedersi. Sollevano la questione di cosa sia più funzionale: la gioia estetica o il relax? E sostengono la possibilità che tutte le cose derivino scopo e significato non da qualche costrutto oggettivo, ma dalla mente individuale dell'utente finale.

Opere del designer industriale Ron Arad a Tel Aviv, IsraeleRon Arad - Gomli, 2008, © 2018 Ron Arad (Left) and Afterthought, 2007, Polished aluminum, Photo by Erik and Petra Hesmerg, © 2019 Ron Arad (Right)

Funzione Meno

Due recenti fenomeni estetici prodotti da Ron Arad capovolgono il suo solito copione di prendere un oggetto estetico e renderlo funzionale. Queste creazioni prendono componenti funzionali e li trasformano in cose senza alcuno scopo utilitaristico. Uno è una scultura astratta cinetica chiamata Spyre, che utilizza componenti industriali come tubi in acciaio, motori e ingranaggi per creare una torre metallica a quattro giunti che ruota su se stessa in innumerevoli configurazioni. L'altro è una serie chiamata Pressed Flowers, che consiste in automobili FIAT 500 che Arad ha schiacciato in modo che possano essere appese al muro.

Dice Arad: “Ho preso cose funzionali e le ho trasformate in cose non funzionali.” E da questa affermazione sorgono alcune altre riflessioni: come se il piacere estetico sia in effetti funzionale; e se ci sia una differenza tra funzione significativa e funzione priva di significato; e se alterare un oggetto in modo che funzioni meno possa in effetti farlo diventare più importante. Ron Arad potrebbe semplicemente divertirsi e potrebbe non interessargli come vengono interpretati i suoi progetti. Ma per noi sono le domande che il suo lavoro solleva e le idee che ispira a guadagnare alla sua opera un posto unico nel regno dell'arte astratta.

Architettura e nuove opere del designer israeliano Ron Arad a Tel AvivRon Arad - Spyre, 2016, at the Royal Academy of Arts, London (left) and Pressed Flower Petrol Blue, 2013, crushed Fiat 500 (right)

Immagine in evidenza: Ron Arad - Thumbprint, 2007, © 2019 Ron Arad
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles