Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Le Costruzioni Luminose di Al Held

The Luminous Constructs of Al Held

Le Costruzioni Luminose di Al Held

La prima Al Held opera che ho visto si chiamava Flemish VII—una tela nera coperta da una giungla di forme geometriche sovrapposte contornate di bianco. La prima cosa che mi è venuta in mente vedendola è stata che le sue immagini mi ricordavano il videogioco Asteroids. Flemish VII è stato dipinto nel 1973. Asteroids è stato lanciato nel 1979. Mi sono spesso chiesto se i designer del gioco che hanno creato Asteroids siano stati ispirati da Held. Per me avrebbe senso se lo fossero stati. Held è stato un pioniere nel regno dello spazio virtuale. Dopo anni trascorsi a esplorare l'Espressionismo Astratto negli anni '50, e molti altri anni trascorsi a esplorare l'Astrazione Hard Edge piatta negli anni '60, Held si è allontanato dalle tendenze della sua generazione e ha reintrodotto la prospettiva nella sua arte. Per la maggior parte, a quel punto, la prospettiva classica, alla maniera del senso illusorio dello spazio per cui i pittori dei Maestri Antichi erano amati, era stata schiacciata dal Modernismo. Held voleva riportarla indietro, in modo astratto, ma non in un modo da Op Art. Voleva che la prospettiva fosse un proprio elemento formale e concettuale. Flemish VII è stato un primo tentativo in questo campo. È un dipinto scarno e semplice—quasi uno studio. Con il passare del tempo, Held ha ampliato la sua base, costruendo mondi sempre più complessi e illusori pieni di oggetti geometrici colorati e luminosi che fluttuano nello spazio. Una prossima esposizione alla David Klein Gallery di Detroit intitolata Al Held, Luminous Constructs: Paintings and Watercolors from the 1990s, evidenzia un breve e cruciale momento nell'evoluzione di questo corpo di opere. Presentando cinque dipinti di grande formato e otto acquerelli creati poco dopo il ritorno di Held da un soggiorno in Italia, questa esposizione mostra come Held abbia combinato l'astrazione geometrica con la struttura architettonica e la prospettiva illusoria dell'arte rinascimentale.

Gli Artisti Fanno Scelte

La citazione più famosa di Al Held riguarda le scelte. Dice: “Uno dei poteri profondi dell'artista è che può volere o scegliere di diventare qualsiasi cosa egli voglia o scelga. Non proviene dalla sua anima, né dai suoi geni, ma dalle sue scelte.” Held scelse di reinventarsi molte volte nel corso della sua vita. Dopo essere stato espulso da scuola all'età di 16 anni, scelse di unirsi alla Marina degli Stati Uniti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, scelse di studiare arte. Le sue prime lezioni furono all'Art Students League di New York. Politicamente consapevole, scelse poi di lasciare New York e utilizzare i benefici del suo G.I. Bill per viaggiare in Messico per studiare con il grande muralista messicano David Alfaro Siqueiros, noto per le sue opere drammatiche, figurative e cariche di contenuto politico. Dopo aver realizzato che i suoi benefici non erano applicabili a quella scuola, Held scelse invece di studiare a Parigi. A Parigi, Held scelse di abbandonare completamente la pittura realistica a favore dell'astrazione.

biografia del pittore Al Held nato nel 1928 e morto nel 2005

Al Held - Coldbrook 3, 1991, © Al Held, Courtesy David Klein Gallery

Tornato a New York all'inizio degli anni '50, Held scelse di abbracciare il fervore che esisteva in quel periodo per l'Espressionismo Astratto. I suoi dipinti di quel periodo presentano segni di pennellate gestuali e strati di impasto di pittura ad olio. Rimangono, tuttavia, apertamente strutturati. Col tempo, Held si concentrò sulla loro struttura. Iniziò a realizzare dipinti che sembrano esami dettagliati di segni e forme individuali, ingranditi come se stesse analizzando le loro caratteristiche particolari. Presto iniziò a levigare i bordi di quei segni e forme, creando composizioni piatte e dai contorni netti. Questa evoluzione portò a quello che divenne il suo corpo di lavoro più notevole dei primi anni: la serie delle lettere—dipinti di grande formato, piatti e a contorni netti che fanno riferimento alle lettere dell'alfabeto. Ogni dipinto sembra essere ritagliato, come se lo spettatore stesse ingrandendo la lettera, o come se la tela non potesse contenere l'immagine. Queste immagini suggeriscono che c'è di più di quanto appaia. Furono l'inizio del riabbracciare da parte di Held lo spazio illusionistico. Furono anche visti come una sfida diretta alla visione del pittore Frank Stella, che disse: "solo ciò che può essere visto è lì."

mostre di opere tardive e biografia del pittore Al Held, nato nel 1928 e morto nel 2005

Al Held - Orion 5, 1991, © Al Held, Courtesy David Klein Gallery

Cos'altro c'è?

Molti critici hanno espresso l'opinione che quelle pitture a lettere fossero le migliori opere che Held abbia mai realizzato, criticandolo persino per essersi allontanato da quel corpo di lavoro. Ma proprio come Held credeva che ci fosse più in ogni pittura di quanto si potesse vedere con l'occhio, credeva anche che ci fosse di più nella sua carriera di quanto avesse già realizzato. Mentre la maggior parte degli altri pittori nel suo circolo professionale cercava di rendere le proprie opere più piatte, Held cercava di andare oltre la superficie piatta della tela. Inizialmente cercò profondità nelle pitture in bianco e nero, come Flemish VII. Poi aggiunse colore alle forme, il che aiutò a stabilire il volume. Successivamente, combinò uno spazio fratturato ispirato al Cubismo e griglie ispirate al De Stijl nelle opere, come se stesse cercando di capire quando esattamente la prospettiva fosse caduta in disgrazia. Poi aggiunse ombreggiature, portando completamente in gioco la prospettiva. L'ultimo elemento che aggiunse, evidente nelle sue acquerelli dei primi anni '90, è la linea dell'orizzonte, spesso accentuata da un terreno a scacchiera. Questo conferì alle sue composizioni la presenza di paesaggi frammentati e inquietanti che svanivano verso la distanza.

mostre di opere recenti e biografia del pittore Al Held

Al Held - Scand III, 1990, © Al Held, Courtesy David Klein Gallery

Queste immagini sono emozionanti da guardare. Sono un traguardo dell'immaginazione, indipendentemente dal fatto che critici e storici le abbiano apprezzate nel loro tempo. Una cosa è certa: il pubblico ha apprezzato il loro splendore, come dimostra la moltitudine di opere pubbliche che Held è stato invitato a realizzare tra il 1970 e la sua morte nel 2005. I suoi mondi illusionistici, voluminosi e geometrici sono oggetto di importanti murales pubblici a Dallas, Texas, Akron, Ohio, Jacksonville, Florida, e in molte altre località. Abbelliscono persino l'Aeroporto Nazionale Ronald Reagan a Washington, D.C., e la Stazione della Metropolitana Lexington Avenue, 53rdStreet a New York City. Queste opere spesso massicce sono una testimonianza dell'importanza di ciò che Held ha realizzato negli ultimi decenni della sua carriera. Se desideri dare un'occhiata da vicino a un momento chiave nel loro sviluppo, visita Al Held, Luminous Constructs: Paintings and Watercolors from the 1990s, dal 17 marzo al 28 aprile 2018, presso David Klein Gallery, 1520 Washington Boulevard, Detroit, Michigan.

al ha tenuto nuove mostre di lavoro e biografia

Al Held - Victoria 9, 1991, © Al Held, Courtesy David Klein Gallery

Immagine in evidenza: Al Held - Geocentric IV, 1990, © Al Held, Cortesia David Klein Gallery

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Auguste Herbin: The Architect of Abstraction and His Lasting Legacy
Category:Art History

Auguste Herbin: L'Architetto dell'Astrazione e il Suo Eredità Duratura

Auguste Herbin, nato il 29 aprile 1882 a Quievy, Francia, è stato una figura di spicco nel movimento dell'arte astratta, specialmente durante la prima metà del XX secolo. È conosciuto per il suo ru...

Per saperne di più
Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles