Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: La Mostra di Arte Astratta Britannica Arriva a Nottingham

British Abstract Art Exhibition Arrives in Nottingham

La Mostra di Arte Astratta Britannica Arriva a Nottingham

Quest'anno segna il 70° anniversario della Arts Council Collection, la collezione di prestiti più sostanziale di arte moderna e contemporanea britannica al mondo. In celebrazione di questo traguardo, l'ACC ha allestito una spettacolare mostra itinerante di arte astratta britannica degli anni '60. Intitolata Kaleidoscope: Colour and Sequence in 1960s British Art, la mostra è viva di colori, forme e figure. E come lo strumento ottico da cui prende il nome, le chiavi di questa mostra sono ripetizione e simmetria. Nell'allestire la mostra, i co-curatori Sam Cornish e Natalie Rudd hanno adottato una prospettiva unica, andando ben oltre le aspettative. Invece di concentrarsi sulle categorizzazioni prevedibili dei movimenti artistici in cui la maggior parte degli artisti inclusi nella mostra tende a essere compartimentata, hanno lavorato partendo dal concetto che almeno durante il decennio radicale degli anni '60, gli artisti astratti britannici erano più simili nei loro concetti generali di quanto non fossero diversi.

Il look degli anni '60

Una delle preconcezioni inevitabili che si hanno pensando a vari decenni è che il periodo avesse un certo aspetto iconico. Immaginiamo scene cinematografiche degli anni '80, o degli anni '60, o soprattutto degli anni '60, e certi tipi di immagini ci vengono in mente. Ma è davvero vero che esiste un aspetto di un certo decennio? O, appropriandosi selettivamente di alcune immagini dell'epoca e riproponendole incessantemente in tutte le forme di media, i creatori di tendenze nella pubblicità, nella moda e nella cultura popolare hanno semplicemente fatto sembrare che fosse vero? Questa è una delle idee più affascinanti affrontate da Kaleidoscope: Colour and Sequence in 1960s British Art.

Lo spettacolo riunisce un gruppo di artisti incredibilmente diversificato. Include tutto, dai scultori astratti geometrici come Michael Bolus e Tim Scott, agli artisti Pop figurativi come Antony Donaldson ed Eduardo Paolozzi, ai giganti come Bridget Riley, William Turnbull e Anthony Caro. Nel mix ci sono anche Kim Lin, che ha esplorato forme naturali e organiche nelle sue sculture astratte; Robyn Denny, che è passata dal tachisme a composizioni semplici, lineari e superfici ultra piatte negli anni '60; Barry Flanagan, noto principalmente per le sue sculture bronzee figurative di animali; Richard Smith, un stampatore e pittore Pop fantasioso; e altri 14 artisti. Ma nonostante presenti così tante posizioni estetiche opposte, stranamente i curatori sostengono che tutti questi artisti stessero essenzialmente esplorando concetti simili, sebbene in modi enormemente diversi, il cui risultato, infatti, sembra essere che abbiano creato un "look" unificato degli anni '60.

William Tucker nuovo lavoroWilliam Tucker - Tebe, 1966, pittura su legno, 121,9 x 137,2 x 203,2 cm, foto per gentile concessione della Arts Council Collection

Colore, Motivo e Forma

Ciò che definisce quel "look" per quanto riguarda questa esposizione è una combinazione di colore, forma, simmetria e ripetizione. I blocchi spaziati sequenzialmente in una scultura di Anthony Caro parlano in una conversazione affascinante con i cubi cinetici che sporgono dalla superficie di un oggetto murale di Mary Martin. E entrambi si collegano visivamente e concettualmente con le linee e i colori metodici in un dipinto di Jeremy Moon. Sebbene sostanzialmente diversi nell'approccio, le ripetizioni fantasma di forma nel dipinto ispirato ai cartelloni Trio di Richard Smith risuonano con le accumulazioni naturali che emanano da heap 4 di Barry Flanagan, e le forme biomorfiche ripetitive in Thebes di William Tucker.

Ognuno di questi artisti era inventivo e persino radicale (e il loro lavoro mantiene ancora l'impatto totale che aveva mezzo secolo fa). Eppure, quando considerati insieme in questo modo, è chiaro che c'era una conversazione molto più ampia in corso che va oltre l'inventiva, verso qualcosa di universale e senza tempo. Kaleidoscope: Colour and Sequence in 1960s British Art riesce a dimostrare la rottura con la storia rappresentata dal lavoro di questi artisti, evidenziando anche le somiglianze che hanno permesso alla loro influenza di toccare l'intero globo e di influenzare tutti gli aspetti della cultura visiva.

Nuovo lavoro di Tim ScottTim Scott - Quinquereme, 1966, Fibra di vetro, foglio di acrilico e legno, 84¾ x 240½ x 59¼ (immagine per gentile concessione della Arts Council Collection, Southbank Centre, Londra © l'artista 2017, Foto di Anna Arca

Nottingham è il prossimo

Caratterizzata principalmente da opere della collezione, insieme a prestiti selezionati da altre collezioni del Regno Unito,Kaleidoscope: Colour and Sequence in 1960s British Art è la prima grande rassegna dell'arte britannica degli anni '60 che la Arts Council Collection ha organizzato in quasi due decenni. L'esposizione è stata inaugurata per la prima volta alla Longside Gallery e al Yorkshire Sculpture Park a West Bretton, che è la sede permanente di molte opere importanti degli scultori britannici Henry Moore e Barbara Hepworth, e aprirà successivamente il 15 luglio presso il Nottingham Lakeside Arts dell'Università di Nottingham, dove rimarrà aperta fino al 24 settembre. (L'ingresso è gratuito.)

Dopo aver concluso la sua corsa a Nottingham, Kaleidoscope si trasferirà alla Mead Gallery del Warwick Arts Center presso l'Università di Warwick dal 5 ottobre al 9 dicembre, e poi terminerà la sua corsa alla Walker Art Gallery dei National Museums Liverpool, dove sarà visibile dal 24 febbraio al 3 giugno 2018. Accompagnando l'esposizione c'è un catalogo completamente illustrato, che include saggi dei curatori Natalie Rudd e Sam Cornish, oltre a immagini di alta qualità delle opere di oltre 20 degli artisti inclusi nella mostra, tra cui Tess Jaray, Robyn Denny, Phillip King, Richard Smith, Bridget Riley e William Turnbull. È inoltre disponibile per il download gratuito sul sito web della Arts Council Collection un PDF di un pacchetto educativo approfondito per gli studenti che partecipano alla mostra.

Immagine in evidenza: Barry Flanagan - heap 4, 1967, Hessian/Sacking, Sabbia. 23 5⁄8 x 51 9⁄16 x 39 3⁄8 in, foto per gentile concessione della Arts Council Collection, © L'eredità di Barry Flanagan, per gentile concessione di Plubronze Ltd. Foto: Anna Arca.

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles