Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Che cos'è l'astrazione gestuale nella pittura?

What is Gestural Abstraction in Painting ?

Che cos'è l'astrazione gestuale nella pittura?

La frase astrazione gestuale si riferisce a un modo di fare arte. È un processo, non un movimento. Con un dipinto astratto gestuale, il punto non è ciò che viene dipinto. Il punto è come viene dipinto. Piuttosto che applicare la vernice su una superficie in modo controllato e premeditato, i pittori gestuali applicano la vernice in modo intuitivo, fisico, gocciolando, versando, spruzzando, strofinando, gettando, spruzzando, o in qualsiasi altro modo. Il tipo di vernice non importa, né importa cosa altro oltre alla vernice finisca sulla superficie. Ciò che conta è la fisicità, l'onestà, l'intuizione e una profonda espressione personale. I pittori gestuali astratti esplorano le loro emozioni più profonde, le loro realtà primordiali, e esprimono quella parte di sé durante l'atto fisico del dipingere. Il dipinto stesso è un relitto dell'azione; è una registrazione dei gesti compiuti; è il residuo estetico di qualcosa di sincero, intuitivo, idiosincratico e libero.

Le Radici dell'Astrazione Gestuale

La creatività è intrinsecamente ottimista. Per un artista cercare di realizzare un'opera originale implica una fede nel valore dei contributi umani individuali. L'astrazione gestuale è emersa in un periodo in cui sia l'originalità che l'ottimismo erano messi a dura prova. Durante i primi decenni del XX secolo, una serie di rivoluzioni, depressioni, carestie e guerre portarono il mondo sull'orlo del collasso sociale. A metà degli anni '40, molte nazioni possedevano armi abbastanza potenti da porre fine alla civiltà umana. Di fronte alla prospettiva che la vita non fosse sacra, una crisi esistenziale afferrò la cultura collettiva.

Allo stesso tempo, diversi decenni di intensa sperimentazione nelle arti avevano reso l'originalità una sfida. Ma diversi artisti scoprirono che la soluzione a entrambe le sfide era la stessa: volgere lo sguardo verso l'interno, verso il loro subconscio. Lì, potevano connettersi con la loro angoscia esistenziale in un modo unicamente personale, e quindi originale. Per trasmettere quella verità interiore, svilupparono tecniche che consentivano loro di dipingere senza ostacoli, in modo da non interferire con i loro istinti. Abbandonarono il soggetto. Il loro soggetto era l'atto stesso di dipingere. Come ha detto il critico d'arte Harold Rosenberg: “In un certo momento la tela cominciò a apparire a un pittore americano dopo l'altro come un'arena in cui agire - piuttosto che come uno spazio in cui riprodurre, ridisegnare, analizzare o esprimere un oggetto, reale o immaginato. Ciò che doveva andare sulla tela non era un'immagine ma un evento.”

Storia della prima scuola di espressionismo moderno di Willem de Kooning a New YorkWillem de Kooning - Woman I, 1950–2. Oil and metallic paint on canvas. 6' 3 7/8" x 58" (192.7 x 147.3 cm). MoMA Collection. © 2019 The Willem de Kooning Foundation / Artists Rights Society (ARS), New York (Left) and Willem de Kooning - Willem Woman, 1949. Enamel and oil on canvas. 152.4 x 121.6 cm. Private Collection. © 2019 The Willem de Kooning Foundation / Artists Rights Society (ARS), New York (Right)

Pionieri dell'Astrazione Gestuale

Jackson Pollock è il pittore gestuale astratto più famoso. Nel 1936, Pollock partecipò a un workshop guidato dal famoso muralista messicano David Alfaro Siqueiros a New York City. Siqueiros incoraggiò i giovani artisti a utilizzare mezzi insoliti e nuove tecniche, come lanciare e gocciolare la vernice, per esprimere l'era moderna. Pollock ha sviluppato quel consiglio nel decennio successivo. Ha esplorato il disegno automatico e ha sviluppato tecniche gestuali di applicazione della vernice senza entrare in contatto con la superficie della tela. Ha raggiunto uno stato controllato di collaborazione tra le sue emozioni interiori, i suoi gesti, il suo mezzo e la sua superficie, creando l'estetica iconica ora associata all'astrazione gestuale.

Altre opere pittoriche gestuali come quelle di Willem de Kooning, Lee Krasner e Franz Kline continuarono a utilizzare strumenti tradizionali come i pennelli e a mantenere un contatto fisico con la tela, pur incorporando gesti drammatici, intuitivi e fisici nelle loro opere. Questi artisti svilupparono linguaggi visivi personali basati sulla rudezza e sull'immediatezza delle loro tracce. Attraverso le loro pennellate gestuali trasmisero il dramma dei loro stati emotivi e l'intensità dei loro movimenti fisici.

artista visivo americano alla scuola del neo-espressionismoJackson Pollock - Number 32, 1950. Enamel on canvas. 457.5 x 269 cm. Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf, Germany. © The Pollock-Krasner Foundation

Pittura Gestuale Contemporanea

Oggi, molti pittori continuano ad espandere la tradizione della pittura gestuale. Joanne Freeman utilizza tecniche gestuali per creare le sue astrazioni riduttive, hard-edge, portando la fisicità diretta del suo processo in primo piano nel suo linguaggio visivo. Margaret Neill fa riferimento all'Astrazione Lirica nelle sue pitture gestuali. Il suo processo prevede la creazione di segni intuitivi in vari medium come grafite, matita colorata e pittura, risultando in composizioni stratificate e dimensionali di linee gestuali contorte. Francine Tint è una leader tra i pittori gestuali dell'Abstract Expressionism contemporaneo. Ha continuamente spinto l'astrazione gestuale in avanti durante la sua carriera, aggiornandola per questa generazione.

Indipendentemente dalle tendenze, questi e molti altri artisti esplorano l'astrazione gestuale perché è un modo sincero, onesto ed evocativo di esprimersi. Comprendono che, sebbene le tecniche associate a questo processo artistico possano andare e venire in termini di moda, il suo fascino estetico rimarrà sempre forte, a causa della profonda emozione e del potere intrinseco che comunica sia per gli artisti che per gli spettatori.

storia della scuola precoce e del lavoro del movimento artistico neo-espressionistaFrancine Tint - Male Muse, 2016. Acrylic on canvas. © Francine Tint

Immagine in evidenza: Lee Krasner - Creature notturne, 1965. Acrilico su carta. 30 x 42 1/2 in. (76,2 x 108 cm). Dono di Robert e Sarah W. Miller, in onore di Lee Krasner, 1995. 1995.595. Collezione del Metropolitan Museum of Art. © 2019 Artists Rights Society (ARS), New York
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Bracio

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles