Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Udo Zembok Crea uno Spazio Aperto in Francia

Udo Zembok Creates an Open Space in France

Udo Zembok Crea uno Spazio Aperto in Francia

Udo Zembok lavora con il vetro come medium artistico dal 1976. Zembok vede il vetro non solo come un materiale fisico, ma come qualcosa di più—lo considera un intermediario metafisico tra gli esseri umani e le loro esperienze con il colore e la luce. Nel corso della sua carriera ha realizzato centinaia di opere, da piccole "pitture" in vetro a installazioni multimediali in cui i suoi pannelli di vetro interagiscono con proiettori e registrazioni audio, fino a installazioni architettoniche monumentali e specifiche per il sito. Quello che fa Zembok è simile a una ricerca filosofica. È alla ricerca di un effetto radicato in qualcosa di concettuale, persino spirituale. Vuole creare un oggetto che materializzi un'esperienza per gli spettatori. Vuole realizzare opere capaci di avviare momenti di contemplazione che siano effimeri e inaspettati, in cui colore e luce possano diventare uno. Senza dubbio questi sono obiettivi ambiziosi, eppure per Open Space, la sua attuale esposizione al museo MusVerre di Sars-Poteries, Francia, è riuscito ad avvicinarsi più che mai al raggiungimento delle sue ambizioni rispetto a qualsiasi esposizione abbia tenuto in passato. La sua svolta è arrivata sotto forma di un'opera intitolata Coeur II. Il pezzo consiste in due pareti rosse convesse che si fronteggiano come parentesi, creando uno spazio ovale attraverso il quale gli spettatori possono camminare. Come suggerisce il nome, questa è la seconda versione di questa particolare forma che Zembok ha creato. Ciò che la rende diversa dal suo predecessore—e più riuscita—è un sottile cambiamento che Zembok ha apportato a come viene esposta. In passato ha sempre collocato i pannelli di vetro all'interno di cornici. In questa esposizione, per la prima volta, consente a quest'opera di poggiare direttamente sul pavimento. Sembra un piccolo gesto, ma questa decisione consente alla scultura di dichiararsi come qualcosa di indipendente e piena di fiducia, trasformandola in un'opera d'arte degna di essere elevata nel regno totemico.

Trovare il mezzo

Zembok scoprì il suo amore per il vetro mentre era ancora uno studente d'arte. Sapeva di essere ispirato dai pittori Color Field come Mark Rothko, che perseguivano le qualità trascendenti del colore. Ma mentre tali pittori spesso usavano colori ad olio e acrilici, che tendono all'opacità, Zembok ammirava le qualità trasparenti delle tempere ad acqua. Gli piaceva come ogni strato successivo permettesse ai colori degli strati precedenti di brillare, come se fossero illuminati da sotto. Si chiedeva come catturare quella stessa luminosità nello spazio tridimensionale. Il vetro, si rese conto, era il mezzo perfetto con cui lavorare. Il vetro permette ai colori al suo interno di essere attivati dalla luce, lasciando che la piena profondità del colore venga percepita dall'occhio. Si rese anche conto che il vetro poteva creare uno spazio contemplativo, simile a quello di un dipinto di Rothko, perché in un certo senso, il vetro contiene colore; eppure in un altro senso, proietta colore. Infatti, Zembok si rese conto che quando la luce colpisce un pannello di vetro infuso di colore, il colore diventa effettivamente la luce e la luce diventa il colore: sono inseparabili.

arti e biografia dell'artista Udo Zembok, nato nel 1951 a Braunschweig, Germania

Udo Zembok - Spacecolour. © Udo Zembok

Da oltre 40 anni, Zembok sta sviluppando questa semplice idea, con risultati spesso spettacolari. I suoi sforzi più noti sono stati nel campo delle installazioni architettoniche. Zembok ha creato finestre monumentali per edifici pubblici, cattedrali e uffici aziendali. Ha anche realizzato molte opere scultoree che sono installate all'interno degli edifici, come la parete di vetro che ha creato per l'installazione all'interno della cattedrale di Notre-Dame de Chartres. Tuttavia, sebbene siano belle e talvolta persino ipnotiche, queste installazioni architettoniche alla fine diventano in qualche modo elementi decorativi perché collaborano con le strutture in modo tale che la loro importanza come opere d'arte indipendenti è sottomessa. Queste opere attivano spesso lo spazio, ma lo spazio stesso sembra essere ciò che è più importante. Le opere non riescono a dichiararsi come entità sovrane.

biografia artistica e mostre internazionali dell'artista Udo Zembok nato a Braunschweig, Germania

Udo Zembok - Cœur II. © Ph. Robin

Lavorare con lo spazio

Zembok è spesso riuscito ad avvicinarsi al raggiungimento dei suoi obiettivi con la sua serie di opere in scala ridotta che chiama Space colours. Questi pannelli di vetro fusi sono impregnati di colore e hanno forma quadrata o rettangolare. Ricordano le opere di Rothko poiché i loro campi di colore spettrale attirano l'occhio verso uno spazio psichico effimero. Ma molti degli Spacecolours si trovano anche sopra basi attaccate, conferendo loro un difetto intrinseco. Le basi sono puramente funzionali e distolgono l'attenzione dall'opera stessa. È un problema che risale ai primi giorni del Modernismo, quando artisti come Marcel Duchamp si chiedevano come i piedistalli possano alterare la presenza di un'opera d'arte. È per questo che gli artisti minimalisti come Donald Judd affermavano che una scultura dovrebbe sempre poggiare direttamente sul pavimento, per non distogliere l'attenzione dall'opera stessa. Solo gli Space colours che si sostengono da soli riescono ad ottenere uno status totemico. E non è un caso che questo stesso problema sia ciò che rende Coeur II così coinvolgente nella sua forma attuale al museo MusVerre.

biografia artistica e mostre internazionali dell'artista Udo Zembok originario della Germania

Udo Zembok - Spacecolour. © Udo Zembok

Ogni volta precedente in cui Zembok ha esposto quest'opera, essa ha gareggiato per attenzione con il suo supporto. In una precedente esposizione, era collocata all'interno di una base metallica. In un'altra, era posizionata su una piattaforma di legno ed era tenuta in posizione da supporti in legno. C'è qualcosa nel mostrare il pezzo in questo modo che toglie parte della sua magia. Ma nella sua attuale manifestazione, seduta direttamente sul pavimento, esercita la sua autorità come forma indipendente. Assume la presenza definitiva di opere iconiche di forma simile di Richard Serra. Eppure possiede anche la delicatezza e le sfumature del vetro. In questa forma, Zembok ha trovato l'espressione tridimensionale perfetta della bellezza translucida che ha a lungo cercato, come un acquerello nello spazio. Ha elevato la sua visione, creando una manifestazione fisica di un regno intangibile di metamorfosi, in cui gli spettatori potrebbero essere assorbiti. Udo Zembok: Open Space è in mostra fino al 28 settembre 2018 presso il MusVerre museum, Sars-Poteries, Francia.

Immagine in evidenza: Udo Zembok - Cœur II © Ph. Robin

Tutte le foto sono gentilmente fornite dal museo MusVerre, Sars-Poteries, Francia

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles