Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: L'arte astratta può cambiare il nostro modo di pensare? Sì! Un nuovo studio lo dimostra.

Can Abstract Art Change Our Mindsets? Yes! A New Study Finds

L'arte astratta può cambiare il nostro modo di pensare? Sì! Un nuovo studio lo dimostra.

Un nuovo studio sull'arte astratta afferma che il cervello umano elabora l'arte astratta e l'arte figurativa in modi diversi. Lo studio è stato condotto da quattro ricercatori della Columbia University di New York. Ai partecipanti sono state mostrate immagini di 21 diverse opere di quattro artisti, alcune delle quali sono considerate figurative, alcune parzialmente astratte e alcune puramente astratte. Ai partecipanti è stato poi chiesto di assumere il ruolo di curatore e di collocare ciascuna delle opere in mostre che si sarebbero tenute domani o tra un anno, in gallerie situate dietro l'angolo o in una regione geografica lontana. La base dello studio era qualcosa chiamato teoria del livello di costruzione, l'assunzione che più qualcosa è lontano, sia nello spazio che nel tempo, più le persone tendono a pensarci in modo astratto. I risultati dello studio sono stati pubblicati in un rapporto intitolato “Una valutazione obiettiva della risposta dell'osservatore all'arte astratta e figurativa basata sulla teoria del livello di costruzione,” nella rivista scientifica The Proceedings of the National Academy of Sciences in the United States of America. Se il rapporto è da credere, porrebbe fine a un dibattito di lunga data nel campo dell'arte riguardo alla validità delle distinzioni estetiche come astratto, concreto, realistico o figurativo, che, secondo l'opinione di alcune persone, sono capricciose e arbitrarie. Tuttavia, per quanto sia seducente pensare che la scienza sia in grado di misurare la risposta umana ai fenomeni estetici, io, per primo, rimango scettico. Infatti, a mio avviso, ci sono motivi per concludere che i risultati di questo particolare studio non dovrebbero essere considerati affatto credibili, e la questione della differenziazione e classificazione estetica rimane irrisolta come sempre.

Una Questione di Rappresentanza

Invece di usare la frase arte figurativa, come hanno fatto i ricercatori che hanno condotto questo studio, cosa succederebbe se usassimo la frase arte rappresentativa? Le due significano fondamentalmente la stessa cosa: arte che offre agli spettatori un'immagine riconoscibile di una realtà generalmente concordata. Tuttavia, la parola rappresentativa ha il vantaggio aggiuntivo di attirare l'attenzione su quello che considero il problema fondamentale di questo particolare studio: la questione della rappresentazione sia per quanto riguarda gli artisti selezionati, sia per i partecipanti impiegati dai ricercatori. I quattro artisti le cui opere sono state selezionate per lo studio—Chuck Close, Piet Mondrian, Mark Rothko, e Clyfford Still—sono (o erano) tutti uomini bianchi. Le singole opere sono state selezionate da collezioni istituzionali che sono state accumulate secondo un sistema patriarcale e di parte ben documentato per aver escluso donne, persone di colore, persone disabili, minoranze religiose e altri artisti emarginati.

Per quanto riguarda chi fossero i partecipanti a questo studio, secondo i ricercatori, i 21 dipinti sono stati mostrati a 840 lavoratori di Amazon Mechanical Turk, o Turkers—lavoratori a progetto gestiti da un servizio di crowdsourcing gestito da Amazon. I Turkers sono appaltatori indipendenti che guadagnano un salario orario mediano di circa 2 dollari all'ora. Si stima che circa la metà si trovi negli Stati Uniti, mentre il 35 percento è basato in India. I dati del settore suggeriscono che i Turkers basati negli Stati Uniti sono prevalentemente donne e bianche. I Turkers potrebbero essere individui privati, oppure potrebbero far parte di una click farm. A parte la questione del perché la Columbia University stia esternalizzando i suoi studi scientifici a un servizio noto per sfruttare lavoratori disperati, la principale domanda che sto ponendo è se dovremmo basare la nostra comprensione di come gli esseri umani rispondano all'arte astratta sui risultati di uno studio condotto utilizzando rispondenti che sono stati economicamente sfruttati, che non assomigliano a un campione rappresentativo della contemporaneità umana, e che hanno giudicato opere d'arte che non erano rappresentative del lavoro dell'intera popolazione artistica.

studio di arte astratta

Frank Sinatra - Astratto dopo Mondrian (1991). Foto per gentile concessione di Sotheby’s.

Insegnare per il test

Un'altra ragione per dubitare della validità di questo studio è che la risposta umana ai fenomeni estetici è fondamentalmente più complicata di quanto questi ricercatori assumessero. Troppi fattori, oltre a se questi dipinti siano considerati astratti o figurativi, potrebbero aver giocato un ruolo nel modo in cui i partecipanti hanno risposto alle opere. I pregiudizi personali potrebbero facilmente aver avuto un ruolo, specialmente considerando l'ignoto su quanto accesso all'arte e all'educazione artistica avessero i Turkers coinvolti in questo studio prima di partecipare. Inoltre, la teoria del livello di construal è essa stessa piena di fallacie, ipotetici e generalizzazioni. Postula, ad esempio, che tutte le persone percepiscano le distanze temporali, spaziali e sociali allo stesso modo, e che tutte le menti umane percepiscano eventi lontani come vaghi ed eventi che stanno accadendo presto come concreti. Dillo alle persone che tutti conosciamo che hanno i pasti programmati per i prossimi due mesi, o che prenotano i loro viaggi con un anno di anticipo. L'esperienza vissuta mi ha insegnato che ogni essere umano percepisce infine la propria relazione personale con il tempo, lo spazio e la società in modo idiosincratico.

Quindi, l'arte astratta può cambiare il nostro modo di pensare? Certo—l'ho visto accadere molte volte. Ma possiamo aspettarci che lo faccia sempre? No—l'ho visto anche io. Propongo la possibilità che la questione di come le persone in generale, o una particolare persona, possano essere previste a reagire a un'opera d'arte astratta o figurativa non sia solo inconoscibile, ma anche irrilevante. Ogni essere umano è unico. Ogni opera d'arte è unica. Ciò che sembra astratto a un osservatore può essere percepito come completamente realistico da un altro. Nel frattempo, alcuni spettatori di arte figurativa sembrano reagire solo agli aspetti formali dell'opera, come i colori, le forme o le texture. La mia valutazione, quindi, di “Una valutazione obiettiva della risposta dell'osservatore all'arte astratta e figurativa basata sulla teoria del livello di costruzione,” non è solo che si basa su uno studio che è stato mal costruito, ma che manca anche il punto. Se potessimo prevedere come il cervello umano reagirebbe a un'opera d'arte, qual è il senso di avere un cervello?

Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles