Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Günther Förg e la Fragile Bellezza dell'Arte Ribelle

Günther Förg and the Fragile Beauty of Rebellious Art

Günther Förg e la Fragile Bellezza dell'Arte Ribelle

Quest'anno segna il quinto anniversario della morte dell'artista tedesco Günther Förg. Per commemorare l'occasione, il Museo Stedelijk di Amsterdam ha organizzato una grande retrospettiva dell'intera carriera di Förg intitolata Günther Förg: A Fragile Beauty, che sarà visibile fino al 14 ottobre 2018. L'esposizione esplora diverse aree di interesse che Förg ha perseguito nel corso della sua carriera trentennale e include esempi di almeno otto corpi di lavoro completamente unici. Come è immediatamente evidente in questa mostra, Förg era quello che oggi chiameremmo un artista multidisciplinare. Ma non si è mai considerato tale. Non vedeva alcun senso nel soffermarsi sulle differenze tra i diversi mezzi. Si definiva semplicemente un artista. Ha persino ammesso che l'unico motivo per cui passava da un mezzo all'altro era un semplice desiderio di mantenere il suo interesse nel lavoro: aveva bisogno di un cambiamento di tanto in tanto per non annoiarsi. Eppure, mentre era in vita, la sua pratica multidisciplinare era una delle molte cose di Förg che venivano fraintese dai critici. Poiché utilizzava più mezzi, si presumeva che Förg stesse criticando le limitazioni di ciascuno. Era stato accorpato a una generazione di artisti postmoderni che utilizzavano un approccio multidisciplinare per sfidare le definizioni consolidate dell'arte. Inoltre, poiché il suo lavoro faceva riferimento a tendenze estetiche del passato, i critici presumevano anche che stesse cercando di essere ironico riguardo al Modernismo o alla storia dell'arte in generale. Ciò che non avevano compreso di lui, e ciò che questa retrospettiva si sforza di mettere in luce, è che Förg non stava realmente cercando di essere ironico o critico. Non era un postmodernista. Era un artista curioso e sincero il cui pensiero andava molto più in profondità di quanto gli fosse mai riconosciuto, e il suo approccio aperto alla creazione artistica ha stabilito un'eredità che non è ancora stata completamente compresa.

Un'arte ribelle

Förg è spesso definito un artista ribelle, per diversi motivi. Prima di tutto c'è la natura brutale delle sue pennellate. La sua tecnica è stata definita pigra o trascurata da alcuni critici, specialmente in America, che fraintendono qualsiasi cosa sia stata realizzata rapidamente come sarcastica o semplicistica. In secondo luogo, Förg è considerato un ribelle perché molti dei suoi vari corpi di lavoro sembrano fare riferimento alle opere di altri artisti famosi. Ad esempio, ha realizzato dipinti che sembrano fare riferimento ai dipinti zip di Barnett Newman, e ai dipinti Color Field di Mark Rothko, e alle astrazioni dai bordi frastagliati di Clyfford Still. E infine, è considerato un ribelle a causa del contenuto che alcuni critici percepiscono nelle sue fotografie, le più famose delle quali esaminano i resti contemporanei in rovina dell'architettura modernista iniziale.

Mostre di gallerie e musei del pittore tedesco Günther Förg Opere senza titolo

Günther Förg Una Bellezza Fragile, vista dell'installazione, 2018, Stedelijk Museum Amsterdam. Foto: Gert Jan van Rooij

E sebbene possa essere vero che Förg fosse un ribelle, non è per le ragioni che i critici assumevano. Mentre era ancora in vita, condivideva le sue sincere motivazioni per lavorare nel modo in cui lo faceva. Il suo stile di pittura rapido e gestuale era semplicemente un tentativo di fare il minor numero possibile di interventi sulle sue superfici, affinché i materiali su cui stava dipingendo potessero esprimere le loro personalità distintive. Ogni volta che imitava i dipinti dei maestri modernisti come Newman, Rothko e Still, stava indagando su cosa fosse, delle loro voci mature, a lui così tanto gradito. Non stava copiando o deridendo—piuttosto, stava cercando di ridurre la loro visione alla sua essenza per comprenderla a un livello viscerale e personale. E quando fotografava quegli antichi edifici modernisti, non stava commentando, come disse un critico, sui valori in declino del Modernismo. Stava semplicemente, come disse, usando "la fotografia come veicolo emotivo." Gli piaceva l'aspetto di quegli edifici. Pensava che rappresentassero una buona architettura. Li fotografava esattamente come erano in quel momento. Questo non era critica o ironia. Era molto più diretto di così.

Mostre in gallerie e musei del pittore tedesco Günther Förg

Günther Förg Una Bellezza Fragile, vista dell'installazione, 2018, Stedelijk Museum Amsterdam. Foto: Gert Jan van Rooij

Comprensione Fragile

Ciò che è più importante riguardo a Günther Förg: A Fragile Beauty è che la mostra ignora i precedenti tentativi di sminuire questo artista e invece complica volutamente qualsiasi tentativo di comprendere facilmente la sua opera. Mostra il suo lavoro nel contesto corretto, come lui stesso lo avrebbe mostrato. Le sue foto architettoniche sono esposte in alto sulla parete, in modo che i visitatori possano guardare le immagini da una prospettiva estrema, portando nella galleria lo stesso senso di scala, spazio e meraviglia emotiva che il fotografo ha provato per la prima volta quando ha scattato le foto. I suoi dipinti astratti, che presi singolarmente potrebbero sembrare delle scadenti riproduzioni delle opere dei suoi predecessori modernisti, sono esposti insieme in uno stile monumentale, conferendo loro la presenza sicura per essere visti come le dichiarazioni estetiche autorevoli che sono realmente. Le sue maschere scultoree sono esposte in modo tale da poter esprimere le loro principali preoccupazioni—materialità e sperimentazione—che i visitatori ora sperano di realizzare essere stati i due fattori trainanti più importanti che hanno ispirato quasi tutto ciò che Förg ha creato.

Opere senza titolo in mostre di gallerie e musei dell'artista tedesco Günther Förg

Günther Förg Una Bellezza Fragile, vista dell'installazione, 2018, Stedelijk Museum Amsterdam. Foto: Gert Jan van Rooij

Certo, inevitabilmente, ogni volta che interpretiamo il passato lasciamo che i riflessi del nostro mondo ostacolino la nostra comprensione del mondo trascorso. Ed è del tutto naturale interpretare il presente attraverso una sorta di "malinteso creativo" di esso, spesso semplificandolo eccessivamente nel tentativo di contestualizzare dove ci inseriamo. Förg ha perseguito questa nozione a modo suo, e facendo ciò ci ha mostrato l'importanza di valorizzare ciò che esiste ora semplicemente e sinceramente per quello che è realmente. Mentre guardiamo indietro all'ampia opera che ha lasciato, è importante ricordare come si è avvicinato alle superfici, ai materiali e alle tecniche che hanno informato il suo lavoro. Invece di riflettere troppo sul suo lascito, o di dipingere i nostri strati sopra di esso, come le superfici di alluminio o piombo su cui ha dipinto, dobbiamo, come ha detto, condurre solo "la più piccola intervento", affinché la bellezza naturale del materiale possa emergere.

Immagine in evidenza: Günther Förg A Fragile Beauty, vista dell'installazione, 2018, Stedelijk Museum Amsterdam. Foto: Gert Jan van Rooij

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles