Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Come Arman ha ridefinito l'assemblaggio

How Arman Redefined Assemblage

Come Arman ha ridefinito l'assemblaggio

Niente è più emozionante per un amante dell'arte che ascoltare la storia di un artista raccontata con le parole dello stesso artista. La storia di come il giovane Armand Fernandez si sia trasformato in Arman, uno degli artisti concettuali più innovativi del XX secolo, è stata raccontata in prima persona in un'intervista con Arman registrata nel 1968 per gli Archivi dell'Arte Americana. In questa incantevole intervista, Arman racconta con affascinante dettaglio la sua storia di vita fino a quel momento. Ricorda la sua giovinezza pre-bellica, crescendo a Nizza con genitori amorevoli. Suo padre proveniva da una famiglia privilegiata, era estremamente gentile, era un "pittore (amatore) della domenica" e possedeva un negozio di antiquariato. La madre di Arman proveniva da una famiglia povera e non era accettata dai ricchi parenti del marito. Era forte, brillante, concentrata ed era una musicista di talento. Arman ricorda di essere quasi morto di fame durante l'occupazione nazista e parla con orgoglio della sua formazione in storia dell'arte e judo nel dopoguerra. Infine racconta delle avventure che lo hanno portato a diventare un membro fondatore del Nouveau Réalisme, un movimento che, come afferma nell'intervista, "è durato venti minuti."

Arman, Klein e Pascal Dividono il Mondo

La storia di come Arman sia diventato associato ai membri fondatori dei Nuovi Realisti è la storia di tre giovani amici che viaggiano insieme per l'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Un pomeriggio, questi tre amici (Arman, l'artista Yves Klein e il poeta Claude Pascal) si trovano sulla spiaggia. Come racconta Arman, “...decidemmo di diventare re, ma non re per avere la corona, ma re responsabili, consapevoli, re responsabili... E dividemmo il mondo. Yves Klein avrebbe preso tutto ciò che era vita organica... viva. Claude Pascal, tutto ciò che era naturale ma non vivo, come le pietre. E io, tutto ciò che era fatto.”

l'artista americano Arman è nato a Nizza, Francia, nel 1928 ed è morto a New York, Stati Uniti, nel 2005.

Arman - Déchéts Bourgeois (Rifiuti Borghesi), 1959. © 2018 Arman Studio

Per i sei decenni successivi, Arman espanse il suo dominio su “tutto ciò che era stato creato” esprimendo esteticamente i processi di produzione, consumo e distruzione. Assembleò enormi accumuli di prodotti, concentrandosi su collezioni di oggetti simili, oggetti trovati e spazzatura. Creò assemblaggi, realizzò stampe e dipinti, costruì sculture e rilievi e spesso racchiuse le sue creazioni in Plexiglas o cemento. Si concentrò sull'esplorazione di un linguaggio visivo ripetitivo basato su prodotti di massa, fabbricati. Il risultato dei suoi sforzi prolifici fu che, al momento della sua morte nel 2005, Arman era diventato il più famoso artista concettuale al mondo che lavorava nella tecnica dell'assemblaggio.

collezioni di pittura dell'età moderna e opere d'assemblaggio

Arman - Poubelle des Enfants (Spazzatura dei Bambini), 1960. © 2018 Arman Studio

L'Arte dell'Accumulo

Nel corso della carriera di Arman accumulò cose. Era un collezionista nato. Una delle sue prime espressioni dell'atto di accumulazione fu quella di raccogliere e esporre accumulazioni di spazzatura. Espose le sue accumulazioni di rifiuti sotto forma di opere che chiamò Poubelles (la parola francese per bidone della spazzatura). Alcune delle Poubelles di Arman furono esposte in scatole realizzate in legno o Plexiglas. In quella che fu forse la sua Poubelle più famosa, grandiosa e ambiziosa, Arman riempì l'intero spazio espositivo della Galerie Iris Clert a Parigi con spazzatura. L'esposizione si chiamava “Full Up” ed era una risposta a un'esposizione tenutasi due anni prima nella stessa galleria dal suo amico Yves Klein chiamata “The Void”, in cui la galleria era dipinta di bianco solido ed era esposta vuota, eccetto per un armadio vuoto contro una parete.

biografia e mostre dell'artista americano Arman

Le Colère di Arman - Moulin Cubiste, 1961. © 2018 Arman Studio

Oltre alla spazzatura, Arman raccolse assortimenti di oggetti simili che erano ancora utili come prodotti. Iniziò con semplici accumuli di oggetti come ferri da stiro, timbri in gomma e tubi di vernice. Come per le sue accumulazioni di spazzatura, esibì queste accumulazioni racchiuse in Plexiglas o in scatole di legno. Negli anni '60 iniziò a accumulare oggetti che possedevano un impatto estetico più drammatico, come asce, trapani, strumenti musicali, parti di macchine, parti di automobili e abbigliamento. Quando iniziò a assemblare questi oggetti insieme in oggetti scultorei tridimensionali, creò quello che divenne infine il suo stile distintivo di assemblaggio.

biografia di arman e mostre personali e di gruppo in diverse gallerie

Le Colère di Arman - La Hache di Barney, 1962. © 2018 Arman Studio

Un'estetica travolgente nell'arte di Armand Fernandez

Oltre a compilare le sue iconiche accumulazioni e a creare le sue assemblaggi distintivi, che esaminavano gli oggetti prodotti dal punto di vista del consumo e dei rifiuti, Arman trascorse anche molto tempo a riflettere sulla distruzione. In un corpo di lavoro che chiamò Colères, Arman distrusse intenzionalmente o bruciò oggetti e poi dispose i loro pezzi rotti in composizioni astratte su una tela. La parola colères significa rabbia in francese, e Arman si riferiva a queste opere come le sue “rabbie.” Le sue Colères includevano la distruzione di strumenti musicali come pianoforti, sassofoni e violini, così come oggetti quotidiani come macinacaffè, macchine da scrivere e fotocamere.

mostre a New York e Parigi Francia

Arman - Sedie a violoncello, 1993, Sedie in bronzo fuso a forma di violoncello, 33 1/2 x 16 x 19 in. © 2018 Arman Studio

Arman ha anche esplorato la distruzione dalla prospettiva del taglio, sezionando oggetti in parti. Come con i suoi oggetti distrutti, spesso tagliava oggetti come strumenti musicali e li esponeva su tele. In altre occasioni, tagliava parti di una scultura, ad esempio una statuetta del 1962 di Giovanna d'Arco dalla quale ha tagliato grandi sezioni del suo corpo. A volte questi oggetti tagliati sembravano un enigma filosofico, cercando di esaminare come funziona qualcosa smontandolo in modo che non funzioni più. Altre volte, come nel suo assemblaggio tagliato del 1997 The Spirit of Yamaha, si avvicinavano al giocoso, o possibilmente all'assurdo.

mostre museali di gruppo

Arman - Sezione Tori, 1956, Tracce di timbri in gomma su carta attaccata al pannello, 19.7 x 12.1 in. © 2018 Arman Studio

Arman Il Produttore Contro Arman L'Artista

Arman non era interessato solo agli oggetti trovati e ai detriti. Oltre a indagare sull'accumulo, il consumo e la distruzione dei prodotti, Arman ha trascorso gran parte della sua carriera esaminando l'atto della produzione. Lo ha fatto attraverso la scultura. Una volta ha realizzato uno stampo in gesso del corpo nudo del suo amico Yves Klein, lo ha fuso in bronzo e poi lo ha dipinto di Yves Klein Blu. E come per il resto delle sue tecniche, tornava spesso nelle sue sculture al motivo degli strumenti musicali. A volte le sue sculture di strumenti musicali erano realizzate in multipli, a volte venivano sezionate e esposte in pezzi, e a volte le trasformava in mobili come una base per tavolo o una sedia.

mostre museali a New York e Parigi

Arman - Allure au Bretelle, 1958, Inchiostro su carta montata su tela, 150 x 204 cm. © 2018 Arman Studio

Opere Bidimensionali

Arman era anche un prolifico creatore di arte bidimensionale. Prima di inventare il suo stile distintivo di assemblaggio, iniziò il suo esame dei multipli con opere bidimensionali. I suoi primi esami dei multipli si presentarono sotto forma di ciò che lui chiamava Cachets e Allures. I Cachets erano opere bidimensionali create da segni ripetitivi fatti su una superficie utilizzando timbri di gomma tradizionali. Gli Allures erano simili, ma comportavano la creazione di composizioni astratte utilizzando impressioni simili a timbri di oggetti ordinari immersi nell'inchiostro.

nuovo realismo dell'artista franco-americano Arman

Arman - Intitolato, 1994, Pittura acrilica e pennelli montati su tela. © 2018 Arman Studio

Attraverso un corpo di opere che chiamò i suoi Brush Paintings, Arman colmò il divario concettuale tra le sue opere bidimensionali e la sua pratica di accumulazione e assemblaggio. In queste opere, utilizzò pennelli per applicare il medium su una superficie bidimensionale e poi attaccò il pennello alla superficie. Il risultato fu un dipinto che conteneva elementi scultorei dei stessi pennelli che lo avevano dipinto. Sebbene Arman abbia reso molti omaggi e riferimenti ai Cubisti nel corso della sua carriera, questi pezzi rappresentano un trionfo concettuale nella loro capacità di catturare il tempo e il processo, diventando quattro-dimensionali nella loro presenza, raggiungendo qualcosa di caro agli stessi Cubisti.

museo del nuovo realismo a New York e ParigiArman - Long Term Parking, 1982. © 2018 Arman Studio

L'eredità pubblica di Arman

Uno dei doni più essenziali di Arman è la sua autenticità. Fin da giovane era un collezionista e qualcuno che apprezzava gli oggetti manufatti, tratti incoraggiati dal lavoro di suo padre come antiquario. Era autenticamente un amante della musica, un tratto incoraggiato da sua madre, una violoncellista. Durante la guerra era sull'orlo della fame per molti anni insieme alla maggior parte dei suoi vicini. Queste prime influenze si sono manifestate come un apprezzamento per l'estetica degli strumenti musicali, una fascinazione per le risorse accumulate, sprecate e scartate, e un amore per la collezione, la conservazione e la preservazione.

arman e nouveau réalisme

Arman - Nuits de Chine, 1976. © 2018 Arman Studio

Quando arrivò in America negli anni '60, Arman osservò una cultura diversa da quella dell'Europa del dopoguerra che aveva lasciato alle spalle. Fu testimone di un consumo di massa su una scala mai vista prima nel mondo. Il suo commento duraturo sulla cultura di cui si trovava a far parte è meglio riassunto da una delle sue monumentali sculture pubbliche, un'opera alta 18 metri chiamata Long Term Parking. L'opera consiste in 60 automobili incapsulate nel cemento.

arman nato a Nizza, Francia, morto a New York, Stati Uniti, nel 2005

Arman - Lo Spirito di Yamaha, 1997, Pianoforte a coda affettato con motociclette Yamaha. © 2018 Arman Studio

Anche se potenzialmente ambiguo nel suo significato, questa scultura, come molte delle opere di Arman, parla di qualcosa di intuitivo e moderno che non tocca nessun essere umano contemporaneo. Parla dell'idea stessa di assemblaggio: mettere insieme parti disparate, trasformare i nostri scarti, i nostri pezzi rotti, le nostre macerie e la nostra identità collettiva in qualcosa di significativo e, se siamo fortunati, di bello.

Immagine in evidenza: Arman - Accumulation Renault No. 106, 1967
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles