Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Cosa c'è? Numero Autunno 2015

What's On? Fall 2015 Issue

Cosa c'è? Numero Autunno 2015

Un calendario trimestrale dei migliori eventi d'arte astratta in tutto il mondo. 

Niele Toroni al Musée d’Art Moderne di Parigi

24 settembre - 10 gennaio 2016
Il Museo d'Arte Moderna, 11 Avenue du Président Wilson, 75116 Parigi, Francia

Un'esposizione che presenta le opere del pioniere artista svizzero Niele Toroni (1937) sta per arrivare al Musée d’Art Moderne di Parigi, offrendo uno sguardo affascinante sul suo contributo unico all'arte astratta. In questa collezione saranno inclusi 10 grandi tele e murales (tra cui Le Cabinet de Peinture (1989) e Volare (2001)) insieme a una selezione delle tele più recenti dell'artista, fresche dal suo laboratorio. E al centro dell'esposizione ci sarà l'omonima opera di Toroni Imprints with a n°50 paint brush at regular intervals of 30cm (Empreintes de pinceau n°50 àintervalles réguliers de 30 cm), che dimostra la sua caratteristica tecnica di applicare un grande pennello piatto da 50 mm direttamente sulle pareti della galleria a intervalli sistematici di 30 cm per creare una sequenza apparentemente infinita di colpi di pennello precisi.

Acclamato per il suo uso innovativo di superfici varie e non convenzionali (applicando le sue impronte su qualsiasi cosa, da una tela di cera a una pagina di giornale), Toroni presenterà il suo metodo unico in situ durante l'esposizione, forse come un omaggio all'inizio della sua carriera, quando installò le sue creazioni di fronte al pubblico al Salon de la Jeune Peinture nel 1967.
Scopri di più sull'esposizione (in francese) qui.

pittura di Niele Toroni

Niele Toroni - Impronte di pennello n° 50 ripetute a intervalli regolari di 30 cm. Pittura gliceroftalica su carta Canson. Parigi, museo d'arte moderna. © Niele Toroni. Riproduzione museo di fotografia moderna / parigina.

Alberto Burri - "Il Trauma della Pittura"

9 ottobre 2015 - 6 gennaio 2016
Il Museo Guggenheim, 1071 5th Ave, New York, NY 10128, Stati Uniti

Il Museo Guggenheim di New York sta allestendo una grande retrospettiva del lavoro dell'artista italiano Alberto Burri (1915-1955), esplorando la sottigliezza e l'intricata complessità del suo lavoro basato sui processi e la sua influenza pionieristica sull'emergere del realismo materiale del dopoguerra. Ben noto per il suo uso di materiali umili e quotidiani, questa esposizione includerà la sua rinomata serie Sacchi, oltre a scoprire alcuni dei suoi pezzi meno conosciuti, dai suoi Catrami e Legni ai suoi Ferri e Muffe.

"L'esposizione cercherà di fare luce sulla progressione creativa dell'artista italiano, approfondendo il suo approccio simultaneamente distruttivo e ricostruttivo alla tradizione pittorica occidentale. Sperimentando con materiali insoliti, Burri ha sfumato i confini tra pittura e scultura e ha spianato la strada a un nuovo tipo di astrazione del dopoguerra. Essendo la prima mostra del suo lavoro negli Stati Uniti in oltre 35 anni, questa esposizione è davvero imperdibile."
Leggi di più sull'esposizione qui.

Alberto Burri Nero Catrame pittura

Alberto Burri - Nero Catrame. © 2015 The Solomon R. Guggenheim Foundation (SRGF)

Piet Mondrian - “La Linea”

4 settembre - 6 dicembre
Berliner Festpiele-Martin-Gropius-Bau, Niederkirchnerstraße 7, 10963 Berlino, Germania

Il Gemeentemuseum Den Haag, in collaborazione con il museo Martin-Gropius-Bau di Berlino, espone l'opera di Piet Mondrian (1872-1944), ampiamente considerato uno dei fondatori della pittura astratta. I suoi iconici rettangoli e blocchi colorati racchiusi in griglie nere labirintiche sono diventati simboli riconosciuti del modernismo classico.

Questa esposizione presenta circa 50 dipinti e disegni, tracciando lo sviluppo di Mondrian da aderente alla tradizione impressionista a uno dei padri fondatori dell'arte astratta. Saranno esposti alcuni dei suoi lavori del ventesimo secolo, che catturano un punto di svolta nella sua carriera artistica mentre iniziava a sperimentare con il colore e lo spazio ed esplorava le relazioni tra linee sovrapposte per creare le sue composizioni a reticolo omonime. Tuttavia, non finisce qui, poiché gran parte del suo lavoro successivo (prodotto durante il suo soggiorno a New York) sarà anch'esso mostrato, segnando il suo graduale passaggio dal monocromo a una tavolozza più luminosa e in qualche modo musicale.

Maggiore informazioni su questa esposizione qui.

Poster della mostra Piet Mondrian - La Linea

Poster della mostra “Piet Mondrian - La Linea”. Immagine: Piet Mondrian, Composizione in Ovale con Aree di Colore 2. © Immagine: Gemeentemuseum Den Haag, Paesi Bassi. Design del poster: Ta-Trung

Cy Twombly alla Gagosian Gallery

10 ottobre - 12 dicembre
Gagosian Gallery, 20 Grosvenor Hill, Londra, W1K 3QD, Inghilterra

Il nuovo membro della catena Gagosian, che apre a Grosvenor Hill, Londra, sta allestendo la sua prima esposizione, mostrando i dipinti, le sculture e i disegni di Cy Twombly (1928-2011), un artista con forti legami con Gagosian, avendo già inaugurato diverse delle loro gallerie europee. Includerà dipinti di grandi dimensioni Bacchus mai visti prima, insieme a prestiti dalla Cy Twombly Foundation e altre collezioni.

Emergendo dalla scena artistica di New York all'inizio degli anni '50, l'approccio idiosincratico di Twombly alla pittura e alla scultura lo ha distinto dai movimenti predominanti del ventesimo secolo, come la Pop Art e l'Impressionismo Astratto, e gli ha permesso di ritagliarsi un proprio percorso creativo, attingendo a una vasta gamma di ispirazioni, che vanno dalla mitologia antica al paesaggio e alle tradizioni mediterranee. Questa esposizione esplora il gioco dell'artista nel disassemblare e riformulare immagini naturali e iconografiche, un audace rielaborazione dell'astrazione moderna.

Leggi di più su questo evento qui.

Cy Twombly Senza titolo 2006 scultura

Cy Twombly - Senza titolo, 2006. Bronzo, 44 x 24 x 14 pollici (111,8 x 61 x 35,6 cm), edizione di 6.© Cy Twombly Foundation, Foto: Mike Bruce

Vasudeo Santu Gaitonde - "Pittura come Processo, Pittura come Vita"

3 ottobre 2015-10 gennaio 2016
Collezione Peggy Guggenheim, Dorsoduro, 701-704, 30123 Venezia, Italia

La Peggy Guggenheim di Venezia sta lanciando la prima retrospettiva che celebra il lavoro del pittore indiano Vasudeo Santu Gaitonde (1924-2001). L'esposizione esplora il contributo pionieristico dell'artista allo sviluppo dell'arte moderna indiana nei centri artistici dell'India, Mumbai e Nuova Delhi. Includerà 45 opere principali tra dipinti e disegni, (alcuni dei quali non sono mai stati esposti al pubblico), presi in prestito da gallerie e collezioni private in tutta Asia, Europa e Stati Uniti, evidenziando l'appeal globale delle sue opere e il suo ruolo influente nell'aumento dell'attrattiva dell'arte astratta.

Nato a Nagpur, India, nel 1924, Gaitonde fu brevemente affiliato al movimento avanguardista, sebbene rapidamente forgiò il suo stile individuale, sperimentando con colore, linea, forma e texture, oltre a incorporare simbolismo e calligrafia nelle sue opere. Nonostante il suo lavoro venga spesso paragonato a movimenti europei come Art Informel e Espressionismo Astratto, il lavoro di Gaitonde era in gran parte definito dal variegato paesaggio indiano che formava la sua casa e la sua ispirazione.

Leggi di più su questa esposizione qui.

Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles