Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Possiamo trovare un elemento astratto nell'arte espressionista tedesca?

Can We Find an Abstract Element in German Expressionist Art ?

Possiamo trovare un elemento astratto nell'arte espressionista tedesca?

Scuro. Ansioso. Spaventoso. Primordiale. Grezzo. Queste sono alcune delle parole che le persone usano per descrivere l'arte espressionista tedesca. Per avere un riferimento visivo di ciò che queste persone intendono, immagina Il Grido, il famoso dipinto ricreato più volte dall'artista norvegese Edvard Munch a partire dal 1893. Quell'immagine distorta, emotiva, orribilmente bella incarna i molti motivi per cui Munch è stata una delle principali fonti d'ispirazione per i pittori espressionisti tedeschi. Quindi, chi erano questi artisti e cosa li ha portati a sviluppare un'estetica così minacciosa? Forse una domanda più interessante sarebbe se la loro estetica sia realmente così minacciosa come sembra. Molte persone trovano i dipinti degli espressionisti tedeschi inquietanti ed evocativi. Alcuni li considerano addirittura rivelatori dello spirito umano. Forse ci sono elementi astratti nell'arte espressionista tedesca, che, se potessimo interagire con essi, potrebbero portarci a una comprensione più profonda del significato di queste opere. Poche correnti artistiche sono state influenti come l'Espressionismo, le cui tendenze sono riemerse ripetutamente in altri movimenti nel corso della storia moderna dell'arte. Se possiamo ampliare la nostra comprensione delle sfumature e delle origini di questo affascinante movimento, potremmo anche comprendere meglio l'Espressionismo Astratto, il Neo-Espressionismo e alcuni sviluppi attuali nell'arte contemporanea. Potremmo persino essere in grado di apprendere qualcosa di essenziale su noi stessi.

Così molto romantico

L'espressionismo tedesco è stato un movimento artistico del XX secolo, che va circa dal 1905 al 1920. Ma per comprendere le sue radici dobbiamo guardare un po' più indietro. Molti dei cambiamenti più profondi nella storia dell'arte occidentale iniziarono a metà del XIX secolo. La ragione può essere riassunta in due parole: Rivoluzione Industriale. Prima del 1760, la maggior parte delle persone nel mondo occidentale viveva una vita rurale o artigianale. Lavoravano la terra o svolgevano un mestiere non meccanizzato. Ma durante un intervallo di 90 anni, tra circa il 1760 e il 1850, quella realtà di vita duratura cambiò drasticamente grazie al rapido avanzamento della tecnologia e delle macchine.

Entro la metà del 1800, i cambiamenti nei processi chimici e di produzione avevano reso obsoleta la maggior parte della forza lavoro agricola e artigianale. Ma l'attività industriale urbana stava aumentando esponenzialmente. In un grado mai visto prima, la popolazione si spostava dalla campagna alla città, e insieme a questo, lo stile di vita dell'essere umano medio cambiava in modi radicali. Ci sono stati benefici, come acqua pulita e cibo e vestiti a prezzi accessibili, ma anche sfide, come inquinamento e sovraffollamento. La cosa più dirompente era l'egoismo dell'urbanità, che cambiava il modo in cui gli esseri umani medi si relazionavano tra loro.

opere del gruppo di artisti moderni Blaue Reiter in GermaniaEgon Schiele - Self-Portrait with Black Vase and Spread Fingers, 1911, 34 x 27.5 cm, Kunsthistorisches Museum, Vienna, Austria

Impressioni artistiche

Il primo movimento artistico emerso dalla Rivoluzione Industriale fu il Romanticismo. Esso emerse quando quei decine di milioni di nuovi urbani si resero conto di desiderare le bucoliche e agrarie modalità dei loro antenati. Gli artisti romantici ritraevano la bellezza del mondo naturale e l'eleganza dei tempi passati. Dopo i Romantici vennero gli Impressionisti. Questi artisti si concentrarono anch'essi su soggetti in qualche modo idilliaci, ma stilisticamente fecero passi audaci verso quello che sarebbe diventato l'astrazione. Invece di dipingere immagini precisamente realistiche, utilizzarono nuove tecniche e esagerarono le loro palette di colori per trasmettere in modo bello e magistrale l'impressione dei loro soggetti, con particolare enfasi sulla cattura delle qualità della luce.

Ma all'inizio del secolo, un'altra generazione di artisti stava emergendo, una che non aveva alcun legame con il passato agrario e nessun desiderio di continuare con le tradizioni estetiche esistenti. Questi erano i figli dei figli della Rivoluzione Industriale. Erano completamente alienati da qualsiasi mondo idealistico che gli Impressionisti, per non parlare dei Romantici, stavano cercando di rappresentare. Questi artisti erano pieni di angoscia. I loro dipinti non ritraevano il mondo esterno oggettivo. Piuttosto, esprimevano il mondo interiore soggettivo delle emozioni e delle esperienze di vita.

l'artista Oskar Kokoschka e il gruppo Blaue Reiter in Germania

Oskar Kokoschka - La sposa del vento, 1913 - 1914, Olio su tela, 181 cm × 220 cm (71 in × 87 in), Kunstmuseum Basel

Gli Espressionisti Tedeschi

"Queste esperienze di vita soggettive erano dominate da ansia, paura, distacco dalla natura e alienazione dagli altri esseri umani. Poiché questa esperienza era onnipresente in tutto il mondo industrializzato, varie versioni della tendenza espressionista si manifestarono in diversi paesi, tutte intorno allo stesso periodo. Tuttavia, quando la maggior parte degli storici si riferisce all'Espressionismo, intende prima di tutto l'Espressionismo tedesco, poiché gli artisti che stabilirono la maggior parte delle importanti tendenze estetiche del movimento vivevano o lavoravano in Germania al culmine del periodo."

Quando si cercano tendenze astratte nel lavoro di quegli espressionisti tedeschi, è utile analizzare i due pittori che li hanno influenzati di più. Il primo, come abbiamo accennato in precedenza, era Edvard Munch. Il suo stile di pittura lussureggiante, scuro, drammatico e altamente evocativo catturava la sensibilità alienata della vita urbana all'inizio del secolo. I suoi gesti esagerati e la sua estrema palette di colori suscitavano emozione negli spettatori e li collegavano ai sentimenti del pittore. Gustav Klimt era l'altro pittore che ispirò gli espressionisti, ma lo fece in un modo diverso. Klimt fu influenzato dai simbolisti. Usò figure mitiche e da incubo nel suo lavoro, e incorporò immagini oscuramente simboliche. Le sue tele contenevano ampi campi di immagini astratte, e gli elementi figurativi erano grossolanamente distorti per massimizzare il dramma e l'emozione.

movimento dell'espressionismo moderno e opere del gruppo di artisti Blaue ReiterGustav Klimt - The Three Ages of Woman, 1905, Oil on canvas, 1.8m x 1.8m, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Rome, Italy

Il ponte

Due scuole principali dell'Espressionismo tedesco emersero, e riflettevano le varie influenze di Munch e Klimt. La prima era un gruppo di quattro aspiranti pittori, Ernst Kirchner, Erich Heckel, Karl Schmidt-Rottluff e Fritz Bleyl, che si chiamavano Il Ponte. Il loro nome era ispirato a una citazione dal libro Così parlò Zarathustra: Un libro per tutti e per nessuno, di Friedrich Nietzsche, che recita: “Ciò che è grande nell'uomo è che egli è un ponte e non una fine.

La figura distorta e le palette di colori estreme unirono gli artisti del Ponte; dirette influenze di Edvard Munch. Le figure nelle xilografie di Erich Heckel sono isolate, stoiche e disconnesse. I loro volti brutali sembrano animalistici. Appaiono come scheletri camminanti. Nei paesaggi scioccanti, al neon e urbani di Ernest Kirchner, tutte le figure sono isolate, anonime, sole nella loro lotta, tranne le prostitute che sembrano felici, ma che rappresentano la massima commercializzazione e distruzione dello spirito umano.

movimento e opere dell'espressionismo moderno di Ernst Ludwig Kirchner

Ernst Ludwig Kirchner - Strada, Berlino, 1913, Olio su tela, 47 1/2 x 35 7/8 in, 120.6 x 91.1 cm, Collezione MoMA

I Cavalieri Blu

L'altro principale gruppo espressionista tedesco si chiamava Il Cavaliere Blu. Includeva Wassily Kandinsky, Franz Marc e Paul Klee, tra gli altri. Prendevano il nome da una figura in un dipinto di Kandinsky chiamato Il Giudizio Universale. Il dipinto era stato rifiutato da un'esposizione per il suo contenuto astratto, e così Kandinsky invocò il dipinto come riferimento simbolico.

Nella pittura, il Cavaliere Blu simboleggiava la transizione dal mondo oggettivo a quello mistico, che Kandinsky vedeva come analoga alla transizione che lui e gli altri stavano cercando di raggiungere con la loro arte. I pittori del Cavaliere Blu si affidavano meno alla forma e alla figurazione, e più a qualità formali come il colore per trasmettere stati emotivi. Le loro composizioni erano drammatiche, vibranti e caotiche. Comunicarono un senso di violenza e angoscia, ma accennarono anche a una brillantezza cosmica e alle armonie sottostanti del regno spirituale.

wassily kandinsky max ernst e gruppo di artisti blaue reiter

Wassily Kandinsky - Il Giudizio Universale, 1912, Olio su tela, Collezione Privata

Astrazione nell'Espressionismo

Chiaramente molti espressionisti tedeschi hanno pienamente abbracciato l'astrazione nel loro lavoro. Hanno divorziato il colore, la forma e la linea dalla rappresentazione oggettiva, utilizzandoli per trasmettere stati emotivi e suscitare risposte emotive negli spettatori. Ma cosa possiamo dire che sia astratto riguardo al lavoro espressionista più figurativo? Un elemento astratto è certamente la qualità riduttiva dei loro dipinti. Tutto ciò che non è necessario alla composizione svanisce. Questo esprime direttamente l'ansia dei primi anni del 20° secolo. L'industria e la guerra hanno fatto sentire a molte persone che l'umanità era solo una massa di persone anonime, grottesche e in ombra. Chiunque fosse superfluo sembrava svanire. Forse è questo che le persone intendono quando dicono che l'arte espressionista tedesca è oscura, ansiosa, spaventosa, primitiva o grezza.

Ma un altro elemento astratto dell'Espressionismo tedesco invia il messaggio opposto. Questo elemento emana dai colpi di pennello vorticosi e dall'immaginario codificato e simbolico. Così tante figure in questi dipinti sembrano inghiottite in un mondo privo di significato. Sono in movimento, ma circondate dall'incertezza. Eppure sono emotive. Questo comunica qualcosa, sebbene solo in modo astratto. Dice che le emozioni di una singola persona contano. Che si tratti dell'emozione del pittore, come nei dipinti di Wassily Kandinsky e Franz Marc, o delle emozioni della figura nell'opera, come nei dipinti di Edvard Munch, Erich Heckel ed Ernest Kirchner, gli Espressionisti comunicavano che, nonostante la tendenza della modernità a farci sentire disumanizzati, lo spirito umano individuale conta. Questa è l'indomabilità. È una convinzione che esprimere se stessi è sempre rilevante. È ciò che ha ispirato gli Espressionisti astratti e i Neo-Espressionisti, e ciò che continua a ispirare gli artisti di oggi. Ed è ciò che Ernst Kirchner intendeva quando disse degli Espressionisti: “Tutti coloro che rendono direttamente e onestamente ciò che li spinge a creare sono uno di noi.”

Immagine in evidenza: Edvard Munch - L'Urlo, 1893, Olio, tempera e pastello su cartone, 91 cm × 73,5 cm, 36 in × 28,9 in, Galleria Nazionale, Oslo, Norvegia
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles