Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Young-Il Ahn, pittore di luce e superficie coreano-americano, muore a 86 anni

Young-Il Ahn, Korean American Painter of Light and Surface, Dies at 86

Young-Il Ahn, pittore di luce e superficie coreano-americano, muore a 86 anni

Young-Il Ahn, un maestro sottovalutato della pittura astratta, il cui lavoro esplorava le relazioni tra colore, luce riflessa e percezione umana, è morto questo mese a Los Angeles all'età di 86 anni. Ahn stava appena iniziando a essere riconosciuto dal pubblico globale per la sua posizione pittorica singolare, caratterizzata da segni piatti intricati e colorati sovrapposti a delicate creste di impasto. Ahn nacque nel 1934 a Gaesong—oggi una città nordcoreana vicino alla zona demilitarizzata; ma allora parte del Giappone coloniale. Suo padre era un pittore e insegnante d'arte, e sua madre era una musicista. Iniziarono a insegnare ad Ahn a dipingere non appena poté impugnare un pennello. A sei anni ebbe la sua prima esposizione personale, in una galleria a Tokyo. Nel 1949, mentre era alle scuole medie, vinse la Prima Esposizione Nazionale d'Arte Coreana, e poi ricevette il Premio Speciale nella Esposizione Nazionale d'Arte l'anno successivo, un onore ancora maggiore. Eppure, nonostante fosse acclamato come un bambino prodigio, fu solo nel 2015 che i suoi talenti furono celebrati in una mostra personale in un museo. Intitolata A Memoir of Water, quella prima mostra museale non si tenne nella sua Corea natale, ma nella sua casa adottiva della California del Sud, al Long Beach Museum of Art. Nel 2018, Ahn raggiunse un altro traguardo, infrangendo un soffitto di vetro diventando il primo pittore coreano americano a ricevere una mostra personale al Los Angeles County Museum of Art (LACMA). Come questo prodigio riuscì a scivolare dalla fama precoce all'oscurità di metà carriera, per poi essere riscoperto nei suoi anni finali è una storia piena di tante creste e valli quanto uno dei suoi dipinti caratteristici. Tanto quanto è una storia guidata dalle passioni di un singolo artista, è anche radicata nelle forze durature che collegano arte, natura e vita quotidiana.

Luce e superficie

Young-Il Ahn visitò per la prima volta l'America nel 1957, quando il suo lavoro fu incluso in una mostra invitazionale alla World House Gallery di New York. Visitò Chicago nel 1959, quando ebbe la sua prima mostra personale americana alla Hull House Gallery. Quando lasciò la Corea per sempre nel 1966, come parte di un'ondata di emigrati che approfittarono dell'US Immigration and Naturalization Act del 1965, che cambiò la politica immigratoria negli Stati Uniti non favorendo più l'Europa occidentale, fu Los Angeles a cui scelse di chiamare casa. Curiosamente, il suo arrivo a LA coincise con due delle scoperte più influenti nella storia dell'arte del XX secolo, entrambe avvenute a Los Angeles nel 1966: James Turrell realizzò il suo primo cosiddetto lavoro "aperture" e Robert Irwin creò il suo primo disco di alluminio. Pionieri del Light and Space Movement, Turrell e Irwin nacquero entrambi nella California meridionale, un fatto incorporato nelle loro opere di luce eterea, che traducono esperienze percettive di luce, colore e volume. Non appena Ahn arrivò a Los Angeles, anche lui fu indelebilmente influenzato dalla luce. Tuttavia, piuttosto che essere colpito dalla relazione tra luce e spazio come Turrell e Irwin, Ahn si innamorò dell'interazione tra luce e colore sulla superficie dell'oceano.

Nuove opere dell'artista contemporaneo coreano Young Il-Ahn Water in mostra a Los Angeles

Young Il-Ahn, Water YLGG 19, 2019, Olio su tela, 66 x 82 x 2 in (Cortesia dell'Artista e Kavi Gupta, © Young-Il Ahn)



I primi dipinti che Ahn realizzò in California non erano studi sull'oceano, ma su soggetti adiacenti come ombrelloni da spiaggia, vele e uccelli. Dipinse anche i musicisti che contava tra i suoi pochi amici locali. Semiabstratti e altamente espressionistici, quei dipinti si vendevano bene: forse troppo bene. Sorsero controversie legali tra due dei suoi rivenditori, che impedirono ad Ahn di vendere le proprie opere per molti anni, portandolo a una profonda depressione. Sconfortato dal mercato dell'arte, Ahn passò dalla pittura alla pesca, spesso intraprendendo lunghi viaggi da solo in una piccola barca tra Santa Monica e l'isola di Catalina. Nella sua autobiografia e ancora scorre verso di me: una vita vissuta con l'arte, Ahn scrive: “In questi momenti, i miei colori preferiti della natura si allungavano all'infinito. La luce del sole si infrangeva e si rifletteva sull'acqua in ogni istante, disperdendo colori splendidi e scintillanti in strati.” In uno di questi viaggi, Ahn si perse in una fitta nebbia. Quando la nebbia finalmente si sollevò, il mare intorno a lui era completamente calmo. La brillantezza della luce del sole che scintillava sulle onde in quel momento è ciò che lo ispirò a tornare nel suo studio e a creare la sua serie più conosciuta—la serie “Acqua”—su cui Ahn lavorò per oltre 30 anni, fino alla sua morte.

Opere pittoriche dell'artista contemporaneo coreano Young Il-Ahn Water in mostra a Los Angeles

Young Il-Ahn, Violoncellista, 1996, Olio su tela, 32 x 24 x 2 pollici (Cortesia dell'Artista e Kavi Gupta, © Young-Il Ahn)

Trovato in mare

Non sono solo la luce e il colore che Young-Il Ahn ha espresso nei suoi dipinti "Acqua". Questi dipinti esprimono anche la profonda consapevolezza che Ahn aveva della teoria del colore e della storia dell'arte. Innumerevoli piccoli punti colorati forniscono attimi fugaci di fascinazione puntillista mentre le tonalità si fondono nella mente per creare un'illusione monocromatica. Sotto gli strati di vernice si cela anche qualcosa di tragico, aggiungendo un senso di quasi peso fisico all'opera. Potrebbe essere profondità e ombra che cercano di esprimersi. Sembra anche in qualche modo un assaggio di qualcosa di solitario nell'immensità. Da bambino, Ahn vide sua sorella annegare in un ruscello. Perso nella nebbia decenni dopo, temeva lo stesso destino? Diceva spesso di sforzarsi di mettere il "tremore dell'universo" nei suoi dipinti. La moltitudine di relazioni evidenti nei suoi dipinti "Acqua" li fa tremare in più di un modo.

Fotografia dell'installazione di Young-Il Ahn, opere contemporanee di Luce Inaspettata

Fotografia dell'installazione, Luce Inaspettata: Opere di Young-Il Ahn, Museo d'Arte della Contea di Los Angeles, 25 febbraio 2017–22 luglio 2018, © Young-Il Ahn



Oltre ai suoi dipinti "Acqua" e alla sua serie precedente, Ahn ha anche creato un corpo di opere che ha definito la sua serie "Auto-Riflessione". Alcune di queste opere semi-astratte esaminano varie iconografie personali, come frammenti di testo coreano Hongul; altre riflettono i sentimenti personali di tristezza e shock che Ahn ha provato quando la sua nazione adottiva è stata attaccata dai terroristi l'11 settembre 2001. Quando è morto, Ahn era in procinto di pianificare una mostra che avrebbe contestualizzato la sua serie "Auto-Riflessione" presso la galleria Kavi Gupta, a Chicago. Quella mostra è programmata per aprire alla fine di gennaio 2021. È un'opportunità per coloro che sono già familiari con Young-Il Ahn di dire addio a questo straordinario artista, e per coloro che sono nuovi al suo lavoro di familiarizzarsi con un pittore astratto visionario la cui eredità sta appena iniziando a essere compresa.

Immagine in evidenza: Young Il-Ahn, Maschera 7-R, 2002, Olio su tela, 30 x 40 x 2 pollici (Cortesia dell'Artista e Kavi Gupta, © Young-Il Ahn)
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles