Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: La Settimana nell'Arte Astratta – Risultati in Corso

The Week in Abstract Art – Findings in the Making

La Settimana nell'Arte Astratta – Risultati in Corso

Gli artisti trovano cose e creano cose. Ciò che fanno con le cose che trovano dipende da loro. Ciò che troviamo all'interno delle cose che fanno dipende da noi. Sin da quando Picasso ha incollato per la prima volta un'immagine di una sedia su un dipinto e Duchamp ha immaginato il suo primo Readymade, la relazione tra artisti, spettatori e oggetti trovati è stata in evoluzione. Alcuni credono che l'arte non possa essere trovata, ma debba essere creata. Altri si entusiasmano per gli oggetti trovati, scoprendo ispirazione nelle loro narrazioni intrinseche e sorprendenti qualità formali. L'argomento dell'arte trovata ha ispirato per noi molte conversazioni interessanti su artigianato, intenzione, processo e genere. Ma nel mezzo di quelle conversazioni abbiamo imparato che, indipendentemente dai nostri altri giudizi, siamo capaci di identificarci facilmente sia con il trovato che con il creato; forse perché noi stessi siamo un po' entrambi. In celebrazione degli oggetti d'arte sia trovati che creati, ecco cinque attuali mostre d'arte astratta che presentano artisti che stanno indagando il significato nello spazio tra trovare e creare.

Roman Ondak: La fonte dell'arte è nella vita di un popolo, South London Gallery, Londra

In mostra fino al 6 gennaio 2017

La vita centenaria di un albero è letteralmente dissezionata in questa esposizione che esplora le astratte possibilità interpretative della cultura e della storia. Roman Ondak ha tagliato un albero abbattuto in cento sezioni, e su ogni sezione ha inchiostrato un anello, rappresentante un anno della vita dell'albero, e ha timbrato un'immagine di un evento storico che si è verificato in quell'anno. Ogni cento giorni della mostra, una delle fette viene appesa al muro, segnando il tempo. Insieme agli altri oggetti trovati e creati in questa esposizione, l'albero invita gli spettatori a considerare il valore e il significato delle nostre idee ereditate sulla natura, la cultura, la storia e l'arte.

Tony Feher: Non è andata come mi aspettavo, Sikkema Jenkins & Co., New York

In mostra fino al 23 dicembre 2016

Tony Feher è scomparso all'inizio di quest'anno a New York. Questa esposizione rivela parte del suo ultimo corpo di lavoro, concentrandosi su una selezione di pitture monocromatiche che incorporano conchiglie trovate. Feher ha guadagnato riconoscimenti per le creazioni scultoree che ha realizzato con oggetti scartati della vita quotidiana. Il suo lavoro rivela un attaccamento personale a questi oggetti trovati che sembra superare le connotazioni intellettuali o filosofiche.

Tony BiancoTony Feher - Non è andata come mi aspettavo (Blu Ceruleo), 2010-16, crediti foto Sikkema Jenkins & Co

Ree Morton: Qualcosa nel Vento, Alexander e Bonin, New York

In mostra fino al 22 dicembre

Le opere in questa esposizione dell'artista Post-Minimalista Ree Morton possiedono un'innocenza inquietante. Si leggono come oggetti inquietanti trovati in un diario tridimensionale di sogni. Il loro significato è felicemente poco chiaro, ma sono comunque gravate dal peso di un passato specifico. Morton ha lavorato con una miscela di oggetti trovati e creati, ma in queste opere è impossibile, e forse irrilevante, determinare quale sia quale.

Ree Morton - Qualcosa nel Vento, Alexander e Bonin, New York, 2016, crediti fotografici Alexander e Bonin, New York

Shinique Smith: Black Swan, Brand New Gallery, Milano

In mostra fino al 14 gennaio 2017

Questa esposizione multifaccettata di nuove opere di Shinique Smith trasmette energia, movimento e forze trasformative. Assemblaggi di tessuti simili a bozzoli pendono dal soffitto, gonfi di promesse. I dipinti collage di tessuto esplodono in avanti dalle loro superfici, attirando simultaneamente l'occhio in profondità nel piano. Smith infonde così tanta vita nei materiali trovati che utilizza nel suo lavoro che sembra proprio che questo sia ciò per cui sono stati creati.

Splendente FabbroShinique Smith - Cigno Nero, Brand New Gallery, Milano, 2016, crediti foto Brand New Gallery

David Ostrowski, Michail Pirgelis: Nothing Happened, Sprüth Magers, Los Angeles

In mostra fino al 23 dicembre 2016

Questa esposizione accosta i dipinti di David Ostrowski all'arte trovata di Michail Pirgelis. Gli oggetti che Pirgelis presenta sono tutti componenti di aerei trovati, prelevati da discariche. Li altera minimamente, disponendoli stoicamente come oggetti astratti, senza commento o giudizio. Insieme alle opere minimali di Ostrowski, questa esposizione affronta la questione di quanto poco un artista debba fare per innescare un fenomeno estetico.

David Ostrowski, Michail PirgelisDavid Ostrowski, Michail Pirgelis - Nothing Happened, 2016, Spruth Magers, Los Angeles, crediti fotografici Spruth Magers

Immagine in evidenza: Roman Ondak - vista dell'installazione, copyright dell'artista, kurimanzutto, Esther Schipper, gb agency, Martin Janda, foto Andy Keate

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles