Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Sonia Gechtoff - La Fine di un'Era nell'Espressionismo Astratto Dominato dagli Uomini

Sonia Gechtoff - The End of an Era in the Male-Dominated Abstract Expressionism

Sonia Gechtoff - La Fine di un'Era nell'Espressionismo Astratto Dominato dagli Uomini

Nel corso della sua vita, Sonia Gechtoff ha sentito le stesse domande ripetutamente. Ogni intervistatore le chiedeva dei suoi anni come pittrice pioniera dell'astrattismo espressionista californiano, e di essere una delle poche donne ad essere ampiamente riconosciute all'interno di quel movimento. Gechtoff arrivò a San Francisco proprio mentre la conversazione tra gli artisti della Bay Area sui valori relativi dell'astrazione e della figurazione era al suo massimo divisivo e fertile. Il suo lavoro si distingueva immediatamente. Fu la prima artista a ricevere una mostra personale alla Ferus Gallery di Los Angeles. E fu anche una presenza importante nella scena sociale. Si associava a molti dei più importanti pittori, musicisti e poeti della costa occidentale degli anni '50 e '60. Sua madre gestiva persino una piccola galleria dall'altra parte della strada rispetto alla Six Gallery, dove Allen Ginsberg debuttò con il suo lavoro innovativo, “Howl.” Ma Gechtoff era anche un'artista prolifica e immaginativa che continuò a evolversi come artista fino al giorno della sua morte, un paio di settimane fa, all'età di 91 anni. Indubbiamente, era una grande fonte di aneddoti su un'epoca mitica. Ma la storia del resto del suo lavoro è ciò che deve ancora essere raccontato.

In cerca di ampiezza

La parola migliore per descrivere tutto ciò che Gechtoff ha realizzato come artista è "espansione". I suoi primi ricordi di fare arte risalgono all'età di sei anni, quando suo padre, anch'egli artista, le ha messo a disposizione una tela accanto alla sua, le ha dato colori e pennelli e le ha detto di dipingere. Da lì, si è espansa, eccellendo nei corsi d'arte del liceo. Ha ottenuto una borsa di studio per studiare arte all'università. Guardando il suo curriculum, sembra che abbia frequentato l'Accademia delle Belle Arti della Pennsylvania. Ma quando ci andò, era un college di design tecnico. Scelse un'istruzione artistica tecnica, che le avrebbe permesso di insegnare, su consiglio di sua madre, che temeva che sarebbe finita povera come suo padre. Gechtoff ha resistito all'inizio, ma con il senno di poi, si è resa conto che costringendola ad uscire dalla sua zona di comfort, quell'istruzione tecnica ha ampliato le sue abilità. Ha persino attribuito a questo l'ispirazione per il grande numero di "disegni di capelli" a matita che ha creato in seguito.

Dopo il college, Gechtoff desiderava espandersi geograficamente. Considerò di trasferirsi a New York, ma i prezzi elevati di quella città la fecero temere di non avere tempo per dipingere. Un'amica le parlò dell'eccitante scena pittorica che si stava sviluppando a San Francisco, che era notevolmente meno costosa, così Gechtoff si diresse verso ovest. L'atmosfera nella Bay Area al suo arrivo era influenzata dagli insegnamenti di Clyfford Still, che insegnava lì da anni. La sua filosofia si concentrava sulla pittura per il suo stesso valore. Provenendo da un contesto che enfatizzava la specificità dell'immagine, Gechtoff si sentì liberata dall'idea di lasciare semplicemente che la vernice trovasse il proprio percorso. Abbracciò la tecnica di applicare la vernice in spesse strati con una spatola, iniziò a dipingere tele di dimensioni gigantesche e cominciò a utilizzare gesti audaci e fisici. Lasciò che il medium collaborasse con il suo corpo e il suo subconscio in qualunque modo volesse, e nel processo sviluppò uno stile espressivo, emotivo e astratto.

nuove opere di sonia gechtoff in mostra al museo di san franciscoSonia Gechtoff - Kayla's Eyes 2, 2014, Acrylic on Canvas, 36 × 36 in, 91.4 × 91.4 cm, © 2018 Sonia Gechtoff

Poesia in movimento

A differenza di molti dei suoi coetanei dell'Espressionismo Astratto, Gechtoff non abbandonò completamente l'immagine. Né abbandonò la sua voce narrativa. Sia nelle sue prime tele astratte, sia nei dipinti che realizzò in seguito, rimane un forte senso della figura. In altre parole, a differenza dei pittori "tutto sopra" dell'Espressionismo Astratto che rifiutavano la composizione tradizionale come modo per esprimere un soggetto, Gechtoff mantenne un senso tradizionale del potere decorativo ed espressivo della composizione. Il suo lavoro incorpora elementi compositivi centralizzati, che suggeriscono la presenza di un soggetto figurativo, come se si stesse raccontando una storia.

All'inizio, le figure centrali emergono dal centro delle sue immagini, in una formazione circolare. Gechtoff diceva spesso che queste opere iniziali erano autoritratti e suggeriva che fosse il suo tentativo di esprimere una rappresentazione metaforica della "figura mitica femminile". Ma oltre alla narrazione poetica che Gechtoff infondeva nel suo lavoro, era anche una maestra nel trasmettere elementi astratti, che conferivano potere ai suoi dipinti. Utilizzava segni lirici, ampi e pittorici, strati di impasto sicuri e relazioni cromatiche drammatiche, che trasmettevano una profonda emozione. E naturalmente, la sua disponibilità e capacità di lavorare su larga scala sopraffacevano gli spettatori con sentimenti.

sonia gechtoff nuove opere in mostra al museo di san franciscoSonia Gechtoff - Garden, Wave, and Waterfall, 2001, Acrylic on Canvas, 60 × 60 in, 152.4 × 152.4 cm, © 2018 Sonia Gechtoff

Una crescente esuberanza

Negli anni '70 e '80, Gechtoff abbandonò le tecniche dell'Espressionismo Astratto e si avvicinò a superfici più appiattite e bordi più netti. Le sue composizioni assunsero una qualità più architettonica. Questi dipinti trasmettono un senso di rivelazione. È come se i misteri cominciassero a formarsi nel suo lavoro iniziale, e col passare del tempo i segreti venissero gradualmente rivelati. Poi, negli anni '90, le sue forme iniziarono a diventare più frastagliate. Adottò le caratteristiche fisiche delle forze della natura, come il fuoco, l'acqua e il vento. Questo era lo stile distintivo che mantenne per il resto della sua vita. Anche se ancora astratti, i suoi ultimi dipinti sono diretti, drammatici, semplificati e altamente comunicativi.

Due anni fa, quando la Women of Abstract Expressionism ha debuttato al Denver Art Museum, Gechtoff era una delle sole tre pittrici viventi incluse in quella mostra. Era anche una contraria quando si trattava della versione della storia che quella mostra stava cercando di sfatare. La sua narrativa di base, che è indubbiamente vera, era che le pittrici astratte espressioniste erano state in gran parte sminuite dai loro colleghi maschi, e dai galleristi e curatori. Ma Gechtoff ha sottolineato che questo era vero solo a New York. Quella, ha spiegato, era dove si stava facendo tutto il denaro, quindi era la più competitiva. Ma l'Espressionismo Astratto era un movimento nazionale. La sua storia completa non è mai stata raccontata. Quando Gechtoff era a San Francisco, lo descrisse come una meritocrazia. I bravi pittori venivano premiati, indipendentemente dalle loro caratteristiche genetiche. In questo spirito, si spera che a Gechtoff venga riservato il rispetto di avere il suo lascito non solo scritto in termini di un movimento artistico. Si spera che tutta la sua vita e la sua carriera dinamica e prolifica siano considerate nella loro interezza.

esposizioni di nuove opere al museo nella zona della baia di San FranciscoSonia Gechtoff - Troika, 1992, Oil on Canvas, 54 × 54 in, 137.2 × 137.2 cm, © 2018 Sonia Gechtoff

Immagine in evidenza: Sonia Gechtoff - L'inizio, 1960, Olio su tela, 69 × 83 in, 175.3 × 210.8 cm, © 2018 Sonia Gechtoff

Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles