Language switcher country flag for Italiano Italiano
  • Language dropdown option country flag for English English
  • Language dropdown option country flag for 简体中文 简体中文
  • Language dropdown option country flag for Deutsch Deutsch
  • Language dropdown option country flag for русский русский
  • Language dropdown option country flag for Español Español
  • Language dropdown option country flag for Italiano Italiano
  • Language dropdown option country flag for português português
  • Language dropdown option country flag for ภาษาไทย ภาษาไทย
  • Language dropdown option country flag for Polski Polski
  • Language dropdown option country flag for Nederlands Nederlands
  • Language dropdown option country flag for svenska svenska
  • Language dropdown option country flag for Suomi Suomi
  • Language dropdown option country flag for norsk norsk
  • Language dropdown option country flag for Dansk Dansk
  • Language dropdown option country flag for العربية العربية
  • Language dropdown option country flag for हिन्दी हिन्दी
  • Language dropdown option country flag for 日本語 日本語
  • Language dropdown option country flag for français français
  • Language dropdown option country flag for 한국어 한국어
  • Language dropdown option country flag for 繁體中文 繁體中文
Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: L'arte ipnotica di Fahrelnissa Zeid ottiene una retrospettiva alla Tate

The Mesmerizing Art of Fahrelnissa Zeid Gets a Tate Retrospective

L'arte ipnotica di Fahrelnissa Zeid ottiene una retrospettiva alla Tate

La complessità potrebbe essere la parola migliore per definire la vita e l'arte di Fahrelnissa Zeid. Nata nel 1901 in una famiglia con radici sia nella politica che nell'arte (suo padre era un diplomatico, suo fratello era lo scrittore Cevat Sakir Kabaagacli e sua sorella era la pittrice Aliye Berger), Zeid ha avuto un impatto precoce nella sua vita diventando una delle prime donne mai educate al Güzel Sanatlar Akademisi, o Accademia di Belle Arti, di Istanbul. All'età di 19 anni sposò il suo primo marito, un romanziere, e si trasferì a Parigi dove ampliò la sua formazione artistica, immergendosi nella vivace scena artistica modernista degli anni '20. Poi, nel 1933, sposò il principe Zeid bin Hussein, un membro della Casa di Hashim, la famiglia reale dell'Iraq. In totale, tra i suoi due matrimoni, ebbe quattro figli, cresciendoli mentre viaggiava tra le capitali culturali d'Europa e del Medio Oriente. La prospettiva globale che sviluppò successivamente influenzò profondamente la sua arte. Le sue radici in Turchia infusero in Zeid l'estetica della pittura bizantina, con il suo accento sull'iconografia, le relazioni di colore vivide e la figurazione esagerata. La sua esposizione all'arte islamica le diede un apprezzamento per i motivi geometrici sacri e i gesti calligrafici. E la sua esposizione alla scena artistica moderna in Europa la ispirò a cercare il valore e il potenziale nell'astrazione. Insieme, tutte queste influenze diedero vita in Zeid a una voce estetica unica e complessa. Ora, il pubblico occidentale potrà presto sperimentare l'intera evoluzione del lavoro di Fahrelnissa Zeid, poiché il Tate Modern di Londra presenta la prima retrospettiva mai realizzata del suo lavoro nel Regno Unito, dal 13 giugno 2017 all'8 ottobre 2017.

Dalla Figurazione all'Astrazione

Fahrelnissa Zeid ha allestito la sua prima mostra personale da sola, nel suo appartamento a Istanbul. Ha detto suo figlio, il Principe Raad Bin Zeid: “Era molto coraggiosa. Si è dedicata. Non aveva paura di nessuno. È stata la prima a fare una mostra a casa. Nel 1944, ha portato via tutti i mobili dal suo appartamento a Maçka e ha esposto i suoi dipinti. Era davvero avanguardistica.” In mostra in quella esposizione c'era un assortimento di spettacolari dipinti di grande formato che dimostravano la complessità del percorso estetico personale che Zeid stava cercando di intraprendere dalle potenzialità narrative della figurazione verso le possibilità universali dell'astrazione. Un momento cruciale in quel percorso è esemplificato nel dipinto Terzo Classe Passeggero, completato nel 1943. Terzo Classe Passeggeri è chiaramente narrativo, ma mostra anche la direzione distinta verso cui Zeid si stava dirigendo, riducendo le sue immagini a elementi formali come forma, colore e figura. Nel giro di pochi anni, Zeid arrivò a una posizione estetica completamente astratta, perfettamente bilanciata tra le sue molte influenze: una che era adeguatamente complessa e grandiosa per esprimere la profondità, l'eccitazione e la vivacità del complicato scambio culturale che rappresentava. Quell'estetica è espressa magnificamente nella sua tela opportunamente intitolata Problemi Risolti, completata nel 1948.

Arte di Fahrelnissa ZeidFahrelnissa Zeid - Passeggeri di terza classe, 1943, Olio su compensato, 130 x 100 cm. © Collezione Raad Zeid Al-Hussein (sinistra) / Fahrelnissa Zeid - Problemi risolti, 1948, Olio su tela, 130 x 97 cm. © Collezione Raad Zeid Al-Hussein e Museo di Arte Moderna di Istanbul (destra)

Esposizione globale

Dopo quella intima prima esposizione nel suo appartamento a Istanbul, Fahrelnissa Zeid continuò a esporre il suo lavoro pubblicamente più di 50 volte, a Parigi, Londra, New York e in tutto il Medio Oriente. Negli anni '40 e per gran parte degli anni '50, continuò a sviluppare quella che divenne la sua iconica prospettiva astratta, che tocca in egual misura le sue influenze persiane, islamiche ed europee. Ma nel 1958, quando la famiglia di suo marito fu assassinata in un colpo di stato militare in Iraq, la sua vita cambiò drammaticamente. Era, per la prima volta, responsabile di essere una casalinga.

La sua realtà domestica in cambiamento si manifestava nella sua arte mentre iniziava a creare opere con le ossa scartate del pollame che cucinava. E non molto tempo dopo le assassini, Zeid abbandonò la sua dedizione all'astrazione, tornando invece a uno stile nuovo di figurazione che combinava la palette di colori, le qualità gestuali e l'estetica compositiva delle sue opere astratte con un aggiornamento moderno della pittura iconografica bizantina. Con questo nuovo stile trascorse gli ultimi due decenni della sua vita a dipingere ritratti dei suoi cari.

Fahrelnissa Zeid nel suo studioFahrelnissa Zeid nel suo studio, Parigi, ca. anni '50. © Raad bin Zeid Collection

Gli ultimi anni

Oltre al suo duraturo lascito come una delle più importanti artiste femminili del Medio Oriente del XX secolo, Fahrelnissa Zeid ha anche avuto un impatto come insegnante della prossima generazione di artiste. Nel 1975, lasciò l'Europa per l'ultima volta e si trasferì nella città di Amman in Giordania, dove fondò una scuola per pittrici nel suo appartamento, chiamata Istituto di Belle Arti Fahrelnissa Zeid. Circa una dozzina di pittrici studiò con Zeid a casa sua, e nel 1981 tenne un'esposizione delle loro opere insieme alle proprie, intitolata Fahrelnissa Zeid e il suo Istituto. L'esposizione continuò la tradizione che aveva avviato molto tempo fa di condividere l'arte con il pubblico in circostanze informali e stabilì la sua convinzione nell'importanza della tradizione delle relazioni informali e personali tra artisti e i loro insegnanti.

Fahrelnissa Zeid al Tate Modern è presentato in collaborazione con Deutsche Bank, come continuazione di un progetto tra il Tate e Deutsche Bank per esplorare il lavoro di artisti provenienti da Asia, Africa e Medio Oriente in un contesto globale. Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale del Tate.

Immagine in evidenza: Fahrelnissa Zeid - Polpo Tritone (dettaglio), 1953, Olio su tela. © La Collezione Raad Zeid Al-Hussein e © Collezione Raad Zeid Al-Hussein & Museo di Arte Moderna di Istanbul
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles

My Wishlist

Love it? Add to your wishlist

Your favorites, all in one place. Shop quickly and easily with the wishlist feature!

Hello! You can ask me anything about abstract art or ideelArt!
close