Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: 5 Mostre d'Arte Astratta da Vedere Durante la Biennale 2019

5 Abstract Art Exhibitions to See During the Biennale 2019

5 Mostre d'Arte Astratta da Vedere Durante la Biennale 2019

Oggi vi proponiamo una selezione di cinque delle più emozionanti mostre d'arte astratta che potete vedere durante la Biennale di Venezia 2019. La 58ª Esposizione Internazionale d'Arte—La Biennale di Venezia apre questa settimana. Intitolata May You Live in Interesting Times, promette di offrire agli spettatori la più concentrata assortimento di esperienze artistiche di livello mondiale in qualsiasi parte del mondo.

“Pittura / Panorama: Dipinti di Helen Frankenthaler 1952–1992”

Museo di Palazzo Grimani

L'ultima volta che i dipinti di Helen Frankenthaler sono stati presentati a Venezia è stato nel 1966, quando erano la star del Padiglione Americano della 33ª Biennale di Venezia. Per questa straordinaria esposizione, quattordici dei suoi dipinti di grande formato saranno in mostra nel Palazzo Grimani, un palazzo veneziano del XVI secolo. L'esposizione traccerà le relazioni che Frankenthaler ha esplorato tra l'idea di pittura e panorama—o tra dipingere immagini e aprire spazi espansivi e illusori all'interno della tela. I quattordici dipinti in mostra copriranno quattro decenni della sua carriera. Nella sua opera degli anni '50, vediamo come sviluppi la sua famosa tecnica del "soak-stain", versando la vernice direttamente su tele grezze stese sul pavimento. Confrontando questi dipinti con il lavoro che Frankenthaler ha realizzato negli anni '90, notiamo sia forti differenze che inquietanti somiglianze. I dipinti successivi, come "Maelstrom" (1992) e "Barometer" (1992), sono pittorici e impasto, visivamente più pesanti rispetto alle sue opere precedenti, piatte. Eppure mantengono il mistero etereo per cui Frankenthaler è conosciuta, dichiarando la sua dedizione sia al metodo che all'esplorazione del mistero e della trascendenza all'interno dell'immagine astratta. Pittura / Panorama è in mostra dal 7 maggio al 17 novembre 2019.

Helen Frankenthaler Overture pittura

Helen Frankenthaler - Overture, 1992. Acrilico su tela. 70 × 94 in (177,8 × 238,8 cm). © 2014 Helen Frankenthaler Foundation, Inc./Artists Rights Society (ARS), New York.

“La natura di Arp”

Alla Collezione Peggy Guggenheim

Oltre 70 opere di Jean (Hans) Arp riempiranno le gallerie del Palazzo Venier dei Leoni del XVIII secolo, che ospita la Collezione Peggy Guggenheim dal 1949. Diverse delle opere in mostra appartenevano effettivamente alla Guggenheim stessa. Nella sua autobiografia, scrisse di Arp che la portò alla fonderia dove era stata realizzata una delle sue sculture in bronzo. Dice che sapeva, non appena la tenne in mano, che voleva possederla. Questa esposizione include una vasta gamma di opere, tra cui dipinti, sculture, rilievi, disegni e arazzi. La curatela traccia l'evoluzione unica di questo artista che emerse dal mondo assurdo dei Dadaisti per diventare forse il pioniere più influente nel campo dell'astrazione biomorfica. La Natura di Arp è visibile fino al 2 settembre 2019.

Jean Arp Oggetti disposti secondo le leggi del caso III scultura

Jean Arp- Oggetti disposti secondo le leggi del caso III; Configurazione simmetrica, 1931. Museo d'Arte Moderna di San Francisco, Acquisto. Collezione Peggy Guggenheim, Venezia.

BURRI la pittura, irriducibile presenza

La Fondazione Giorgio Cini

Questa esposizione riunisce oltre 50 opere che coprono l'intera carriera di Alberto Burri, una leggenda locale e uno dei più grandi maestri dell'arte astratta del XX secolo. Il sottotitolo della mostra, “Presenza Irreducibile”, deriva da una descrizione che lo stesso Burri usò una volta per descrivere il suo lavoro. Abbandonando la pittura e la scultura, ha scelto invece di esplorare gli aspetti essenziali della materia stessa. L'esposizione include opere di ciascuna delle sue serie più importanti, tra cui Cantrami (opere realizzate con catrame), Sacchi (opere realizzate con sacchi di juta), Combustioni (opere realizzate con il fuoco), Celotex (opere realizzate con ritagli di legno e adesivi) e forse la sua serie più famosa, Cretti (opere costituite da crepe). A corredo dell'esposizione ci sarà un documentario assemblato da filmati che mostrano Burri al lavoro: la prima opportunità per la maggior parte degli spettatori di assistere di persona ai metodi e alle tecniche di questo straordinario pioniere. L'esposizione sarà visibile dal 10 maggio al 28 luglio 2019.

Pittura Cellotex di Alberto Burri

Alberto Burri - Cellotex, 1989. Mazzoleni. Celotex, acrilico e vinavil su tavola. 250,0 × 376,0 cm (98,4 × 148,0 in). Art Basel, Miami Beach 2016.

Stress del vetro

Fondazione Berengo Art Space

Situato sull'isola veneziana di Murano, Glasstress torna alla Biennale quest'anno per la sua sesta edizione. Per questa esposizione davvero unica, i curatori onorano i maestri tradizionali della soffiatura del vetro di Murano invitando artisti—spesso privi di esperienza nel lavorare il vetro— a collaborare con i vetrai locali nella creazione dell'opera. Uno dei curatori di quest'anno, l'artista belga Koen Vanmechelen, descrive il processo come "il mondo dell'ignoto e dell'invisibile [becoming] visibile e tangibile attraverso bellissimi incidenti nel tempo." Quest'anno, Glasstress includerà opere di un impressionante gruppo internazionale di artisti, tra cui Ai Weiwei (Cina), Tony Cragg (Regno Unito), Vik Muniz (Brasile), Tracey Emin (Regno Unito), Michael Joo (USA), Saint Clair Cemin (Brasile), Antonio Dei Rossi (Italia), Pedro Friedeberg (Messico), Carlos Garaicoa (Cuba), Prune Nourry (Francia), Pablo Reinoso (Argentina), Janaina Tschäpe (Germania), Shirazeh Houshiary (Iran), Jaume Plensa (Spagna), Sudarshan Shetty (India), Koen Vanmechelen (Belgio), Joana Vasconcelos (Portogallo), Erwin Wurm (Austria), Ayman Baalbaki (Libano), Miroslaw Balka (Polonia), Kendell Geers (Sudafrica), Abdulnasser Gharem (Arabia Saudita), Hye Rim Lee (Corea del Sud), Oksana Mas (Ucraina), Wael Shawky (Egitto) e molti altri. I visitatori avranno anche la possibilità di osservare i vetrai di Murano al lavoro nello studio adiacente. Glasstress è visibile dal 9 maggio al 24 novembre 2019.

scultura Glasstress di Miroslaw Balka

Miroslaw Balka - 6 x (138 x 47 x 10), 2013. Vetro. 138 x 47 x 10 cm ciascuno. Glasstress 2019, Glasstress 2013.

Peter Halley Heterotopia I

L'Accademia di Belle Arti di Venezia

I fan di Peter Halley non vorranno perdersi questa installazione unica nel suo genere in un ex magazzino di sale. Halley ha trasformato lo spazio espositivo lungo quaranta metri in una serie di otto stanze costruite, ognuna riempita con murales stampati digitalmente, insieme a sculture, immagini e testi forniti dai suoi quattro collaboratori—Lauren Clay, Andrew Kuo, RM Fischer e la scrittrice Elena Sorokina. Heterotopia è un concetto originariamente descritto dal filosofo francese Michel Foucault (1926 – 1984). Si riferisce a uno spazio inquietante—come un mondo dentro un mondo—che rispecchia e contraddice simultaneamente la realtà. In questo contesto, Halley ha creato un ambiente in cui ogni stanza si collega superficialmente a ogni altra stanza, mentre sovverte anche qualsiasi connessione concreta o sensata che lo spettatore potrebbe fare tra i diversi spazi. L'installazione è un'estensione del lavoro che Halley ha svolto per decenni, che esplora l'etica compartimentata, ma interconnessa, dell'epoca contemporanea, in cui ci imprigioniamo all'interno di celle, dentro prigioni, connesse solo attraverso condotti tecnologici.

Immagine in evidenza: Jean Arp - Scarpa blu rovesciata con due tacchi sotto un soffitto nero, 1925. Collezione Peggy Guggenheim, Venezia.
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Barcio

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles